Sommario
Gli ultimi dati relativi alla domanda dei nuovi iPhone 16 Pro e Pro Max, insieme ai dettagli sui futuri lanci dell’Apple Watch Ultra 3 e Watch SE 3, rivelano strategie di prodotto che potrebbero avere un impatto sul mercato. Le analisi di esperti come Ming-Chi Kuo offrono uno sguardo su come Apple sta cercando di affrontare la concorrenza e mantenere il suo vantaggio tecnologico.
iPhone 16 Pro e Pro Max: calo della domanda rispetto all’anno precedente
Secondo il rinomato analista Ming-Chi Kuo, la domanda per i nuovi modelli iPhone 16 Pro e Pro Max è in netto calo rispetto alle versioni precedenti. In particolare, la richiesta per l’iPhone 16 Pro Max è diminuita del 16%, mentre quella per l’iPhone 16 Pro è scesa del 27% rispetto allo stesso periodo dell’anno scorso. Tuttavia, i modelli base e Plus hanno registrato un aumento della domanda, come confermato dall’analisi di Matrice Digitale, con il modello standard che ha visto una crescita del 10%, mentre il modello Plus ha registrato un impressionante aumento del 48%.

Nonostante il calo per i modelli di fascia alta, le spedizioni complessive della serie iPhone 16 hanno raggiunto circa 37 milioni di unità nel primo weekend, una diminuzione del 12,7% rispetto alla serie iPhone 15. Questo calo potrebbe essere attribuito a una strategia di prodotto meno incisiva o a una mancanza di innovazioni rivoluzionarie. Kuo suggerisce che Apple potrebbe adottare strategie più aggressive per stimolare la domanda nel prossimo anno.
Apple Watch Ultra 3 e Watch SE 3 in arrivo nel 2025
Secondo le previsioni degli analisti, Apple lancerà l’Apple Watch Ultra 3 e il Watch SE 3 nel 2025, seguendo il ciclo di aggiornamento biennale della linea di smartwatch. Al momento del lancio dell’iPhone 16, Apple non ha introdotto una nuova versione dell’Ultra, optando invece per una variante con finitura Satin Black. Questa scelta suggerisce che il prossimo aggiornamento della gamma Ultra è previsto per il prossimo anno, con nuove caratteristiche e miglioramenti tecnologici.

Il Watch SE 3 sarà una revisione della linea economica introdotta nel 2022, rendendo necessario un aggiornamento per mantenere la competitività nel mercato degli smartwatch. La serie Ultra è destinata a soddisfare gli utenti più esigenti, mentre il Watch SE continuerà a rappresentare l’opzione più accessibile per i consumatori.
MacBook Pro: Mini-LED fino al 2025
Insieme ai dettagli sugli Apple Watch SE e Ultra ed alla delusione sulle vendite di iPhone 16 pro, Ming-Chi Kuo ha confermato che i modelli di MacBook Pro da 14 e 16 pollici continueranno a utilizzare display mini-LED almeno fino al 2025, prima di un possibile passaggio ai display OLED. Questo cambiamento tecnologico potrebbe permettere ad Apple di lanciare MacBook più sottili e con una qualità di immagine superiore, ma i primi modelli con OLED non sono attesi prima del 2026.