Meta introduce funzionalità di AI generativa per gli inserzionisti

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura
Meta, verifica a pagamento

Meta ha annunciato l’introduzione delle sue prime funzionalità di AI generativa per gli inserzionisti, permettendo loro di utilizzare l’AI per creare sfondi, espandere immagini e generare molteplici versioni di testi pubblicitari basati sul loro testo originale. Questo lancio segue l’evento Meta Connect della scorsa settimana, durante il quale il colosso dei social media ha presentato il suo headset di realtà mista Quest 3 e una serie di altri prodotti di AI generativa, tra cui adesivi e strumenti di modifica, nonché occhiali intelligenti alimentati da AI.

Nuove funzionalità per gli inserzionisti

La prima delle nuove funzionalità permette agli inserzionisti di personalizzare i loro asset creativi generando diversi sfondi per modificare l’aspetto delle loro immagini di prodotto. Questa tecnologia è simile a quella utilizzata da Meta per creare lo strumento rivolto ai consumatori chiamato Backdrop, che consente agli utenti di cambiare la scena o lo sfondo delle loro immagini utilizzando dei prompt. Tuttavia, nel toolkit pubblicitario, gli sfondi sono generati per l’inserzionista basandosi sulle loro immagini di prodotto originali e tendono ad essere “sfondi semplici con colori e motivi”, come spiega Meta.

Un’altra funzionalità, denominata espansione dell’immagine, consente agli inserzionisti di adattare i loro asset per adattarsi a diversi rapporti di aspetto richiesti per vari prodotti, come Feed o Reels. Questa funzionalità AI permette agli inserzionisti di risparmiare tempo nella riproposizione dei loro asset creativi, tra cui immagini e video, per diverse superfici.

Con la funzione di variazioni di testo nel Meta Ads Manager, l’AI può generare fino a sei diverse variazioni di testo basate sulla copia originale dell’inserzionista. Queste variazioni possono evidenziare parole chiave specifiche e frasi di input che l’inserzionista desidera enfatizzare. Durante la campagna, Meta può anche mostrare diverse combinazioni di testo a diverse persone per vedere quali generano risposte migliori.

Risultati e prospettive future

Meta ha testato queste funzionalità AI con un piccolo ma variegato gruppo di inserzionisti all’inizio dell’anno, e i risultati preliminari indicano che l’AI generativa permetterà loro di risparmiare 5 o più ore a settimana, ovvero un totale di un mese all’anno. Tuttavia, l’azienda ammette che c’è ancora lavoro da fare per personalizzare meglio l’output dell’AI generativa in modo che corrisponda allo stile di ciascun inserzionista.

Meta ha anche annunciato che ci saranno altre funzionalità AI in arrivo, e sta lavorando a nuovi modi per generare testi pubblicitari per evidenziare i punti di vendita o sfondi generativi con temi personalizzati.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies