Categorie
Smartphone

Galaxy S25 Edge, Galaxy A26/A36 e Tab S10 FE Plus: tutte le novità

Samsung rinnova la serie S25, espande Galaxy A26 e A36 nei mercati globali e prepara Galaxy Tab S10 FE Plus con schermo maggiorato.

Samsung si appresta a ridefinire le sue linee di smartphone e tablet nel 2025, con importanti aggiornamenti nella gamma premium Galaxy S25, l’espansione della serie Galaxy A26 e A36 a nuovi mercati e l’arrivo imminente del Galaxy Tab S10 FE Plus, che promette uno schermo significativamente più ampio. Tra render trapelati, smentite ufficiali e disponibilità confermate, emerge una strategia che punta alla continuità tecnica, all’espansione commerciale e all’ottimizzazione delle scelte di design.

Galaxy S25 Edge: primi render e smentita sul downgrade del display

I primi render CAD del presunto Galaxy S25 Edge suggeriscono un ritorno a linee più squadrate, con angoli meno arrotondati e un profilo più marcato rispetto al Galaxy S24 Ultra. L’elemento più evidente è la riduzione della curvatura dello schermo, che passa da un edge marcato a una curvatura quasi piatta ai lati, un’evoluzione coerente con quanto visto nei modelli precedenti.

Le immagini trapelate mostrano anche una fotocamera posteriore triple-lens verticale con sensori separati, stile ormai distintivo della linea S. Il bordo inferiore ospita la porta USB-C, lo speaker e lo slot SIM, mentre quello superiore risulta completamente pulito. Il frame laterale sembra in alluminio lucido con finitura opaca sul retro.

Dopo i primi timori legati a un possibile downgrade nel pannello AMOLED, nuove fonti vicine al progetto smentiscono categoricamente la notizia. Il Galaxy S25 manterrà un display AMOLED QHD+ da 6,8 pollici a 120Hz, con luminosità di picco oltre i 2.600 nit, protezione Gorilla Glass Armor e tecnologie LTPO di terza generazione. Nonostante la riduzione delle curve laterali, la qualità dello schermo resterà al massimo livello, a conferma della continuità nella fascia alta.

Galaxy A26 e A36: disponibilità ufficiale negli Stati Uniti e Asia

Samsung espande la serie Galaxy A con il lancio globale di Galaxy A26 5G e Galaxy A36 5G, ora ufficialmente disponibili per l’acquisto negli Stati Uniti. I due dispositivi, proposti come entry e mid-range 5G, sono venduti a 199 dollari (182 euro) e 289 dollari (265 euro) rispettivamente. Offrono una combinazione equilibrata di autonomia, schermo fluido e connettività 5G, mantenendo un prezzo competitivo.

Galaxy A26
Galaxy A26

Il Galaxy A26 5G presenta un display PLS LCD da 6,7 pollici a 120Hz, SoC MediaTek Dimensity 6100+, batteria da 5.000 mAh con ricarica a 25W, tripla fotocamera posteriore (50 MP principale), e Android 14 con One UI 6.1. È disponibile nei colori Black, Light Blue e Silver.

Galaxy A36
Galaxy A36

Il Galaxy A36 5G alza l’asticella con pannello Super AMOLED, refresh rate a 120Hz, SoC Exynos 1330, e un sistema a tripla lente più versatile. Il supporto garantito prevede quattro anni di patch di sicurezza e due major update Android. In parallelo, Samsung ha iniziato la commercializzazione del Galaxy A26 anche in nuovi mercati asiatici, tra cui Vietnam, Indonesia e Filippine, dove la domanda per dispositivi 5G a basso costo continua a crescere.

Galaxy Tab S10 FE Plus: schermo più grande confermato nei nuovi render trapelati

Il prossimo Galaxy Tab S10 FE Plus si prepara a diventare uno dei tablet con schermo più grande della fascia consumer Samsung, secondo le ultime immagini CAD trapelate. Il pannello misura ben 12,4 pollici, superando quello del Galaxy Tab S9 FE, e sarà realizzato con tecnologia LCD PLS, un compromesso tra qualità e contenimento dei costi.

Le dimensioni ufficiali risultano essere di 285,4 x 185,4 x 6,7 mm, con cornici simmetriche su tutti i lati. Il retro ospita una fotocamera singola con flash LED, mentre sul profilo laterale è presente il connettore magnetico per tastiere esterne, simile a quello già visto su Tab S9 FE.

Nonostante la mancanza del display AMOLED, le aspettative sono alte grazie al possibile supporto S Pen, batteria da oltre 10.000 mAh e processore Exynos 1380, lo stesso utilizzato su Galaxy A54. Il dispositivo sarà lanciato in più varianti di memoria e con One UI 6.1 basata su Android 14, mantenendo la promessa di quattro anni di aggiornamenti software.

Strategia Samsung: uniformità di gamma e rinnovamento controllato

Il quadro che emerge da questi aggiornamenti conferma la strategia Samsung per il 2025: continuità tecnica nei modelli flagship, espansione dell’offerta mid-range 5G e ottimizzazione della linea tablet con display più ampi ma componenti razionalizzati. Il design si evolve in modo progressivo, evitando stravolgimenti, ma rispondendo ai feedback degli utenti che richiedono maggiore durata, usabilità e standard elevati anche nei modelli meno costosi.

Annunci

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Seguici su Google News iscrivendoti al canale

L’attenzione alla qualità visiva, alla durabilità meccanica e all’autonomia, si riflette in scelte coerenti: riduzione delle curve nei top gamma, schermi più grandi nei tablet e disponibilità globale tempestiva nei modelli A.

Exit mobile version