Galaxy S25 Edge arriva il 13 maggio e A55 ottiene One Ui 7

Galaxy S25 Edge sarà presentato il 13 maggio, mentre Galaxy A55 riceve One UI 7.0 con Android 15: Samsung rilancia nel premium e rafforza la fascia media

di Redazione
0 commenti 9 minuti di lettura
Galaxy S25 Plus

Samsung si prepara a un mese di maggio 2025 cruciale per la propria strategia nel mercato mobile. Due notizie emerse di recente delineano con precisione i piani del colosso sudcoreano: da una parte, la conferma del lancio ufficiale del Galaxy S25 Edge, un modello chiave per il segmento premium; dall’altra, l’apertura del programma beta di One UI 7.0 per il Galaxy A55, che diventa il primo smartphone di fascia media del brand a ricevere un aggiornamento basato su Android 15. L’insieme di queste novità racconta un’azienda impegnata a rafforzare contemporaneamente due fronti strategici: l’innovazione di alto livello e l’accessibilità software.

Galaxy S25 Edge sarà presentato il 13 maggio 2025

Dopo settimane di speculazioni, Samsung ha ufficializzato che il Galaxy S25 Edge sarà lanciato lunedì 13 maggio. Si tratterà di un evento digitale dedicato esclusivamente a questo modello, segnando una leggera deviazione rispetto ai tradizionali eventi Unpacked. Il posticipo rispetto alla data inizialmente prevista per aprile non è dovuto a problemi tecnici o produttivi, bensì alla necessità di riorganizzare la comunicazione aziendale a seguito della scomparsa del vicepresidente Jong-Hee Han, figura di riferimento nella divisione Mobile e Display.

Galaxy S25 Edge
Galaxy S25 Edge

Il Galaxy S25 Edge è atteso con una dotazione tecnica di primo piano: display AMOLED da 6,7 pollici con frequenza di aggiornamento a 120 Hz, processore Snapdragon 8 Elite di nuova generazione, 12 GB di RAM e due varianti di memoria interna da 256 GB e 512 GB. I colori disponibili includeranno Titanium Jetblack, Titanium Silver e Titanium Icyblue, mentre il prezzo si attesterà attorno ai 1.249 euro, posizionandosi tra il Galaxy S25 standard e il Galaxy S25 Ultra.

Galaxy S25 Edge
Galaxy S25 Edge

Il design sarà caratterizzato da cornici ultrasottili e un corpo ancora più compatto, confermando l’attenzione dell’azienda verso la portabilità senza rinunciare all’eleganza. La fotocamera posteriore tripla beneficerà di un nuovo sistema di intelligenza artificiale per l’elaborazione delle immagini, garantendo miglioramenti tangibili soprattutto in condizioni di scarsa illuminazione.

La produzione iniziale prevista si attesta sui tre milioni di unità, segnale evidente della fiducia riposta da Samsung nel successo commerciale di questo modello, che ambisce a intercettare un pubblico premium sensibile sia alla potenza hardware che al design.

One UI 7.0 arriva su Galaxy A55: Android 15 sbarca sulla fascia media

Parallelamente al rafforzamento della fascia alta, Samsung continua a dimostrare attenzione anche per gli utenti dei modelli più accessibili. Proprio in queste ore è stata ufficializzata l’apertura del programma One UI 7.0 Beta per il Galaxy A55, rendendolo il primo dispositivo mid-range del brand a ricevere un aggiornamento basato su Android 15.

Galaxy A55
Galaxy A55

La beta è attualmente disponibile in Corea del Sud, ma l’azienda ha già confermato che il rollout sarà progressivo anche in altri mercati chiave, tra cui Regno Unito, India e Stati Uniti. Gli utenti interessati possono registrarsi attraverso l’app Samsung Members e scaricare l’aggiornamento direttamente dalle impostazioni del sistema.

L’adozione di Android 15 sul Galaxy A55 rappresenta un significativo passo avanti nella strategia di Samsung di ridurre il divario tra gamma media e flagship, almeno per quanto riguarda il supporto software. Il nuovo aggiornamento introduce una revisione dell’interfaccia utente, con maggiore fluidità nelle animazioni, un nuovo pannello notifiche e funzioni avanzate per la privacy e la gestione delle autorizzazioni.

Inoltre, One UI 7.0 include anche ottimizzazioni specifiche per l’autonomia della batteria e nuove funzionalità fotografiche basate sull’intelligenza artificiale, come la modalità ritratto migliorata e il riconoscimento automatico della scena.

Galaxy S25 Edge e Galaxy A55: due linee convergenti nella strategia Galaxy

Le due novità, seppur riguardanti dispositivi collocati in fasce di prezzo e pubblico differenti, condividono un filo conduttore evidente: l’obiettivo di Samsung di creare un ecosistema coerente, moderno e aggiornato, che sappia valorizzare le potenzialità dell’hardware attraverso una software experience uniforme.

Il Galaxy S25 Edge ambisce a diventare il nuovo punto di riferimento per gli utenti più esigenti, offrendo un design sofisticato, prestazioni elevate e un comparto fotografico supportato da algoritmi intelligenti. Dall’altra parte, il Galaxy A55 diventa il simbolo di un rinnovamento democratico dell’esperienza utente, portando Android 15 e One UI 7.0 a un pubblico più ampio e variegato.

Si tratta di una strategia che riflette l’evoluzione del mercato smartphone, dove l’esperienza software ha ormai raggiunto – e in certi casi superato – l’importanza dell’hardware nella percezione del valore di un dispositivo.

Galaxy Z Flip 7 FE: democratizzazione della pieghevole

In parallelo, Samsung vuole trasformare radicalmente il mercato dei dispositivi pieghevoli con l’introduzione del Galaxy Z Flip 7 FE, che promette di abbattere la soglia d’accesso a questa categoria. Pur restando nel campo delle indiscrezioni, l’arrivo della prima Fan Edition pieghevole genererebbe un impatto importante sull’intero settore, rendendo la tecnologia più accessibile.

Galaxy Z Flip 7 FE
Galaxy Z Flip 7 FE

Il Flip 7 FE o Flip SE – il nome resta incerto – dovrebbe debuttare a fine 2025 e si inserisce come ponte tra le serie Z premium e l’utenza mainstream. Il successo dipenderà in gran parte dal prezzo, che se mantenuto competitivo rispetto al Flip 7 standard, potrebbe cambiare le regole del gioco nel comparto foldable.

Galaxy S26 Ultra: la sfida ad Apple richiede un salto fotografico

Il confronto diretto con Apple si intensifica sul fronte delle fotocamere. Il Galaxy S26 Ultra, ancora in fase di sviluppo, rischia di arrivare sul mercato sottotono se non subirà aggiornamenti significativi. La concorrenza, rappresentata dall’iPhone 17 Pro, introdurrà un sensore teleobiettivo da 48MP con zoom ottico 3,5x, pronto a superare in qualità il setup attuale del Galaxy S25 Ultra.

iPhone 17 Pro
iPhone 17 Pro

Sebbene Samsung sulla carta offra una configurazione più articolata con due teleobiettivi (50MP 5x e 10MP 3x), Apple continua a eccellere grazie alla sua ottimizzazione software e stabilizzazione avanzata. Le indiscrezioni suggeriscono che il Galaxy S26 Ultra potrebbe finalmente aggiornare l’intero comparto fotografico con un set composto da 200MP principale, 50MP ultra-grandangolare e due tele da 50MP con zoom ottico 3,5x e 8x. Tuttavia, l’assenza di conferme rende il futuro incerto.

iPhone 17 Pro, chip A20 a 2nm e iOS 18.4: Apple promette potenza, innovazione e AI
iPhone 17 Pro, chip A20 a 2nm e iOS 18.4: Apple promette potenza, innovazione e AI

Inoltre, Apple si prepara ad introdurre registrazione video 8K, un ambito in cui Samsung è stata pioniera ma senza aver ancora raggiunto la qualità attesa. Per rimanere competitiva, sarà indispensabile per Samsung migliorare la qualità dell’8K e implementare tecnologie come il sensore LiDAR e la stabilizzazione sensor-shift, ancora assenti nei propri dispositivi.

Galaxy M56: un passo indietro sulle prestazioni

Sul fronte mid-range, Samsung rischia di deludere con il nuovo Galaxy M56, che abbandona il percorso evolutivo tracciato dal M55. Contrariamente alle attese, il dispositivo monterà un Exynos 1480, chip utilizzato nella generazione precedente, invece del più performante Exynos 1580 montato sul Galaxy A56

image 62
Galaxy S25 Edge arriva il 13 maggio e A55 ottiene One Ui 7 16

.

Questa scelta rappresenta un downgrade rispetto al Snapdragon 7 Gen 1 del Galaxy M55 e potrebbe influenzare negativamente l’appeal commerciale del dispositivo. L’Exynos 1480, sebbene costruito a 4nm, risulta meno performante in confronto alla concorrenza diretta. L’unico modo per evitare il disinteresse da parte degli utenti sarà puntare su un prezzo più aggressivo e un supporto software esteso, cercando di compensare le mancanze hardware con un’offerta più completa e affidabile sul lungo periodo.

Galaxy S21 FE e Galaxy S20: aggiornamento di sicurezza di marzo 2025 in USA e mercati selezionati

Samsung continua a dimostrare il proprio impegno nel mantenere aggiornati i suoi dispositivi, anche quelli meno recenti. Nel mese di aprile 2025, due delle linee più popolari del brand, Galaxy S21 FE e Galaxy S20, ricevono il pacchetto di sicurezza di marzo 2025, una patch che risolve ben 58 vulnerabilità rilevate nelle versioni precedenti del software. Sebbene questi aggiornamenti non introducano nuove funzionalità, rappresentano un elemento cruciale per la sicurezza degli utenti.

Galaxy S21 FE riceve la patch di marzo 2025 negli Stati Uniti

La patch è ora disponibile per tutte le varianti del Galaxy S21 FE negli Stati Uniti, sia quelle carrier-locked che quelle factory-unlocked. Il firmware per i dispositivi bloccati dagli operatori presenta la versione G990USQSFGYC1, mentre per quelli sbloccati la versione è G990U1UESFGYC1.

Galaxy S21 FE
Galaxy S21 FE

Il dispositivo, lanciato con Android 12 nel 2022, ha già ricevuto l’aggiornamento ad Android 14 alla fine del 2023 e si attende a breve l’arrivo di Android 15. Tuttavia, in questo ciclo di aggiornamento non sono stati aggiunti elementi visivi o funzionali: l’intervento è mirato esclusivamente alla correzione di vulnerabilità di sicurezza, un’operazione fondamentale per mantenere l’integrità del sistema operativo, in particolare in un contesto in cui le minacce informatiche sono in costante evoluzione.

Galaxy S21 FE
Galaxy S21 FE

Per scaricare l’aggiornamento, gli utenti possono accedere alla sezione Aggiornamento software nelle impostazioni del telefono, oppure effettuare l’installazione manuale tramite il tool Odin, scaricando il firmware dal database ufficiale di SamMobile.

Galaxy S20, S20+, e S20 Ultra: aggiornamento puntuale per i modelli LTE e 5G

Anche la serie Galaxy S20 riceve in questi giorni il pacchetto di sicurezza di marzo 2025. L’aggiornamento è disponibile per le versioni LTE in alcuni mercati e per le varianti 5G in altri. Nonostante la gamma Galaxy S20 non sia più idonea per aggiornamenti del sistema operativo, Samsung continua a garantire aggiornamenti trimestrali per la sicurezza.

Samsung Galaxy S20 pronto l'aggiornamento di sicurezza maggio 2023
Galaxy S25 Edge arriva il 13 maggio e A55 ottiene One Ui 7 17

La patch attualmente non è stata rilasciata per il Galaxy S20 FE, ma si prevede che ciò avverrà nei prossimi giorni. Il pacchetto rilasciato corregge le stesse 58 falle di sicurezza già menzionate per l’S21 FE, confermando la volontà dell’azienda di non trascurare le generazioni passate.

Come sempre, per aggiornare è sufficiente accedere al menu Impostazioni > Aggiornamento software e selezionare l’opzione Scarica e installa.

Samsung e la sua politica di aggiornamenti: un benchmark per l’intero settore

Questi aggiornamenti rappresentano un’ulteriore conferma del modello virtuoso di manutenzione software adottato da Samsung. Anche per dispositivi che non sono più in produzione o che non ricevono nuovi sistemi operativi, l’azienda continua a distribuire patch regolari, garantendo protezione costante e duratura per milioni di utenti in tutto il mondo.

L’azienda sudcoreana ha anche recentemente annunciato che i dispositivi Galaxy di nuova generazione, come il Galaxy S25 Ultra, riceveranno sette anni di aggiornamenti tra patch di sicurezza e versioni del sistema operativo, stabilendo un nuovo standard nella longevità del supporto software.

Con una strategia che abbraccia tanto la fascia premium quanto i dispositivi di generazioni precedenti, Samsung si posiziona sempre più come leader nel settore della sicurezza mobile, valorizzando l’esperienza degli utenti ben oltre il momento dell’acquisto.

Una strategia multipolare tra innovazione, concorrenza e compromessi

Samsung dimostra una strategia articolata, volta a spingere contemporaneamente sull’innovazione high-end e sulla diversificazione del portafoglio, ma emergono contraddizioni nelle scelte hardware, specialmente sul fronte medio gamma. Mentre l’introduzione di un foldable economico e di un top di gamma ultrasottile segna una svolta positiva in termini di design e accessibilità, i dubbi sulle reali capacità fotografiche della prossima generazione Galaxy S e il possibile passo indietro nel segmento M potrebbero penalizzare la percezione di solidità dell’intera lineup.

Samsung dovrà quindi bilanciare entusiasmo e concretezza, evitando di sacrificare la sostanza sull’altare delle strategie di marketing o della differenziazione fine a sé stessa. Il 2025 si profila come un anno cruciale per ridefinire le ambizioni del marchio, tra la sfida ad Apple, la spinta sui pieghevoli e la riconquista del mid-range.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies