Il Montana si prepara a bandire TikTok: ecco perchè

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura

Il Montana, uno degli stati degli USA, sta prendendo misure decisive contro TikTok, la popolare app di condivisione video. A partire dal 1° gennaio 2024, lo stato prevede di bandire l’app, una mossa che ha ricevuto il sostegno di 18 procuratori generali statali. La controversa decisione è stata presa a causa delle preoccupazioni relative alla privacy e alla sicurezza dei dati degli utenti, ma ha sollevato anche questioni relative alla libertà di espressione.

Il contesto della decisione del Montana

La decisione del Montana di bandire TikTok è stata presa in maggio, e la legge è stata successivamente firmata dal governatore Greg Gianforte. Lo stato sostiene che i dati personali degli utenti potrebbero essere accessibili al Partito Comunista Cinese, una preoccupazione che ha alimentato la decisione di procedere con il divieto. Tuttavia, il processo si è rivelato incerto, principalmente a causa delle sfide legate all’attuazione effettiva del divieto. La legge non rende illegale per i residenti dello stato utilizzare l’app, ma proibisce al proprietario di TikTok, Bytedance, di permettere loro di farlo. Come Bytedance potrebbe impedire ai cittadini del Montana di scaricare e utilizzare l’app rimane una questione non chiara.

La reazione di TikTok e le implicazioni legali

In risposta al divieto, Bytedance ha immediatamente contestato la legge, affermando che viola i diritti di primo emendamento dei suoi creatori alla libertà di parola. Un tribunale dovrebbe pronunciarsi su questa questione il mese prossimo. Nel frattempo, 18 procuratori generali statali, guidati da Virginia e includendo stati come Georgia, Alaska, Utah, Indiana, Nebraska, Iowa, Kentucky e South Dakota, hanno chiesto al tribunale di sostenere il Montana. Hanno sottolineato che TikTok “si impegna intenzionalmente in pratiche commerciali ingannevoli che inducono gli individui a condividere informazioni personali sensibili che possono essere facilmente accessibili dal Partito Comunista Cinese e perché la piattaforma di TikTok danneggia i bambini in Montana”.

TikTok intensifica gli sforzi per affrontare i deep fakes

Parallelamente a questa controversia, TikTok sta intensificando i suoi sforzi per affrontare il problema creato dai deep fakes, video falsi realistici su figure pubbliche che parlano davanti alla telecamera. Alcuni di questi possono essere estremamente convincenti e stanno diventando sempre più facili da creare. Recentemente, l’azienda ha aggiornato la sua politica per permettere la rimozione dei deep fakes e richiedere ai creatori di identificare i contenuti generati da IA. TikTok sta anche testando strumenti per facilitare il rilevamento di contenuti IA non etichettati.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies