Apple ha ufficialmente avviato la distribuzione delle prime beta di iOS 18.5, macOS Sequoia 15.5 e watchOS 11.5, segnando l’inizio della fase conclusiva dello sviluppo delle rispettive generazioni di sistema operativo. Si tratta di aggiornamenti minori che anticipano l’arrivo di iOS 19 e macOS 16, attesi per la presentazione alla WWDC di giugno 2025. Sebbene le novità siano discrete, offrono indizi su come Apple stia limando l’esperienza utente e completando le funzionalità già introdotte nei precedenti aggiornamenti maggiori.
iOS 18.5: miglioramenti nell’app Mail e gestione semplificata di AppleCare

L’aggiornamento iOS 18.5 beta è stato rilasciato per gli sviluppatori con piccole novità visibili nell’app Mail e nel pannello AppleCare nelle Impostazioni. Nello specifico:
I pulsanti per disattivare le foto dei contatti e raggruppare i messaggi per mittente sono ora accessibili direttamente dall’interfaccia della Mail app, rendendo più facile personalizzare l’esperienza utente.
Nel pannello Impostazioni > Generali > AppleCare e Garanzia, è stato aggiunto un nuovo banner con logo AppleCare che consente di accedere rapidamente alle informazioni sulla copertura e, in caso di abbonamenti attivi, gestire i piani direttamente da lì.

Una sezione simile è ora disponibile nella visualizzazione dei dispositivi collegati all’Apple ID. Non sono stati ancora annunciati miglioramenti per Siri, Safari o Apple Intelligence, ma Apple potrebbe integrarli nelle beta successive. Storicamente, gli aggiornamenti “.5” vengono rilasciati nella seconda settimana di maggio, seguendo il ritmo osservato negli ultimi tre anni.
macOS Sequoia 15.5: beta riservata agli sviluppatori in attesa di novità AI
Parallelamente, Apple ha rilasciato anche la prima beta di macOS Sequoia 15.5, solo due giorni dopo il lancio della versione stabile 15.4. Attualmente non sono stati identificati cambiamenti rilevanti all’interno del sistema operativo, ma l’attesa è alta per possibili funzionalità legate ad Apple Intelligence, annunciate in precedenza ma non ancora integrate completamente nel sistema desktop.

Gli sviluppatori registrati possono accedere alla beta attraverso la sezione “Aggiornamento Software” delle Impostazioni di sistema, a condizione che l’Apple ID sia associato a un account sviluppatore.
L’attenzione di Apple sembra ora orientata verso la transizione a macOS 16, con debutto previsto a giugno, rendendo il rilascio di Sequoia 15.5 probabilmente uno degli ultimi aggiornamenti minori per questa versione.
watchOS 11.5: prime beta disponibili senza novità documentate

In contemporanea, Apple ha distribuito anche la beta 1 di watchOS 11.5, insieme a quelle per visionOS 2.5 e tvOS 18.5. Al momento, Apple non ha comunicato modifiche specifiche incluse nella release, ma è probabile che si tratti di un aggiornamento di stabilità con correzioni minori, mirato a perfezionare l’esperienza introdotta con watchOS 11.4.
Gli sviluppatori che desiderano installare la beta possono farlo tramite l’app Apple Watch su iPhone, accedendo a Generali > Aggiornamento Software.
Verso la WWDC 2025: ultimi ritocchi prima dei nuovi sistemi operativi
Ti è piaciuto questo contenuto? Iscriviti alla nostra newsletter settimanale
Seguici su Google News iscrivendoti al canale
Tutti e tre gli aggiornamenti rappresentano fasi di mantenimento e ottimizzazione, piuttosto che rivoluzioni funzionali. Tuttavia, sono anche un trampolino verso la WWDC, dove Apple annuncerà le prossime generazioni dei suoi sistemi: iOS 19, macOS 16 e watchOS 12. In particolare, i test su iOS 18.5 e macOS 15.5 potrebbero includere feature di transizione o API sperimentali che faciliteranno l’integrazione futura con tecnologie legate all’intelligenza artificiale, al machine learning e all’elaborazione on-device.