Microsoft continua a migliorare i propri servizi e applicazioni con aggiornamenti significativi. La versione Insider Preview Build 27768 di Windows 11 offre miglioramenti di sistema e correzioni per File Explorer e grafica, mentre per Outlook arrivano sia una soluzione per il noto problema di congelamento durante la copia del testo, sia una nuova funzione di rilevamento del phishing in tempo reale.
Windows 11 Insider Preview Build 27768: novità e miglioramenti
La build 27768, recentemente distribuita nel Canary Channel, introduce una serie di miglioramenti e correzioni per Windows 11. Tra le principali novità, spicca la nuova opzione per creare cartelle dal menu contestuale in File Explorer, una funzionalità pensata per migliorare l’usabilità e semplificare l’organizzazione dei file.
Per gli utenti non amministratori, è stata reintrodotta la possibilità di modificare il fuso orario tramite Impostazioni > Ora e lingua > Data e ora, una funzione precedentemente limitata agli amministratori.
Tra le correzioni, File Explorer beneficia di una maggiore stabilità, risolvendo problemi legati alla perdita di focus nella barra di ricerca, al comportamento anomalo delle ricerche ripetute e al mancato aggiornamento delle icone nei cambi di tema. Inoltre, è stato risolto un problema grafico con i giochi che utilizzano Auto HDR, che potevano apparire eccessivamente saturi.
Microsoft ha segnalato alcuni problemi noti, come la mancata corretta visualizzazione di File Explorer al ripristino dopo la minimizzazione e errori relativi all’uso di SFC /scannow. Gli utenti possono aspettarsi ulteriori aggiornamenti per affrontare queste problematiche nelle build future.
Criminal IP per Outlook: rilevamento phishing in tempo reale
Per contrastare la crescente minaccia degli attacchi di phishing, Microsoft ha integrato il rilevamento dei collegamenti malevoli in Outlook attraverso il plug-in Criminal IP Malicious Link Detector, sviluppato da AI SPERA. Questo strumento, disponibile gratuitamente, analizza in tempo reale i link presenti nelle email, bloccando quelli sospetti e proteggendo sia gli utenti individuali che le organizzazioni.

Un esempio dell’efficacia di questo strumento riguarda un attacco mirato agli utenti di Trust Wallet, in cui Criminal IP ha rilevato e bloccato link che reindirizzavano a siti di phishing, evitando il furto di credenziali e l’installazione di malware.

L’installazione è semplice: basta scaricare il plug-in dal Microsoft Marketplace e attivarlo per avviare la scansione automatica dei link nelle email. Questa soluzione rappresenta un passo avanti nella sicurezza della posta elettronica, fornendo una difesa efficace contro le minacce sempre più sofisticate.
Correzione per il bug di congelamento in Outlook
Microsoft ha risolto un problema che affliggeva la versione classica di Outlook, causando il congelamento dell’applicazione durante la copia di testo con la combinazione di tasti Ctrl+C. Il bug interessava gli utenti Microsoft 365 con versioni recenti (2409 e superiori) e lingue che utilizzano l’IME (Input Method Editor).
La correzione è già disponibile per gli utenti del canale Beta con la versione 2501 (Build 18410.15040), mentre per gli altri canali verrà distribuita gradualmente. Gli utenti della Current Channel riceveranno l’aggiornamento entro il 27 gennaio 2025, mentre per il canale Enterprise è previsto l’11 marzo 2025.
Nel frattempo, Microsoft offre soluzioni temporanee, come il ritorno a una versione precedente dell’IME o il downgrade a una build precedente di Outlook. Le istruzioni dettagliate sono disponibili nella pagina di supporto Microsoft.
Gli aggiornamenti di Windows 11, Outlook e le nuove funzionalità di sicurezza dimostrano l’impegno di Microsoft nel migliorare l’esperienza utente e proteggere i propri servizi. Mentre Windows continua a raffinare le funzionalità di sistema, Outlook si evolve per offrire strumenti avanzati contro le minacce informatiche.