Con il lancio del Galaxy S25 Edge, Samsung inaugura una nuova direzione nel segmento premium non pieghevole, puntando su un equilibrio raro: eleganza ultrasottile, potenza hardware di prima fascia e un ciclo di aggiornamenti senza precedenti. Presentato insieme ai fratelli Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra, il nuovo modello Edge si distingue immediatamente per il design e le scelte ingegneristiche radicali, che lo rendono lo smartphone Galaxy più sottile mai realizzato, pur senza sacrificare prestazioni, qualità costruttiva o funzionalità intelligenti.

Dotato di uno spessore di soli 5,8 millimetri, un peso ridotto a 163 grammi e un telaio in titanio identico a quello della versione Ultra, il Galaxy S25 Edge è l’emblema della leggerezza senza compromessi. Samsung lo definisce internamente “Paradigm Slim”, e il nome si adatta perfettamente a un dispositivo che cambia le regole di percezione tra compattezza e potenza, introducendo novità hardware e software che vanno ben oltre l’aspetto estetico.

Al suo interno troviamo il nuovo processore Snapdragon 8 Elite da 3 nanometri, una fotocamera da 200 megapixel ereditata dal Galaxy S25 Ultra, funzionalità Galaxy AI complete, supporto a Samsung DeX, Wi-Fi 7 e un ciclo di supporto che promette sette anni di aggiornamenti Android e patch di sicurezza. Il dispositivo è già disponibile in preordine in Europa, con un prezzo di partenza di 1.249 euro.
Ingegneria estrema e titanio: Galaxy S25 Edge ridefinisce il design degli smartphone sottili
La caratteristica più sorprendente del Galaxy S25 Edge è senza dubbio la riduzione radicale dello spessore, che raggiunge il minimo storico di 5,8 millimetri. Si tratta del Galaxy più sottile mai realizzato, risultato ottenuto attraverso un ripensamento strutturale completo, che ha portato Samsung a ridisegnare la disposizione interna dei componenti, a sviluppare una nuova camera di dissipazione del calore maggiorata e a scegliere una lega di titanio più leggera rispetto a quella utilizzata per il Galaxy S25 Ultra, pur mantenendo la stessa resistenza meccanica.

Lo chassis del dispositivo è completamente avvolto in una finitura satinata, opaca ma riflettente in modo controllato, che accentua l’effetto visivo di sottigliezza. Il pannello frontale Edge-to-Edge con bordatura a raggio curvo minimizzato contribuisce alla sensazione di immersione visiva, mentre la sezione laterale integra in modo fluido i tasti di volume e accensione, realizzati in alluminio aeronautico.

In termini di dimensioni complessive, il Galaxy S25 Edge è più sottile e leggero non solo rispetto al Galaxy S25 base, ma anche al modello Plus, pur mantenendo uno schermo da 6,55 pollici con refresh rate a 120 Hz e pannello AMOLED E7. La reingegnerizzazione ha permesso anche l’integrazione di una batteria da 4.300 mAh, ottimizzata grazie alla nuova piattaforma Snapdragon, a dimostrazione del fatto che la sottigliezza non è sinonimo di compromesso, ma di efficienza.

Il retro ospita una fotocamera da 200 megapixel con sensore Samsung ISOCELL HP2, collocata in un’isola simmetrica che sporge appena, mantenendo il profilo del dispositivo privo di scalini evidenti. La presenza del vapor chamber più largo mai visto su uno smartphone così sottile garantisce che il dispositivo mantenga temperature operative accettabili anche in condizioni di stress prolungato, come gaming o rendering video.

Il Galaxy S25 Edge non condivide solo la filosofia costruttiva con il modello Ultra, ma anche parte della catena produttiva. Lo stampo della scocca in titanio viene trattato con lo stesso processo di anodizzazione ad alta pressione, mentre il vetro Gorilla Glass Victus 3 è stato adattato con spessore ridotto e maggiore elasticità per evitare fragilità strutturali.
Nel confronto diretto con Galaxy S25 e S25+, l’Edge offre una maneggevolezza superiore e un design visivamente più raffinato, pur rinunciando a qualche dettaglio marginale come il sensore LIDAR o la fotocamera periscopica, riservati al modello Ultra. Tuttavia, le differenze si fermano al margine: dal punto di vista dell’esperienza d’uso, l’Edge compete perfettamente con i modelli più grandi, offrendo in più un design esclusivo e una portabilità ineguagliata.
Snapdragon 8 Elite, camera da 200 megapixel e Galaxy AI: il cuore tecnico del Galaxy S25 Edge è da flagship completo
Nonostante lo spessore ridotto e la portabilità estrema, il Galaxy S25 Edge integra una piattaforma tecnica che rivaleggia con quella del Galaxy S25 Ultra, puntando su un pacchetto hardware di fascia altissima. Al centro del dispositivo troviamo il nuovo Snapdragon 8 Elite a 3 nanometri, un’evoluzione diretta dello Snapdragon 8 Gen 3, ma con consumi ottimizzati e prestazioni migliorate in ambienti di carico variabili.
Samsung Galaxy S25 Edge | |
---|---|
Display | 6,7″ QHD+ Dynamic AMOLED 2X (1~120Hz), Vision Booster, Adaptive Color Tone |
Dimensioni e peso | 158,2 x 75,6 x 5,8 mm – 163 g |
Fotocamere posteriori | – 200 MP principale (OIS, f/1.7, zoom ottico 2x) – 12 MP ultra-grandangolare (f/2.2) |
Fotocamera anteriore | 12 MP (f/2.2) |
Memoria e archiviazione | 12 GB RAM + 256/512 GB di archiviazione interna |
Batteria | 3.900 mAh (valore tipico), 3.786 mAh (minimo) |
Ricarica | – Fino al 55% in circa 30 min con adattatore 25W** – Ricarica wireless rapida*** – Wireless PowerShare**** |
Sistema operativo | Android 15 con One UI 7 |
Connettività | 5G*, LTE**, Wi-Fi 7***, Wi-Fi Direct, Bluetooth 5.4, NFC |
Certificazione | IP68 (resistenza a polvere e immersioni fino a 1,5 m per 30 minuti in acqua dolce) |
Questo nuovo SoC consente una gestione termica più efficiente, grazie anche alla presenza di una camera di vapore maggiorata, integrata in una struttura compatta grazie a un layout multilivello che ha richiesto una riconfigurazione completa della scheda madre. Il risultato è un dispositivo capace di mantenere performance elevate anche in sessioni prolungate, con un throttling termico ridotto rispetto ai modelli precedenti.
Il comparto fotografico è guidato da un sensore da 200 megapixel ISOCELL HP2, lo stesso adottato nella versione Ultra, ma calibrato per enfatizzare dettagli in condizioni di luce intermedia e bilanciamento cromatico. L’elaborazione delle immagini è gestita da moduli Galaxy AI dedicati, capaci di riconoscere scene, ottimizzare le texture e applicare miglioramenti multiparametrici in tempo reale, in fase di preview, scatto e post-processing.

Samsung ha integrato l’intero pacchetto Galaxy AI, comprese le funzioni Circle to Search, Live Translate, Note Assist e Summarize, adattate alla diagonale più contenuta del display e ottimizzate per ridurre il consumo energetico. L’interfaccia One UI 7.1 personalizza ulteriormente l’interazione, rendendo le funzionalità AI integrate, reattive e contestuali rispetto all’utilizzo delle app native e delle terze parti compatibili.

Il Galaxy S25 Edge è anche compatibile con Samsung DeX, offrendo la possibilità di collegarsi a monitor esterni via USB-C e trasformare lo smartphone in un ambiente desktop completo. Grazie all’ottimizzazione del sistema, DeX funziona in modo fluido, con tempi di latenza minimi anche durante l’uso simultaneo di più finestre. Questo rende il dispositivo adatto non solo a un’utenza consumer, ma anche a chi cerca uno strumento produttivo compatto ma completo, capace di gestire flussi di lavoro in mobilità senza ricorrere a un laptop.
Infine, la connettività è aggiornata agli ultimi standard, con Wi-Fi 7, Bluetooth LE Audio, supporto per Ultra Wide Band e compatibilità con le nuove reti satellitari per SOS e localizzazione estesa, posizionando l’S25 Edge tra i dispositivi più versatili e connessi del 2025.
7 anni di aggiornamenti, preordini con storage raddoppiato e marketing aggressivo
Una delle novità più rilevanti legate al lancio del Galaxy S25 Edge riguarda la politica di aggiornamento software, mai così estesa per uno smartphone Android. Samsung ha confermato che il dispositivo riceverà sette anni di aggiornamenti del sistema operativo Android, di One UI e delle patch di sicurezza. Questo colloca il Galaxy S25 Edge al pari dei Pixel di ultima generazione e perfino dei dispositivi Apple, che da anni mantengono una longevità software strutturata.

Il supporto garantito fino al 2032 include funzionalità AI evolutive, aggiornamenti di sistema principali e manutenzione della sicurezza a cadenza mensile, almeno nei primi quattro anni. Samsung ha inoltre assicurato che le funzioni più avanzate dell’ecosistema Galaxy AI verranno progressivamente aggiornate, adattandole alle nuove release di One UI, anche in base alle capacità hardware.
Questa promessa software si inserisce in una strategia commerciale aggressiva, che parte già nella fase di lancio con un’offerta che raddoppia la memoria interna senza costi aggiuntivi. Chi preordina il Galaxy S25 Edge nella versione da 256 GB riceve automaticamente l’upgrade alla versione da 512 GB, mantenendo il prezzo base di 1.249 euro. L’offerta è disponibile in Europa e negli Stati Uniti fino alla fine del mese di maggio e coinvolge tutte le varianti cromatiche.
Samsung rafforza così la propria posizione nel segmento premium, dove la concorrenza diretta – rappresentata principalmente da Google e OnePlus – non offre ancora un ciclo di supporto equivalente, né promozioni di questo tipo. A questo si aggiunge la possibilità di accedere al programma Samsung Upgrade, che consente la sostituzione agevolata del dispositivo ogni 12 o 24 mesi, mantenendo il valore dell’acquisto e aggiornando il proprio dispositivo con rate differenziate.

Il Galaxy S25 Edge viene inoltre proposto in bundle con cuffie Galaxy Buds 3 o con la nuova SmartTag 3 Pro, a seconda del paese e del rivenditore. L’intera campagna è stata costruita per evidenziare non solo l’estetica e le specifiche del dispositivo, ma anche la sua durata nel tempo, enfatizzando l’idea di un acquisto che resta valido e supportato anche oltre il ciclo medio di vita di uno smartphone Android.
Galaxy S25 Edge ridefinisce la fascia intermedia: tra il modello base e l’Ultra, la nuova via premium compatta di Samsung
Il Galaxy S25 Edge si colloca in una posizione strategica e inedita nella linea 2025 di Samsung, rappresentando una nuova tipologia di flagship compatto e raffinato, che si inserisce tra l’S25 base e l’S25 Ultra, scopri le offerte su Amazon, non solo per prezzo, ma soprattutto per finalità d’uso. A differenza delle varianti Plus viste nelle generazioni precedenti, che erano semplici versioni ingrandite del modello base, l’Edge è stato progettato con una logica costruttiva e tecnica autonoma, con un’identità marcata.
Il prezzo di partenza di 1.249 euro per la versione da 256 GB, con upgrade gratuito a 512 GB in fase di preordine, lo posiziona 200 euro sopra l’S25 base e 200 euro sotto l’Ultra. Questa collocazione rende il Galaxy S25 Edge una scelta perfetta per chi desidera il meglio dell’hardware senza l’ingombro, il peso o l’eccessiva complessità dell’Ultra, mantenendo comunque un livello di prestazioni, fotocamera e durata software pienamente premium.

In termini di differenze, il Galaxy S25 Edge perde il teleobiettivo periscopico, lo scanner LIDAR e la batteria da 5.000 mAh del modello Ultra, ma guadagna una maneggevolezza senza paragoni, un telaio in titanio più sottile e un profilo estetico che lo rende immediatamente riconoscibile. La scelta di integrare il sensore da 200 MP con Galaxy AI lo avvicina all’Ultra nella qualità delle immagini, pur in un corpo più contenuto e con consumi energetici ridotti.
Per molti utenti, il Galaxy S25 Edge offrirà un punto di equilibrio ideale tra innovazione, portabilità e durata, diventando di fatto il vero top di gamma per l’utenza professionale, urbana e attenta al design, a differenza dell’Ultra, spesso indirizzato a content creator, utenti intensivi o appassionati della fotografia estrema.
Il fatto che Samsung abbia deciso di rendere DeX disponibile anche sull’Edge, insieme al supporto Wi-Fi 7, alla camera di vapore potenziata e al nuovo Snapdragon 8 Elite, dimostra chiaramente che l’azienda non considera più “Edge” una denominazione estetica, ma una nuova classe di prodotto verticale, destinata ad affiancare e forse superare il modello Ultra per volume di vendite nei mercati europei e asiatici.