Google continua a spingere i confini dell’innovazione con il lancio di Gemini 2.0, il suo modello AI multimodale, e aggiornamenti a Google Maps che sfruttano riprese da dash cam per migliorare i dati stradali. Questi sviluppi segnano un importante passo avanti nel rendere le tecnologie più intuitive e utili nella vita quotidiana.
Gemini 2.0: un nuovo paradigma di intelligenza artificiale


Presentato come un modello AI “per l’era agentica,” Gemini 2.0 offre una capacità di ragionamento, pianificazione e memoria che supera la versione precedente. Il primo rilascio, Gemini 2.0 Flash, eccelle in benchmark relativi a codice, factualità, matematica e ragionamento, con una velocità doppia rispetto alla versione precedente.
Le principali caratteristiche includono:
- Output multimodale: capacità di generare immagini miste a testo e audio multilingue personalizzabile.
- Accesso nativo a strumenti: supporto integrato per Google Search e codice eseguibile.
- Supporto agli sviluppatori: disponibile su AI Studio e Vertex AI, con una Multimodal Live API per input in tempo reale da video o fotocamere.
Gemini 2.0 sarà presto implementato su Google Search per rispondere a domande più complesse e multi-step, con ulteriori applicazioni pianificate nei prodotti Google per il 2025.
Google Maps e l’uso delle dash cam
Per migliorare i dati stradali, Google Maps ora utilizza riprese da dash cam fornite da partner di terze parti, come Geopost Vision e Nextbase nel Regno Unito. Le riprese sono analizzate da algoritmi AI per identificare dettagli come nuovi limiti di velocità e segnaletica, contribuendo ad aggiornamenti più rapidi e accurati delle mappe.
Google sottolinea il rispetto della privacy: i video sono anonimi, richiesti solo per le aree con necessità di aggiornamento e vengono eliminati una volta estratti i dati. Questo approccio mira a fornire un servizio migliore, mantenendo al contempo la riservatezza degli utenti.
Project Astra: assistenti universali basati su Gemini 2.0

Project Astra è un assistente universale progettato per migliorare la vita quotidiana attraverso l’intelligenza artificiale avanzata. Con Gemini 2.0 Flash come base, Astra offre:
- Conoscenza contestuale: memoria fino a 10 minuti di conversazioni, migliorata da dialoghi multilingue e comprensione di accenti rari.
- Strumenti nativi: integrazione con Google Search, Lens e Maps per rispondere a prompt complessi.
- Interazione avanzata: tempi di risposta vicini alla conversazione umana grazie alla comprensione audio nativa e streaming.
Astra è in fase di test su un’app prototipo Android e su occhiali intelligenti, con un’interfaccia che combina chatheads e visori. Questa tecnologia potrebbe essere integrata in Google Lens per esperienze più fluide e personalizzate.
Project Mariner: un assistente per la navigazione web
Mariner, basato su Gemini 2.0, è un agente AI che naviga autonomamente il web, analizzando testo, immagini e codice su una pagina. Utilizzando un’estensione Chrome, Mariner può eseguire azioni complesse come acquisti o gestione di documenti aziendali, sempre sotto il controllo dell’utente.
Con una precisione dell’83,5% nei test WebVoyager, Mariner rappresenta un grande passo avanti nella gestione di attività web automatizzate, garantendo sicurezza grazie alla limitazione delle azioni solo alle schede attive e alla protezione contro istruzioni dannose.
Dalle capacità multimodali di Gemini 2.0 alle innovazioni di Google Maps e Project Astra, Google dimostra un impegno continuo nel ridefinire il futuro dell’intelligenza artificiale e delle applicazioni pratiche.