Categorie
Tech

Serpent OS entra in fase Alpha: una distribuzione Linux stateless e innovativa

Serpent OS entra in Alpha: distribuzione Linux stateless con aggiornamenti atomici, Rust e supporto hardware avanzato.

Dopo una fase prealpha di successo, Serpent OS raggiunge un importante traguardo con l’ingresso nella fase Alpha. Questo segna un passo significativo verso il rilascio di una distribuzione Linux progettata per ridefinire il modo in cui vengono distribuiti e aggiornati i sistemi operativi.

Cosa distingue Serpent OS

Serpent OS è una distribuzione Linux stateless, con aggiornamenti atomici che garantiscono una maggiore affidabilità del sistema. Basata su una struttura modulare e un toolchain LLVM, utilizza libc++ come libreria standard per il linguaggio C++. Il sistema è pensato per essere sicuro, efficiente e facilmente aggiornabile.

Offre build desktop x86_64-v2 compatibili con ambienti come GNOME e COSMIC, supportando esclusivamente sistemi UEFI. È prevista l’integrazione di Secure Boot tramite shim.

Annunci

Novità principali della Alpha release

  1. Supporto hardware esteso: Migliorato il supporto per dispositivi ASUS e Microsoft Surface, oltre all’integrazione dei driver NVIDIA (open-gpu-kernel-modules).
  2. Integrazione con Steam: Disponibile con driver multilib come mesa-32bit e nvidia-graphics-driver-32bit.
  3. Passaggio a Rust: Sostituzione di componenti chiave come coreutils con alternative moderne basate su Rust, inclusi sudo-rs e ntpd-rs.
  4. Tooling avanzato: Aggiornamenti per il gestore pacchetti moss, il boot manager blsforme, e il tool di installazione lichen.

Atomici e affidabili: aggiornamenti con moss

L’architettura di Serpent OS garantisce che gli aggiornamenti siano applicati completamente o non applicati affatto, prevenendo stati intermedi instabili. Recenti miglioramenti a moss risolvono problemi come limiti di hardlink su ext4 e spazi ridotti sulle partizioni di avvio.

Prossimi passi e feedback

L’obiettivo attuale è ampliare la documentazione e rendere Serpent OS una scelta affidabile per l’uso quotidiano. La community è incoraggiata a contribuire con test, sviluppo e supporto. I problemi possono essere segnalati su GitHub o nella Matrix Space.

Di Livio Varriale

Giornalista e scrittore: le sue specializzazioni sono in Politica, Crimine Informatico, Comunicazione Istituzionale, Cultura e Trasformazione digitale. Autore del saggio sul Dark Web e il futuro della società digitale “La prigione dell’umanità” e di “Cultura digitale”. Appassionato di Osint e autore di diverse ricerche pubblicate da testate Nazionali. Attivista contro l’abuso dei minori, il suo motto è “Coerenza, Costanza, CoScienza”.

Exit mobile version