Categorie
Tech

Grammy, canzone generata da IA con la voce di Drake in corsa

Canzone IA di Drake in lizza per i Grammy: l’industria musicale è pronta per il cambiamento?

In una mossa che potrebbe segnare un punto di svolta per l’industria musicale, una canzone generata artificialmente con la voce del rapper Drake è stata presentata per una possibile nomination ai prestigiosi Grammy Awards. La notizia, riportata per la prima volta dal New York Times il 5 settembre, ha sollevato domande sul ruolo crescente dell’intelligenza artificiale (IA) nella creazione musicale.

Dettagli sulla canzone e la nomination

La canzone, intitolata “Heart on My Sleeve”, è stata prodotta dall’anonimo produttore “Ghostwriter”. Il team di Ghostwriter ha presentato il brano alla Recording Academy, l’organizzazione dietro i Grammy, per una nomination nelle categorie “Miglior Canzone Rap” e “Canzone dell’Anno”. In entrambe le categorie, il premio viene attribuito al compositore della canzone, che in questo caso è stato confermato essere un essere umano.

Regolamenti e risposta della Recording Academy

Recentemente, la Recording Academy ha aggiornato le sue politiche per consentire la nomination di musiche con componenti generati da IA. Tuttavia, c’è una condizione: la categoria per cui il brano è nominato deve riguardare una parte della canzone creata da un essere umano. Harvey Mason Jr., il CEO della Recording Academy, ha confermato che la musica con elementi IA è “assolutamente idonea” per una nomination ai Grammy, a condizione che il lato creativo sia stato realizzato da un essere umano. Ha inoltre sottolineato che l’Academy verifica anche se la canzone era disponibile commercialmente, un requisito fondamentale per l’idoneità ai Grammy.

Controversie e sfide legali

Nonostante l’entusiasmo iniziale, la canzone “Heart on My Sleeve” è stata rimossa da tutti i principali servizi di streaming, a causa di una “zona grigia legale” che circonda l’uso dell’IA nella creazione musicale. In aprile, la Universal Music Group, una delle etichette discografiche più prominenti dell’industria, ha inviato un’email di massa ai principali servizi di streaming, chiedendo di bloccare i servizi IA che estraggono melodie e testi da canzoni protette da copyright e di rimuovere le canzoni che violano il copyright.

Annunci

Riflessioni sul futuro della musica

Questo evento segna un momento cruciale per l’industria musicale, mettendo in luce le potenzialità e le sfide legali associate all’uso dell’IA nella creazione musicale. Mentre l’IA continua a svilupparsi, è probabile che vedremo ulteriori dibattiti e discussioni su come integrare queste tecnologie nel mondo della musica, mantenendo al contempo il rispetto per i diritti d’autore e la creatività umana.

Exit mobile version