Oscar 2022: Informatica tra presente e futuro non ammette i tecnici

di Livio Varriale
0 commenti 1 minuti di lettura

La top ten dell’anno riservata all’Informatica “teorica” ed alle tecnologie del futuro ha riservato grandi sorprese ad un pubblico di nicchia sempre attento a questioni sensibili sul tema. Esclusi del tutto i rappresentanti del settore IT, spazzati via dalla cronaca quotidiana che ha messo al centro delle discussioni un argomento spesso ignorato come quello dell’informatica.

Secondo il dataset elaborato da Matrice Digitale, informatica, realtà virtuale, intelligenza artificiale, trasformazione e cultura digitale hanno prodotto appena 35.678 tweets che hanno generato 110.595 mi piace, 23.366 condivisioni, 2.466 citazioni ed appena 14.824 commenti.

immagine 6
Oscar 2022: Informatica tra presente e futuro non ammette i tecnici 9

Il divulgatore James Lucas incassa 8.000 mi piace per la notizia di Van Gogh e del suo mondo ricostruito nella realtà virtuale seguito da Paolo Attivissimo che invece di informatica se ne occupa da anni. Spazio per l’acquisto di Twitter da parte di Musk dove essenzialmente si parla in chiave ironica contro il PD italiano. Appare in graduatoria anche Carlo Cottarelli, economista, con un’analisi molto negativa del metaverso proposto da Meta. Anche il voto elettronico è presente attraverso le preoccupazioni di Giuliano Lancioni.

immagine 7
Oscar 2022: Informatica tra presente e futuro non ammette i tecnici 10

La pochezza dei tweet sul tema ha confermato la classifica dei like cumulativi, salvo però riservare spazio ad Antonio Grasso. Presente fabrizio Biasin che tratta l’argomento calcistico ed ha utilizzato in alcuni suoi tweet di successo la parola realtà virtuale in modo inopportuno rispetto al significato strettamente informatico.

immagine 8
Oscar 2022: Informatica tra presente e futuro non ammette i tecnici 11

Gli argomenti più trattati sono quelli di natura commerciale come sconti e shop “negozi, così come il comparto dell’elettronica. Appaiono allo stesso livello le parole chiave formazione e lavoro. Per molti, le parole generaliste trovano ampi collegamenti con il concetto di cybersecurity e sicurezza seppur nessun tweet presente nella top 10 faccia riferimento a questa branchia del digitale.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies