Tim Cook è ricco, rigettata causa sul salario eccessivo

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Un giudice federale ha respinto una causa che sosteneva che Tim Cook, CEO di Apple, fosse stato pagato troppo, di decine di milioni di dollari. La causa era stata intentata da un fondo pensione investito in AAPL, sostenendo che dei calcoli errati avessero portato l’azienda a pagare molto più di quanto inteso dal comitato per le compensazioni.

La Controversia sulle RSU

La compensazione di Cook e di altri dirigenti senior di Apple è in gran parte legata alle prestazioni e si concretizza tramite le cosiddette unità azionarie ristrette (RSU). Le RSU sono sovvenzioni provvisorie di azioni, erogate solo se vengono soddisfatte determinate condizioni future, solitamente legate al raggiungimento di specifici obiettivi di performance e alla permanenza in azienda. Nel caso di un CEO, spesso sono condizionate al raggiungimento di determinati target di valore delle azioni. Una volta soddisfatte le condizioni, le azioni “maturano”, ovvero vengono effettivamente assegnate.

Le Allegazioni del Fondo Pensione

Le assegnazioni di RSU di Apple sono decise da un comitato per le compensazioni nominato dal consiglio di amministrazione, che ha il compito di raggiungere un accordo equo e obiettivo su quanto ogni dirigente dovrebbe essere pagato. Tuttavia, un fondo pensione affiliato al International Brotherhood of Teamsters ha sostenuto che il comitato avesse sbagliato i calcoli nel caso di Tim Cook e di altri quattro dirigenti senior di Apple.

Il fondo pensione ha dichiarato che Apple, nel 2021 e nel 2022, aveva assegnato rispettivamente 92,7 milioni di dollari e 94 milioni di dollari di RSU basate sulle prestazioni a Cook e ad altri quattro dirigenti, anche se il comitato per le compensazioni intendeva assegnare solo 77,5 milioni di dollari ogni anno. Questo presunto errore è stato attribuito a un’impropria calcolazione del valore equo delle RSU al momento della concessione.

Sebbene gli azionisti non possano sovrascrivere le decisioni del comitato per le compensazioni, hanno il diritto di esprimere le loro opinioni e di farle considerare. Il fondo pensione ha sostenuto che il miscalcolo avesse di fatto indotto in errore gli azionisti.

Annunci

Tuttavia, il giudice distrettuale degli Stati Uniti Jennifer Rochon ha dichiarato che le informazioni fornite agli azionisti da Apple erano “precise” come richiesto dalla SEC e, di conseguenza, ha respinto il caso.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara