Sommario
La sextortion finanziaria, un tipo di cybercrimine in rapido aumento, sta colpendo principalmente adolescenti maschi tra i 14 e i 17 anni. Questo fenomeno vede i criminali adulti creare falsi profili online per convincere le vittime a inviare foto esplicite, per poi minacciarle di diffondere le immagini a meno che non paghino un riscatto. Il National Center for Missing and Exploited Children (NCMEC) ha registrato un aumento significativo di questi casi, con un incremento del 1.000% negli ultimi 18 mesi.
Dinamiche della Sextortion Finanziaria
I truffatori, spesso provenienti da gruppi criminali organizzati come i “Yahoo Boys” in Africa occidentale, creano account falsi sui social media, piattaforme di gioco o app di messaggistica. Posano come giovani donne per adescare vittime maschili e, una volta ottenute le foto esplicite, richiedono pagamenti in criptovaluta, bonifici bancari o carte regalo.
Un trend emergente vede l’uso dell’intelligenza artificiale per manipolare le foto delle vittime, creando contenuti sessualmente espliciti che i truffatori minacciano di condividere pubblicamente, o di denunciare alla polizia come pornografia infantile. Le richieste di denaro sono immediate e incessanti.
Impatto psicologico e sicurezza
Le conseguenze psicologiche per le vittime possono essere devastanti, portando ad ansia, umiliazione, vergogna e disperazione. In alcuni casi, la sextortion finanziaria è stata collegata a suicidi tra gli adolescenti. Nel periodo tra gennaio 2021 e luglio 2023, almeno 20 adolescenti sono stati indotti al suicidio a causa di queste minacce.
Come proteggersi e chiedere Aiuto
Ecco alcuni consigli e risorse per chiunque sia vittima di sextortion finanziaria:
- Bloccare il truffatore: Blocca ogni ulteriore contatto, ma conserva le chat e le informazioni del profilo per aiutare le forze dell’ordine.
- Segnalare il profilo: Segnala l’account sulle piattaforme dove è avvenuto il crimine. Facebook e Instagram hanno recentemente introdotto strumenti per combattere la sextortion.
- Segnalare il crimine: Contatta la Polizia Postale.
- Cercare supporto emotivo: Parla con un adulto di fiducia, un amico o professionisti. NCMEC offre assistenza e intervento di crisi, mentre il programma Team Hope collega le vittime con altre persone che hanno vissuto esperienze simili.
- Rimozione di immagini esplicite: Utilizza servizi come Take It Down o Project Arachnid per rimuovere le immagini dal web.
- Chiedere aiuto: Se non si ha un adulto di fiducia, contattare la Polizia a Commissariato PS
La sextortion finanziaria rappresenta una grave minaccia per gli adolescenti, causando traumi psicologici e rischi significativi come suggerisce Malwarebytes nella sua ricerca. È fondamentale mantenere aperte le linee di comunicazione con i giovani, educarli sui pericoli online e incoraggiarli a chiedere aiuto in caso di necessità. Le autorità e le organizzazioni di supporto offrono risorse essenziali per combattere questo fenomeno e proteggere le vittime.