Sommario
Samsung continua a mantenere aggiornati i propri dispositivi con nuove versioni di One UI e patch di sicurezza, offrendo agli utenti una maggiore protezione e miglioramenti nell’esperienza d’uso ed inoltre ha svelato l’Exynos 1580 che servirà il Galaxy A56. Ecco gli ultimi sviluppi riguardanti il programma beta di One UI 7.0 e gli aggiornamenti di sicurezza di ottobre per dispositivi della gamma Galaxy, come il Galaxy A52, A53 e il Galaxy Watch 6.
One UI 7.0: aggiornamenti beta per i dispositivi Galaxy
La beta di One UI 7.0 basata su Android 15 è in arrivo per un numero selezionato di dispositivi Galax. I dispositivi di fascia alta come il Galaxy S24 e il Galaxy Z Fold 6 saranno tra i primi a ricevere l’aggiornamento, che introduce un’interfaccia ridisegnata con nuove icone, animazioni migliorate e un Quick Panel rinnovato.
La beta sarà inizialmente disponibile per utenti selezionati in determinati mercati, mentre il lancio globale della versione stabile è previsto entro la fine dell’anno. Tra le nuove funzionalità di One UI 7.0 vi sono la possibilità di personalizzare le notifiche, una maggiore fluidità nelle transizioni e miglioramenti alla gestione della batteria e delle animazioni.
Ecco la lista dei dispositivi supportati:
- Galaxy S24 series
- Galaxy S23 series
- Galaxy S22 series
- Galaxy S21 series
- Galaxy Z Fold 6
- Galaxy Z Flip 6
- Galaxy Z Fold 5
- Galaxy Z Flip 5
- Galaxy Z Fold 4
- Galaxy Z Flip 4
- Galaxy Z Fold 3
- Galaxy Z Flip 3
- Galaxy A55
- Galaxy A54
- Galaxy A35
One UI 7.0 in alta definizione su Galaxy S24 Ultra
La nuova interfaccia One UI 7.0, basata su Android 15, è stata recentemente mostrata in alta definizione su un Galaxy S24 Ultra. Un video trapelato su YouTube ha rivelato i cambiamenti estetici e funzionali che arriveranno con la nuova versione. Tra le novità principali spiccano le nuove icone, un miglioramento delle animazioni e un rinnovato Quick Panel, che ora offre una gestione delle notifiche più intuitiva e personalizzabile.

Il video, pubblicato il 22 ottobre 2024, non ha attirato molta attenzione all’inizio, ma ha poi guadagnato popolarità. Si prevede che Samsung potrebbe prendere provvedimenti per rimuovere il video, trattandosi di un prototipo ancora in fase di test. Tuttavia, le schermate catturate mostrano un’interfaccia ben rifinita che sarà disponibile con il rilascio ufficiale previsto per il Galaxy S25.

Questa anteprima di One UI 7.0 è stata mostrata anche al pubblico durante la Samsung Developer Conference (SDC) negli Stati Uniti. La demo evidenzia come Samsung stia lavorando per rendere l’esperienza utente più fluida, con una particolare attenzione alla personalizzazione e al design.
Aggiornamenti di sicurezza per Galaxy A52 e Galaxy A53
Samsung ha rilasciato la patch di sicurezza di ottobre 2024 per il Galaxy A52, risolvendo oltre 40 vulnerabilità e migliorando la sicurezza generale del dispositivo. Come riportato, il firmware A525FXXS9FXJ1 è stato distribuito in numerose regioni, tra cui Germania, Russia e Thailandia. Questo aggiornamento si concentra esclusivamente sugli aspetti di sicurezza e non introduce nuove funzionalità.

Inoltre, anche il Galaxy A53 ha ricevuto l’aggiornamento di sicurezza di ottobre, con il firmware A536BXXSCEXIA disponibile in Europa. Anche in questo caso, l’aggiornamento si concentra su miglioramenti della sicurezza senza aggiungere nuove funzionalità, ma è cruciale per mantenere i dispositivi protetti dalle ultime minacce.

Entrambi i dispositivi, il Galaxy A52 e A53, hanno ricevuto aggiornamenti fino ad Android 14, ma non riceveranno ulteriori aggiornamenti del sistema operativo in futuro. Tuttavia, continueranno a ricevere patch di sicurezza regolari per garantire la protezione contro le vulnerabilità.
Samsung svela il SoC Exynos 1580 per Galaxy A56
Samsung ha annunciato ufficialmente il Exynos 1580, un nuovo chipset progettato per i dispositivi di fascia media, come il prossimo Galaxy A56. Questo chip, basato su un processo produttivo 4nm EUV FinFET, è stato svelato senza troppa fanfara, probabilmente a causa delle minori aspettative rispetto alle soluzioni Snapdragon di fascia alta. Il Exynos 1580 è progettato per offrire prestazioni fluide e un’efficienza energetica elevata, perfetto per gli utenti di smartphone di fascia media.

Le specifiche tecniche del Exynos 1580 includono una CPU a tre cluster con un core Cortex-A720 a 2.9GHz, tre core A720 a 2.6GHz e quattro core A520 a 1.95GHz, insieme a una GPU Xclipse 540. Questa combinazione offre un aumento del 37% nelle prestazioni grafiche rispetto al modello precedente, rendendo il nuovo chip ideale per i gamer su dispositivi mobili di fascia media. Inoltre, supporta fotocamere fino a 200MP e registrazione video 4K a 60fps, insieme a connessioni 5G, Wi-Fi 6E e Bluetooth 5.4.

L’annuncio evidenzia anche miglioramenti nella capacità di elaborazione AI, con una NPU che raggiunge 14,7 TOPS, migliorando significativamente le prestazioni nelle applicazioni di intelligenza artificiale. Il Galaxy A56, previsto per l’inizio del 2025, sarà il primo dispositivo a utilizzare questo nuovo chip, portando miglioramenti nelle prestazioni della fotocamera e nel consumo energetico.
Galaxy Watch 6: rilascio stabile di One UI 6 Watch
Samsung ha concluso il periodo di beta testing per One UI 6 Watch, e la versione stabile è ora disponibile per il Galaxy Watch 6 e il Galaxy Watch 6 Classic, scopri su Amazon. Questo aggiornamento, basato su Wear OS 5, introduce una serie di nuove funzionalità, tra cui un Quick Panel ridisegnato, notifiche migliorate e nuove funzioni di salute integrate con Samsung Health, come l’AI-powered Energy Score.

Il programma di beta testing, che era disponibile solo negli Stati Uniti e in Corea, ha portato numerosi miglioramenti all’interfaccia e alle funzionalità del Galaxy Watch, come il Touch-sensitive Always On Display e il Double Pinch Action, un nuovo gesto per facilitare le interazioni senza toccare lo schermo.

Gli aggiornamenti di One UI 7.0 e le patch di sicurezza di ottobre per dispositivi come il Galaxy A52, A53 e Galaxy Watch 6 confermano l’impegno di Samsung nel mantenere i suoi dispositivi sicuri e aggiornati. Gli utenti possono aspettarsi miglioramenti continui sia a livello di prestazioni che di sicurezza, con funzionalità avanzate che migliorano l’esperienza quotidiana.