Sommario
Samsung continua a spingere i confini dell’innovazione nel 2025, riorganizzando la propria strategia tra nuove direzioni hardware e decisioni software che stanno facendo discutere. La conferma che alcuni dispositivi non riceveranno l’aggiornamento a One UI 8 si accompagna al rilascio globale di Game Booster per One UI 7, mentre il Galaxy S25 Edge consolida il suo primato energetico con batterie interamente prodotte in casa. Parallelamente, la competizione tra Samsung e Apple si fa più serrata, con l’iPhone 17 Air che cede il passo alla batteria del top di gamma sudcoreano. Infine, la punta più avanzata dell’offerta Samsung prende forma nel Galaxy Z Fold 7, che potrebbe diventare il foldable più sottile al mondo, grazie a un nuovo telaio in titanio.
Questa trasformazione, che coinvolge ogni livello dell’ecosistema Galaxy, dimostra la volontà del brand di ricostruire l’identità premium dei propri dispositivi, puntando su materiali innovativi, ottimizzazione software mirata e autonomia reale, anche al costo di lasciarsi alle spalle una parte dell’utenza storica.
Galaxy S25 Edge: autonomia record e batterie 100% Samsung per un controllo totale della qualità
Samsung ha annunciato che il Galaxy S25 Edge utilizza esclusivamente batterie sviluppate e prodotte internamente, segnando un cambio netto rispetto al passato. Questa scelta non riguarda solo l’affidabilità: riflette un orientamento strategico che punta a ridurre la dipendenza da fornitori esterni, garantendo tracciabilità, controllo della produzione e standard qualitativi omogenei su scala globale.

La batteria del Galaxy S25 Edge, da 5.100 mAh, viene prodotta nella fabbrica Samsung SDI, utilizzando tecnologie proprietarie che ne aumentano la densità energetica mantenendo dimensioni contenute. Questo consente di ottenere un’autonomia superiore di oltre il 12% rispetto al Galaxy S24, nonostante il dispositivo abbia uno chassis più sottile e leggero.
La decisione arriva in un contesto in cui Samsung mira a consolidare l’efficienza energetica come elemento distintivo, dopo anni in cui il divario con Apple era percepito in termini di durata reale. Adesso, grazie anche all’utilizzo di materiali più leggeri e sistemi di dissipazione termica avanzata, il Galaxy S25 Edge si propone come il flagship Android con il miglior bilanciamento tra potenza e autonomia.
iPhone 17 Air battuto dal Galaxy S25 Edge sulla capacità della batteria
Secondo le ultime informazioni pubblicate da SamMobile, l’iPhone 17 Air adotterà una batteria di capacità inferiore rispetto a quella del Galaxy S25 Edge, pur avendo un design simile per spessore e peso. La scelta di Apple di ridurre leggermente la capacità si inserisce nella strategia di contenimento termico e mantenimento delle dimensioni, ma comporta un netto svantaggio in termini di durata assoluta rispetto al rivale sudcoreano.

Questo confronto non riguarda soltanto i numeri. Nell’attuale mercato, dove streaming, AI on-device e gaming mobile incidono significativamente sul consumo energetico, la differenza di autonomia può tradursi in ore di utilizzo quotidiano in più o in meno. In quest’ottica, Samsung sembra aver colto il vantaggio tecnico, puntando su una batteria più grande e meglio ottimizzata, in un dispositivo comunque compatto.
Galaxy Z Fold 7: titanio e design tri-fold per il foldable più sottile mai realizzato da Samsung
Samsung si prepara a rilanciare la serie Z Fold con un aggiornamento radicale. Il Galaxy Z Fold 7 utilizzerà per la prima volta un backplate in titanio, abbandonando definitivamente l’acciaio e il carbonio utilizzati nei modelli precedenti. Questo componente strutturale, situato tra la cerniera e il pannello flessibile, è fondamentale per garantire resistenza meccanica senza appesantire il dispositivo.

Il titanio, già impiegato nella Special Edition del Fold, consente a Samsung di realizzare il foldable più sottile al mondo, senza compromettere la durabilità. Il dispositivo non includerà un digitalizzatore S Pen, scelta obbligata per ridurre ulteriormente lo spessore, ma l’azienda sta lavorando con HiDeep allo sviluppo di un nuovo tipo di OLED capacitivo che potrebbe in futuro supportare uno stilo senza necessità di digitalizzatore attivo, come già fa Apple.
Il Galaxy Z Fold 7 sarà accompagnato anche da una variante tri-fold, sempre con chassis in titanio. Questa nuova direzione suggerisce un ampliamento della famiglia foldable, che punta a un’utenza professionale e creativa, desiderosa di schermi espandibili ma meno incline ad accettare compromessi su portabilità e autonomia.
One UI 8: una nuova generazione per pochi eletti e la prima vera frattura con il passato
Samsung ha ufficializzato che una serie di dispositivi Galaxy non riceveranno l’aggiornamento a One UI 8, la nuova versione dell’interfaccia basata su Android 16. Il cambiamento segna una netta discontinuità rispetto alla politica di aggiornamenti estesa che l’azienda ha perseguito negli ultimi anni, suscitando reazioni contrastanti tra gli utenti.
La lista dei dispositivi esclusi comprende diversi modelli delle serie Galaxy A, M e anche alcuni Galaxy Tab, molti dei quali ancora ampiamente in uso e commercializzati fino alla fine del 2023. La motivazione ufficiale è la necessità di concentrare lo sviluppo sulle nuove funzionalità basate su intelligenza artificiale, che richiedono hardware recente, in particolare in termini di NPU e RAM.
- Galaxy S21
- Galaxy S21+
- Galaxy S21 Ultra
- Galaxy Z Fold 3
- Galaxy Z Flip 3
- Galaxy Tab S6 Lite (2022)
- Galaxy Tab Active 4 Pro
- Galaxy A14
- Galaxy A14 5G
- Galaxy M33
- Galaxy M14
- Galaxy M14 5G
- Galaxy F14 5G
One UI 8 introduce una serie di strumenti avanzati legati all’AI generativa, tra cui assistenza contestuale nelle app, editing intelligente delle immagini, traduzioni in tempo reale e automazione predittiva delle azioni quotidiane, tutto elaborato direttamente sul dispositivo. Queste feature, per quanto innovative, sollevano un tema critico: l’equità dell’evoluzione software, che lascia fuori dispositivi ancora capaci, ma non progettati per gestire i carichi computazionali necessari.
La conseguenza è una segmentazione più netta della gamma Galaxy, con l’emergere di una fascia alta non solo per caratteristiche hardware, ma anche per accesso esclusivo al software più evoluto.
Game Booster si espande anche a One UI 7: ottimizzazione universale per il mobile gaming
Come contrappeso alla scelta di limitare One UI 8, Samsung ha deciso di espandere la disponibilità di Game Booster anche ai dispositivi con One UI 7, offrendo così un pacchetto di ottimizzazioni grafiche e prestazionali per il gaming mobile a una platea più ampia.

Game Booster, integrato nativamente nei nuovi dispositivi e disponibile tramite aggiornamento software su quelli compatibili, analizza i pattern di utilizzo durante il gioco per allocare risorse dinamicamente, limitare i processi in background e ottimizzare frame rate, latenza e consumo energetico. La funzione include un pannello dedicato da cui è possibile monitorare la temperatura del dispositivo, attivare modalità competitive, bloccare le notifiche e gestire le performance in tempo reale.
Questa apertura da parte di Samsung mostra un’attenzione costante al mondo del mobile gaming, che rappresenta oggi uno dei principali ambiti di utilizzo dei flagship. Estendere Game Booster a One UI 7, anche su dispositivi più datati, consente di prolungare il ciclo di vita dei terminali e offre una risposta concreta alle richieste degli utenti che non avranno accesso a One UI 8.
Posizionamento strategico che rafforza la fascia alta ma impone nuove regole nel medio gamma
Nel complesso, la strategia 2025 di Samsung mostra una volontà di razionalizzare l’ecosistema, puntando su massima autonomia nei flagship, innovazione strutturale nei foldable e software selettivo su base hardware. La scelta di produrre internamente le batterie del Galaxy S25 Edge e il telaio in titanio del Fold 7 evidenzia una chiara intenzione di differenziarsi nel design e nella qualità costruttiva, anche a costo di aumentare i costi di produzione.
Il software, invece, diventa una leva di segmentazione, che divide il mercato tra dispositivi compatibili con le nuove funzioni AI e modelli che si fermeranno a One UI 7, ma potranno comunque beneficiare di strumenti evoluti come Game Booster. In questo senso, Samsung spinge verso un’adozione consapevole della fascia premium, offrendo ai nuovi acquirenti motivi concreti per salire di gamma, e agli utenti attuali strumenti per restare ancora soddisfatti.