Il lancio del Vivo V40e è stato confermato per il 25 settembre 2024, alle ore 12 con display curvo e fotocamere potenti. Il nuovo dispositivo della serie V di Vivo è stato ampiamente anticipato con teaser e fughe di notizie, e si pone come un’alternativa più economica rispetto alla serie Vivo V40, che parte da un prezzo di 350 euro per il modello base.
Design e Specifiche tecniche principali del Vivo V40e

Il Vivo V40e si presenta con un design sottile e raffinato, con uno spessore di 7.49 mm e un peso di 183 grammi. Il dispositivo è disponibile in due eleganti colorazioni: Royal Bronze e Mint Green. Il display è uno dei punti forti di questo smartphone, con un pannello AMOLED curvo da 6,77 pollici a risoluzione FHD+, una frequenza di aggiornamento di 120Hz e supporto HDR10+, ideale per un’esperienza visiva di alta qualità.
Fotocamere e Funzionalità AI

Il comparto fotografico del Vivo V40e è particolarmente interessante, con un sistema a doppia fotocamera posteriore potenziato dalla tecnologia ZEISS. La fotocamera principale da 50MP è dotata di stabilizzazione ottica e digitale (OIS + EIS) e supporta la registrazione video in 4K. È affiancata da una fotocamera ultragrandangolare da 8MP. Per i selfie, troviamo una fotocamera da 50MP con messa a fuoco automatica e funzionalità avanzate come AI Portrait Suite, che include strumenti come AI Eraser per rimuovere oggetti indesiderati dalle foto e AI Photo Enhancer per migliorare la qualità delle immagini.
Batteria e prestazioni

Il Vivo V40e è alimentato da una generosa batteria da 5.500mAh che supporta la ricarica rapida a 80W. Secondo le specifiche, la batteria dovrebbe garantire fino a 98 ore di riproduzione musicale e 20 ore di visualizzazione su YouTube, rendendolo un dispositivo ideale per chi cerca una lunga durata della batteria.
Prezzo e disponibilità
Il Vivo V40e sarà probabilmente disponibile in due varianti: 8GB di RAM con 128GB o 256GB di memoria interna oltre al display curvo ed alle fotocamere potenti. Il prezzo previsto per il mercato indiano dovrebbe oscillare tra 250 e 320 euro, posizionandosi come un dispositivo competitivo nella fascia media.