Categorie
Smartphone

Nothing Phone (3a) Pro vs OnePlus 13R: quale scegliere?

Confronto tra Nothing Phone (3a) Pro e OnePlus 13R: specifiche, prestazioni e differenze su processore, fotocamera, batteria e design.

L’ultimo scontro nel mercato degli smartphone vede il Nothing Phone (3a) Pro competere con il OnePlus 13R, due dispositivi che offrono caratteristiche avanzate, ma con approcci diversi. Mentre il Nothing Phone (3a) Pro si distingue per il design innovativo e l’interfaccia Glyph, il OnePlus 13R punta su prestazioni di fascia alta, display avanzato e una batteria di lunga durata.

Caratteristiche tecniche e prestazioni

Il Nothing Phone (3a) Pro si colloca nella fascia medio-alta, con il processore Snapdragon 7s Gen 3, fino a 12GB di RAM e 256GB di storage. Questa configurazione garantisce buone prestazioni, ma non raggiunge la potenza del OnePlus 13R, che monta un Snapdragon 8 Gen 3, abbinato a fino a 16GB di RAM e 512GB di memoria interna.

CaratteristicaNothing Phone (3a) ProOnePlus 13R
ProcessoreSnapdragon 7s Gen 3Snapdragon 8 Gen 3
RAM e Storage12GB + 256GB16GB + 512GB
Display6.77″ FHD+ AMOLED, 120Hz6.78″ 1.5K ProXDR AMOLED, 120Hz LTPO
Luminosità3.000 nits4.500 nits
Fotocamera posteriore50MP (IMX890) + 50MP (ultrawide)50MP (LYT-808) + 8MP (ultrawide) + 2MP (macro)
Batteria4.800mAh, 45W5.500mAh, 100W SuperVOOC
Resistenza all’acquaIP64IP65
Sistema operativoNothing OSOxygenOS

Dal punto di vista della fluidità e della reattività, il OnePlus 13R ha un evidente vantaggio grazie alla sua potenza di calcolo superiore, rendendolo una scelta migliore per gli utenti che cercano un dispositivo più performante per gaming e multitasking avanzato.

Design e qualità costruttiva

Uno degli elementi più iconici del Nothing Phone (3a) Pro è il suo design trasparente con interfaccia Glyph, che offre un sistema di LED personalizzabili per notifiche e interazioni rapide. Il telefono ha una struttura in vetro ed è certificato IP64, garantendo una discreta resistenza a polvere e schizzi.

Oneplus 13 13r
Oneplus 13 13r

Il OnePlus 13R, invece, adotta un design più classico, con costruzione in vetro e alluminio, una certificazione IP65 per una maggiore protezione dagli agenti esterni e un look meno appariscente ma più professionale.

Display e qualità visiva

Entrambi i modelli sono dotati di display AMOLED a 120Hz, ma il OnePlus 13R offre una luminosità superiore, fino a 4.500 nits, rispetto ai 3.000 nits del Nothing Phone (3a) Pro. Inoltre, utilizza la tecnologia LTPO 4.1 per una gestione più efficiente del refresh rate e una protezione Gorilla Glass 7i per una maggiore resistenza ai graffi.

Oneplus 13 13R
Oneplus 13 13R

Il Nothing Phone (3a) Pro si difende bene con il suo schermo da 6.77 pollici FHD+, ma il OnePlus 13R, con il suo pannello da 6.78 pollici ProXDR a risoluzione 1.5K, offre una qualità visiva superiore, specialmente per contenuti HDR.

Annunci

Fotocamera e qualità degli scatti

Il comparto fotografico è un altro elemento di distinzione tra i due dispositivi. Il Nothing Phone (3a) Pro è dotato di una doppia fotocamera posteriore da 50MP + 50MP, con un sensore principale Sony IMX890 e un ultra-grandangolare. L’esperienza fotografica è ottimizzata dal software Nothing OS, che punta su una resa naturale dei colori e un’elaborazione delle immagini ben bilanciata.

Nothing Phone (3a) Pro
Nothing Phone (3a) Pro

Il OnePlus 13R, invece, dispone di una tripla fotocamera con un sensore principale Sony LYT-808 da 50MP, accompagnato da un ultra-grandangolare da 8MP e un macro da 2MP. L’ottimizzazione software di OnePlus OxygenOS migliora il bilanciamento del bianco e la gestione della luce, risultando in una qualità fotografica più avanzata, specialmente in condizioni di scarsa illuminazione.

Autonomia e ricarica

Il Nothing Phone (3a) Pro monta una batteria da 4.800mAh con ricarica rapida da 45W, che garantisce un’ottima autonomia per un utilizzo medio-intenso. La ricarica wireless non è presente, ma la tecnologia Glyph può contribuire a gestire meglio i consumi grazie alle notifiche luminose.

Il OnePlus 13R, invece, è equipaggiato con una batteria più grande da 5.500mAh, supportata da una ricarica SuperVOOC da 100W, che permette di passare da 0% a 100% in circa 25 minuti. Questa caratteristica rappresenta un enorme vantaggio per chi ha bisogno di un dispositivo sempre pronto all’uso con tempi di ricarica minimi.

Quale smartphone scegliere?

Il Nothing Phone (3a) Pro, scopri su Amazon, si distingue per il design unico, l’interfaccia Glyph e un’esperienza software essenziale, ma il OnePlus 13R, scopri su Amazon, offre prestazioni superiori, una batteria più capiente e una ricarica più rapida, rendendolo una scelta migliore per chi cerca potenza e autonomia.

Per chi vuole uno smartphone dal design distintivo e un’interfaccia innovativa, il Nothing Phone (3a) Pro è una scelta interessante. Tuttavia, chi dà priorità alle prestazioni e alla fotografia, troverà nel OnePlus 13R un dispositivo più completo e potente.

Exit mobile version