Perchè Google ha chiamato la sua AI “Gemini”?

di Lorenzo De Santis matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti di lettura
Gemini AI

Dal Google I/O 2023, “Gemini” è diventato il nome che raggruppa tutte le funzionalità AI di Google. Questa settimana, Google ha ufficialmente spiegato l’origine del nome.

Origini e significato del nome “Gemini”

Inizialmente, il progetto aveva il nome provvisorio “Titan”, ispirato alla mitologia greca e alla luna più grande di Saturno. Tuttavia, Jeff Dean, co-leader tecnico di Gemini, non era un grande fan di questo nome, ma esso gli ha dato l’idea di un nome legato allo spazio.

Così, Google ha scelto “Gemini”, che in latino significa “gemelli”. In astronomia, Gemelli è una costellazione associata ai gemelli mitologici greci Castore e Polluce, i cui nomi sono stati dati alle sue due stelle più brillanti. Questo significato duplice si adattava perfettamente al modello AI di Google.

Il team di Google ha trovato che la personalità duale del segno zodiacale dei Gemelli, capace di adattarsi rapidamente, connettersi con un’ampia gamma di persone e vedere le cose da molteplici prospettive, fosse ideale per il momento in cui Google stava unendo i team di DeepMind e Google Research “Brain”.

L’importanza della collaborazione tra i team

Jeff Dean ha spiegato che lo sforzo di Gemini è nato dal desiderio di avvicinare i team che lavoravano sulla modellazione del linguaggio. La metafora dei gemelli rappresentava bene questa fusione: i membri del team legacy di Brain e di DeepMind hanno iniziato a lavorare insieme su questo ambizioso progetto multimodale.

Riferimento al Project Gemini della NASA

Il nome “Gemini” è anche un omaggio al Project Gemini della NASA, attivo dal 1965 al 1968, che ha testato tecnologie cruciali per il successo del programma Apollo. Oriol Vinyals, co-leader tecnico, ha trovato che l’enorme sforzo richiesto per l’addestramento dei modelli linguistici di grandi dimensioni risuonava con lo spirito dei lanci di razzi del Project Gemini.

Evoluzione e denominazione dei modelli

Google ha anche considerato di dare ai modelli nomi di stelle, ma attualmente i nomi utilizzati sono Nano, Flash, Pro e Ultra. L’intervista ha rivelato che la decisione di utilizzare “Gemini” anche come nome per le funzionalità AI visibili agli utenti è stata presa per trasmettere il continuo miglioramento, la creatività e l’innovazione che i team di ricerca di Google porteranno direttamente agli utenti.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies