Categorie
Smartphone

Samsung Tri-Fold e Dual-Fold: il futuro pieghevole resta (per ora) confinato in Asia

Samsung prepara un tri-fold e un dual-fold per l’autunno 2025, ma il lancio sarà inizialmente limitato a Corea e Cina.

Samsung prepara un’evoluzione epocale nella sua gamma di dispositivi pieghevoli con due modelli innovativi: un dual-fold e un tri-fold, entrambi identificati dal codice interno Q7M e dal numero modello SM-F968. Tuttavia, secondo documentazioni ufficiali GSMA e indiscrezioni consolidate, entrambi i dispositivi saranno inizialmente limitati ai mercati di Corea del Sud e Cina, lasciando fuori le principali regioni globali, almeno nella prima fase di lancio.

SM-F968: due varianti per un unico progetto sperimentale

Le sigle SM-F9680 e SM-F968N sono apparse nel database GSMA e corrispondono rispettivamente alle versioni cinese e sudcoreana del dispositivo. Entrambe sono associate al nome interno Q7M, già collegato in precedenza al presunto progetto tri-fold di Samsung. L’assenza di varianti con suffissi tipici delle versioni internazionali (come B, E, U o U1) indica una commercializzazione limitata ai mercati asiatici, almeno per la fase iniziale.

Samsung adotta una strategia cauta per la diffusione globale dei suoi nuovi formati, probabilmente allo scopo di testare la durabilità e la qualità costruttiva in ambienti controllati prima di un rollout internazionale.

Tri-Fold: piegatura a tre segmenti, lancio previsto nell’autunno 2025

Il dispositivo tri-fold, in particolare, rappresenta un ulteriore passo oltre l’attuale linea Galaxy Z Fold. A differenza della precedente serie Galaxy W, il nuovo modello non adotterà quel branding, nonostante la Cina sia uno dei mercati target. Questo suggerisce una nuova direzione commerciale per la linea pieghevole, distinta sia nei nomi che nelle specifiche.

Basandosi sui cicli di sviluppo e precedenti comparizioni nel database GSMA, la presentazione del dispositivo è attesa tra ottobre e novembre 2025. Tuttavia, il calendario può ancora variare in base all’evoluzione hardware e alla strategia commerciale.

Design dual-fold: due cerniere, tre segmenti, ma approccio conservativo

Parallelamente al tri-fold, il dispositivo dual-fold di Samsung mantiene una configurazione a due cerniere per dividere lo schermo in tre parti, ma con piegature bidirezionali. Anche in questo caso, la struttura è pensata per massimizzare lo spazio visivo e ridurre le dimensioni complessive da chiuso. I dati emersi finora non distinguono chiaramente quale delle due architetture (dual o tri-fold) verrà effettivamente commercializzata sotto il codice SM-F968, lasciando aperta la possibilità che entrambi i design condividano la stessa piattaforma tecnica.

Perché Samsung limita il lancio a Cina e Corea

Il blocco iniziale alla commercializzazione globale dipende da diversi fattori:

  • Test strutturali in ambienti selezionati
  • Feedback controllato su interfaccia utente e modalità d’uso
  • Ottimizzazione della catena di produzione su piccoli volumi
  • Strategie di branding ancora in definizione

Con il fallimento commerciale di alcuni foldable sperimentali sul mercato occidentale, Samsung adotta un approccio più conservativo, cercando di consolidare prima l’affidabilità percepita del prodotto.

Il futuro dei pieghevoli Samsung passa dal modello Q7M

Che si tratti del tri-fold o del dual-fold, il modello Q7M rappresenta un progetto chiave per l’innovazione post-Z Fold e Z Flip, puntando a definire una nuova categoria di dispositivi ibridi tra smartphone e tablet. Il posizionamento iniziale in Cina e Corea dimostra l’intenzione di conquistare il mercato locale con prodotti di punta, per poi, eventualmente, espandersi in Europa e Nord America.

Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale

Annunci

Seguici su Google News iscrivendoti al canale

Il segmento pieghevole 2025 vedrà dunque un’esplosione di formati, ma non tutti raggiungeranno subito il pubblico globale. Per il momento, Samsung gioca in casa, ma il pubblico internazionale osserva con crescente interesse.

Exit mobile version