Categorie
Truffe online

Attenzione alla truffa online di InBank

La segnalazione arriva dalla società italiana di sicurezza informatica TgSoft

Questo nuovo tentativo di phishing si spaccia per una falsa comunicazione di InBank.

Clicca per ingrandire l'immagine della falsa e-mail di InBank che cerca di rubare le credenziali del'account dell'ignaro ricevente.

Il messaggio segnala al ricevente che l’ applicazione Inbank è stata aggiornata, per proteggere le transazioni bancarie. Viene quindi richiesto di collegarsi al proprio account InBank per effettuare l’aggiornamento, attraverso il seguente link:

Il mio account

Annunci

In prima battuta notiamo che il testo dell’email è molto generico e non è presente alcun dato identificativo del cliente o dell’account collegato. La mail di alert giunge da un indirizzo email <email(at)deals(dot)priceline(dot)com> che non proviene chiaramente dal dominio ufficiale di  InBank.

Chi dovesse malauguratamente cliccare sul link Il mio account verrà dirottato su una pagina WEB che non ha nulla a che vedere con il sito ufficiale di InBank,  ma che è già stata segnalata come pagina /SITO INGANNEVOLE…. in quanto gestito da cyber-criminali il cui obiettivo è quello di entrare in possesso dei vostri dati più preziosi per poterli utilizzare a scopi criminali..

Fonte: https://www.tgsoft.it/news/news_archivio.asp?id=1316#InBank

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro l’abuso dei minori, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Exit mobile version