Minacce online ai minori: Europol e Polizia di Stato lanciano l’allarme

Europol e Polizia di Stato lanciano l'allarme sui pericoli online per i minori: comunità violente, CSAM e manipolazione digitale.

da Redazione
0 commenti 2 minuti leggi

Le comunità violente online rappresentano una crescente minaccia per i minori, sfruttando piattaforme digitali per il reclutamento e la diffusione di ideologie estreme. Europol ha recentemente pubblicato un’Intelligence Notification in cui evidenzia la pericolosità di questi gruppi, mentre la Polizia di Stato italiana ha condotto un’operazione contro il CSAM in Veneto, con sei arresti e sette perquisizioni.

Annunci

Europol: la crescita di comunità online violente

L’Intelligence Notification di Europol segnala l’aumento di gruppi online dediti alla normalizzazione della violenza sui minori. Queste comunità operano come vere e proprie sette, con leader carismatici che manipolano e controllano i membri, incoraggiandoli a compiere atti di violenza, abusi sessuali e persino omicidi.

Secondo Europol, questi gruppi reclutano vittime tramite:

  • Piattaforme di gaming e social media, dove individuano minori vulnerabili, spesso appartenenti a categorie marginalizzate come la comunità LGBTQ+ o giovani con problemi di salute mentale.
  • Forum di auto-aiuto, infiltrandosi in spazi dedicati al supporto psicologico per manipolare i più fragili.

I metodi utilizzati includono il love bombing, ovvero manifestazioni estreme di affetto per guadagnare la fiducia dei minori, seguite da ricatti e minacce per costringerli a produrre contenuti espliciti o a compiere atti di violenza.

Europol sottolinea l’importanza della prevenzione attraverso la vigilanza delle famiglie e l’educazione dei giovani sui pericoli della manipolazione online.

Operazione “Custodia pro spes”: sei arresti in Veneto

Parallelamente, la Polizia di Stato italiana ha condotto un’operazione contro il CSAM, denominata Custodia pro spes. L’azione è partita da segnalazioni su attività illegali in piattaforme di condivisione file, portando all’arresto di sei persone e all’esecuzione di sette perquisizioni in tutto il Veneto.

Durante le operazioni, gli investigatori hanno trovato computer ancora collegati alla rete intenti a scaricare e condividere CSAM. Sono stati sequestrati numerosi file archiviati su supporti digitali e DVD.

Come proteggere i minori dai pericoli online

Le autorità invitano le famiglie a prestare attenzione a segnali di allarme nel comportamento dei minori, come:

  • Secrezione sulle attività online
  • Isolamento e distacco emotivo
  • Interesse per contenuti violenti
  • Cambiamenti nel linguaggio e nell’uso di simboli
  • Presenza di contatti sconosciuti o chat criptate

Le operazioni di Europol e della Polizia di Stato dimostrano la necessità di un’azione congiunta per contrastare i pericoli della rete. La cooperazione internazionale e la sensibilizzazione delle famiglie rappresentano strumenti fondamentali per prevenire il reclutamento dei minori in queste comunità pericolose.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara