OnePlus ha confermato il supporto software a lungo termine per i suoi nuovi dispositivi, con quattro aggiornamenti del sistema operativo e sei anni di patch di sicurezza per OnePlus 13 e OnePlus 13R. La stessa azienda ha fornito dettagli sulla politica di aggiornamenti per il nuovo smartwatch OnePlus Watch 3, che riceverà due aggiornamenti di Wear OS e patch di sicurezza per almeno due anni. La durata della batteria è uno dei punti di forza dello smartwatch, con un’autonomia che può raggiungere i cinque giorni in modalità Smart e fino a 16 giorni in modalità risparmio energetico.
Aggiornamenti software per OnePlus 13 e 13R
Il supporto software è uno degli aspetti più importanti per gli utenti che acquistano uno smartphone di fascia alta, e OnePlus ha deciso di allinearsi alle politiche dei maggiori produttori del settore. OnePlus 13 e OnePlus 13R verranno lanciati con Android 15 e OxygenOS 15, ma riceveranno aggiornamenti fino ad Android 19.

Nei giorni scorsi, alcune indiscrezioni avevano generato confusione riguardo alla reale durata del supporto software. Alcuni report suggerivano che OnePlus stesse includendo il sistema operativo preinstallato tra i quattro aggiornamenti promessi, riducendo effettivamente il supporto a soli tre aggiornamenti. Tuttavia, la società ha smentito questa interpretazione, confermando che i dispositivi riceveranno quattro nuove versioni di Android, oltre alle patch di sicurezza per sei anni.

Questo significa che OnePlus 13 e 13R riceveranno aggiornamenti del sistema operativo fino al 2029, garantendo agli utenti un ciclo di vita del dispositivo più lungo rispetto a molti concorrenti. Questa politica di aggiornamenti mette OnePlus in diretta competizione con Samsung, che offre sette anni di aggiornamenti sui suoi ultimi dispositivi di punta, e con Google, che garantisce lo stesso periodo di supporto per i suoi Pixel.
OnePlus 13R: flagship economico con lo stesso supporto del modello premium
L’inclusione del OnePlus 13R nella stessa politica di aggiornamenti del OnePlus 13 è una novità significativa. Storicamente, le varianti “R” di OnePlus hanno ricevuto un supporto software più breve rispetto ai modelli di punta, ma con questa decisione l’azienda dimostra di voler estendere la longevità anche ai dispositivi più economici.

Il OnePlus 13R è un dispositivo di fascia alta proposto a un prezzo più contenuto rispetto alla versione standard, e il fatto che riceverà aggiornamenti fino al 2029 lo rende un’opzione interessante per chi cerca un telefono performante con un supporto software garantito.
OnePlus Watch 3: durata della batteria e supporto software
Oltre agli smartphone, OnePlus ha anche svelato i dettagli sul OnePlus Watch 3, il nuovo smartwatch dotato di Wear OS 5 al momento del lancio. L’azienda ha confermato che il dispositivo riceverà due aggiornamenti del sistema operativo, il che significa che sarà supportato fino a Wear OS 7, con aggiornamenti delle patch di sicurezza garantiti per almeno due anni.

Questa politica di aggiornamenti rappresenta un piccolo passo indietro rispetto al OnePlus Watch 2, che aveva ricevuto tre aggiornamenti software. Tuttavia, OnePlus sembra concentrarsi più sull’hardware e sull’autonomia della batteria, che è uno degli aspetti più interessanti del nuovo modello.
La batteria del OnePlus Watch 3 utilizza la tecnologia Silicon NanoStack, che permette di ottenere una maggiore capacità energetica senza aumentare le dimensioni del dispositivo. Questo consente allo smartwatch di offrire fino a cinque giorni di autonomia in modalità Smart, un risultato superiore alla media dei dispositivi con Wear OS.
In modalità di risparmio energetico, il dispositivo può arrivare fino a 16 giorni di utilizzo continuo, rendendolo una delle opzioni più longeve sul mercato. Questa caratteristica è particolarmente utile per chi utilizza lo smartwatch principalmente per il monitoraggio della salute e del fitness, senza la necessità di ricaricarlo frequentemente.
Ricarica rapida e prestazioni della batteria del OnePlus Watch 3
Un altro aspetto interessante del OnePlus Watch 3 è il supporto alla ricarica rapida VOOC, che permette di ottenere un’intera giornata di utilizzo con soli dieci minuti di ricarica. Questo è possibile grazie a un sistema di gestione dell’energia altamente efficiente, che riduce il consumo delle app in background quando lo smartwatch non è in uso.

I test preliminari hanno mostrato che il dispositivo può passare dal 20% al 100% in circa 30 minuti, un risultato notevole per uno smartwatch dotato di una batteria da 631 mAh. Questa caratteristica lo rende particolarmente adatto a chi ha una vita attiva e non vuole perdere tempo a ricaricare frequentemente il proprio smartwatch.
Wear OS 5 e integrazione con il sistema OnePlus
Il OnePlus Watch 3 è dotato dell’ultima versione di Wear OS 5, che introduce miglioramenti nella gestione delle notifiche, nuove funzionalità per il monitoraggio del sonno e un’interfaccia più fluida.

L’integrazione con l’ecosistema OnePlus permette di utilizzare lo smartwatch per controllare le funzionalità avanzate degli smartphone OnePlus, come la gestione delle chiamate e l’attivazione della modalità “Non disturbare” sincronizzata con il telefono. Inoltre, gli utenti possono rispondere ai messaggi direttamente dal polso utilizzando la tastiera completa di Wear OS o il riconoscimento vocale.
Come si posiziona OnePlus rispetto a Samsung e Google
Il OnePlus 13 e 13R si collocano tra i dispositivi Android con il miglior supporto software disponibile, ma il confronto con Samsung e Google evidenzia alcune differenze. Samsung ha recentemente annunciato che i suoi Galaxy S24 e dispositivi successivi riceveranno sette anni di aggiornamenti del sistema operativo, superando sia OnePlus che Google, che garantisce lo stesso periodo di supporto per la linea Pixel.
Per quanto riguarda gli smartwatch, il OnePlus Watch 3 offre un’autonomia superiore rispetto a Samsung Galaxy Watch 6 e Google Pixel Watch 2, che devono essere ricaricati quotidianamente. Tuttavia, la politica di aggiornamenti più breve potrebbe far preferire i dispositivi di Samsung o Google, che ricevono tre o più aggiornamenti di Wear OS.
Un ecosistema più longevo con autonomia superiore
OnePlus si sta impegnando per offrire un supporto software più duraturo per i propri dispositivi, avvicinandosi agli standard dei principali produttori Android. La conferma dei quattro aggiornamenti di Android per OnePlus 13 e 13R, scopri su Amazon, insieme ai sei anni di patch di sicurezza, rappresenta un grande passo avanti per l’azienda e offre agli utenti una maggiore garanzia di longevità.
Il OnePlus Watch 3, pur ricevendo solo due aggiornamenti del sistema operativo, compensa con un’autonomia eccezionale e un sistema di ricarica rapida che lo rende uno degli smartwatch più pratici da utilizzare. L’ecosistema OnePlus si sta quindi consolidando con dispositivi che offrono un ottimo bilanciamento tra durata della batteria, aggiornamenti software e prestazioni, rappresentando una valida alternativa a Google e Samsung nel mercato Android.