Leap 15.6: nuove scelte per gli utenti di openSUSE

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 3 minuti leggi

Il rilascio ufficiale di Leap 15.6 da parte di openSUSE apre nuove opportunità per professionisti e organizzazioni. Questa versione offre un’integrazione migliorata con SUSE Linux Enterprise 15 Service Pack 6, garantendo un sistema operativo robusto, sicuro e stabile, ideale per gestire infrastrutture critiche.

Caratteristiche Principali di Leap 15.6

Integrazione con SUSE Linux Enterprise

Leap 15.6 è strettamente allineato con SUSE Linux Enterprise 15 SP6, offrendo nuove funzionalità e miglioramenti. Questo allineamento permette alle aziende di passare facilmente da Leap a una distribuzione aziendale con supporto esteso, essenziale per sistemi che richiedono stabilità a lungo termine e sicurezza avanzata.

Supporto Esteso e Cicli di Vita

SUSE offre supporto generale e supporto esteso per le sue versioni, garantendo un ciclo di vita del prodotto che supera la durata di Leap 15. Gli utenti possono quindi contare su un servizio affidabile e a lungo termine, cruciale per la gestione di infrastrutture critiche.

Miglioramenti tecnologici

Gestione di Sistema e Container

L’inclusione del pacchetto Cockpit in Leap 15.6 rappresenta un significativo miglioramento nella gestione dei sistemi e dei container. Questo strumento facilita l’amministrazione del sistema e offre un’interfaccia utente intuitiva accessibile dal browser web. Sebbene Leap non includa una policy SELinux, le capacità di Cockpit sono comunque un’aggiunta preziosa.

Tecnologie di Container

Leap 15.6 supporta Podman 4.8, con un’ottimizzazione per Nextcloud attraverso i quadlets, e le ultime versioni di Distrobox, Docker, python-podman, Skopeo, containerd e libcontainers-common. Questi strumenti assicurano un sistema di gestione dei container robusto.

Virtualizzazione

Le tecnologie di virtualizzazione sono migliorate con aggiornamenti a Xen 4.18, KVM 8.2.2, libvirt 10.0 e virt-manager 4.1, offrendo maggiore stabilità e performance per ambienti virtualizzati.

Aggiornamenti Software

Kernel e Sicurezza

Leap 15.6 include il Kernel Linux 6.4, che fornisce backport per i driver hardware più recenti, migliorando le prestazioni. OpenSSL 3.1 diventa la nuova versione predefinita, offrendo robustezza e algoritmi crittografici aggiornati.

Database e Sviluppo Web

Gli aggiornamenti ai sistemi di gestione dei database includono MariaDB 10.11.6 e PostgreSQL 16. Redis 7.2 migliora le capacità di gestione dei dati. Per lo sviluppo web, PHP 8.2 e Node.js 20 sono stati aggiornati per migliorare le prestazioni e la sicurezza.

Ambienti Desktop e Audio

Il desktop environment KDE avanza con KDE Plasma 5.27.11, Qt 5.15.12+kde151, KDE Frameworks 5.115.0 e Qt6 versione 6.6.3. GNOME 45 porta ulteriori miglioramenti all’esperienza utente. Gli aggiornamenti alle tecnologie audio includono PulseAudio 17.0 e PipeWire 1.0.4, migliorando la compatibilità hardware e la funzionalità Bluetooth.

Annunci

Transizione e supporto

Leap 15.6 riceverà aggiornamenti di manutenzione e sicurezza fino alla fine del 2025, garantendo un periodo di transizione agevole verso la prossima release, Leap 16, o verso la versione di supporto esteso di SUSE. Gli utenti interessati al supporto commerciale possono utilizzare uno strumento di migrazione per passare alla versione di supporto commerciale di SUSE. Leap 15.6 rappresenta un significativo passo avanti per openSUSE, offrendo una soluzione robusta per la gestione delle infrastrutture critiche. Con miglioramenti in sicurezza, prestazioni e gestione, Leap 15.6 è una scelta convincente per professionisti, aziende e organizzazioni.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara