Meta aggiorna Threads, l’app di messaggistica che ora consente agli utenti di scegliere se i loro post devono essere visualizzati su Instagram e Facebook aggiornando le policy sulla privacy. Questa novità offre un maggiore controllo sulla privacy, rispondendo così alle richieste degli utenti che desiderano una maggiore discrezione nella condivisione dei loro contenuti.
Nuove impostazioni per la condivisione dei contenuti
All’interno dell’app Threads, gli utenti possono ora accedere a nuove opzioni di privacy che permettono di disattivare la suggestione dei loro post su altre app di Meta. Queste impostazioni sono accessibili tramite il menu Privacy e forniscono due interruttori separati per gestire la visibilità su Instagram e Facebook. Meta ha introdotto questa funzione gradualmente, quindi potrebbe non essere ancora disponibile per tutti.
Crescita di Threads e prospettive future nella privacy
Nonostante un lancio iniziale promettente, Threads ha dovuto affrontare sfide per mantenere l’interesse degli utenti. Tuttavia, Mark Zuckerberg, CEO di Meta, ha rivelato che Threads ha quasi raggiunto i 100 milioni di utenti mensili. Questo dato, sebbene inferiore ai 500 milioni di utenti mensili dichiarati da Elon Musk per la piattaforma X, indica un trend positivo per Threads a soli quattro mesi dal suo debutto.
Espansione in Europa in vista
Alessandro Paluzzi, ingegnere del software noto per le sue anticipazioni sulle funzionalità delle app, ha condiviso uno screenshot che suggerisce l’imminente apertura di Threads agli utenti europei. Meta ha posticipato il lancio di Threads nell’UE a causa delle normative del Digital Markets Act sulla gestione dei dati tra piattaforme.