Categorie
Tech

OpenShot 3.2: novità e miglioramenti nel Video Editor Open Source

OpenShot 3.2 porta nuove funzionalità, temi e miglioramenti delle prestazioni per una migliore esperienza di editing video.

Il video editor open source OpenShot ha rilasciato la versione 3.2, portando con sé una serie di nuove funzionalità, miglioramenti alle prestazioni e temi aggiuntivi. Questa versione rappresenta un aggiornamento significativo, offrendo una migliore esperienza di editing video attraverso strumenti potenti e miglioramenti all’interfaccia utente.

Annunci

Novità principali di OpenShot 3.2

Supporto per Blender 4.1 e FFmpeg 7.0

OpenShot 3.2 introduce il supporto per Blender 4.1, migliorando le animazioni create con Blender. Inoltre, supporta l’ultimo framework multimediale FFmpeg 7.0, garantendo una migliore compatibilità e prestazioni con i file multimediali.

Nuove Funzionalità

  • Remove Gap: Una nuova funzionalità che permette di rimuovere facilmente gli spazi indesiderati tra le clip video, migliorando la fluidità del montaggio.
  • Effect Sequencing: Consente di applicare sequenze di effetti prima o dopo l’aggiunta dei keyframe, offrendo maggiore controllo creativo.
  • Supporto per Java Bindings: Supporto sperimentale per i binding Java, aprendo nuove possibilità di integrazione e sviluppo.

Nuovi temi

OpenShot 3.2 introduce due nuovi temi: Retro e Cosmic Dusk. Il tema Cosmic Dusk è attualmente in fase di “preview” per raccogliere feedback dagli utenti e migliorare ulteriormente il design e il flusso di lavoro dell’interfaccia utente.

Miglioramenti dell’Interfaccia Utente

  • Nuove Icone di Playhead e Marker: Aggiornamento delle icone per tutte le tematiche, migliorando la chiarezza visiva.
  • Friendly Names sulla Timeline: Aggiunta di nomi amichevoli sulla timeline durante la divisione di una clip video o l’aggiornamento dei nomi dei file.
  • Nuova Immagine Placeholder per File Mancanti o Corrotti: Un’immagine segnaposto per facilitare l’identificazione dei file mancanti o corrotti.
  • Capacità di Auto-Ridimensionamento per l’Effetto Crop: Migliora la gestione del ritaglio delle clip video.

Miglioramenti alle funzionalità

  • Timeline Snapping e Split Clip: Miglioramenti al trascinamento e alla divisione delle clip sulla timeline.
  • Dialogo di Anteprima, Funzionalità di Undo e Redo: Ottimizzazioni per un’esperienza di editing più fluida.
  • Supporto HiDPI e Effetti di Rilevamento Oggetti e Tracciamento: Miglioramenti per display ad alta risoluzione e per effetti avanzati.
  • Proprietà di Parenting e Editor delle Proprietà: Miglioramenti nell’editor delle proprietà e nella gestione delle relazioni tra le clip.
  • Gestione dei Font nell’Editor dei Titoli: Ottimizzazioni nella gestione dei font per una migliore resa visiva.

Miglioramenti al bundle AppImage

L’AppImage bundle di OpenShot 3.2 è stato migliorato per garantire una migliore compatibilità con le distribuzioni Linux moderne e una gestione ottimizzata dei font nell’editor dei titoli. Sono state rimosse le code di attesa e spool nel FFmpegWriter per ridurre la complessità.

Altri aggiornamenti e correzioni di bug

  • Aggiornamenti alla Documentazione e alle Traduzioni: Miglioramenti alla guida utente e alle traduzioni disponibili.
  • Limiti di Scala X e Y nel Dialogo delle Proprietà: Prevenzione di crash dovuti a numeri eccessivamente grandi.
  • Opzione Discord nel Menu di Aiuto: Nuova opzione per accedere alla community di supporto su Discord.
  • Spostamento dell’Opzione “Salva Frame Corrente”: Spostata nel menu File per una migliore accessibilità.

Diversi bug sono stati risolti per migliorare le combinazioni di tasti e correggere una condizione di gara nel parenting delle clip. Per ulteriori dettagli sulle correzioni dei bug e le nuove funzionalità, è possibile consultare il changelog completo sulla pagina GitHub del progetto o scaricarlo dal sito web ufficiale.

Exit mobile version