Sommario
Il mercato dei tablet Android vive una stagione di rinnovata competitività, dove i modelli di fascia alta cercano di imporsi non solo come strumenti per l’intrattenimento ma anche come vere alternative a notebook e 2-in-1. I nuovi Xiaomi Pad 7 Ultra e OnePlus Pad 2 Pro incarnano questa ambizione, offrendo hardware di livello desktop, display ad altissima risoluzione e batterie capaci di durare l’intera giornata lavorativa, senza trascurare la velocità di ricarica. Con diagonali superiori ai 13 pollici, chip flagship e sistemi operativi ottimizzati, i due modelli alzano drasticamente l’asticella qualitativa nel segmento premium Android.
Xiaomi Pad 7 Ultra: prestazioni da workstation con display da 14 pollici e ricarica a 120W
Xiaomi porta sul mercato uno dei tablet più aggressivi mai progettati in ambito Android: Pad 7 Ultra si presenta con uno schermo da 14 pollici, un vero e proprio pannello da ultrabook, capace di visualizzare contenuti in alta risoluzione e di offrire esperienze produttive simili a quelle di un laptop.

La potenza è assicurata dal processore Snapdragon 8 Gen 3, accoppiato a 16 GB di RAM LPDDR5X e 1 TB di memoria interna UFS 4.0, numeri che posizionano il dispositivo al vertice delle specifiche disponibili oggi in ambito tablet. Il sistema operativo è una versione ottimizzata di Android 15 con interfaccia MIUI for Pad, disegnata per gestire multitasking avanzato e input da tastiera e pennino con latenza ridotta.

La vera rivoluzione tecnica è la ricarica: la batteria da 12.500 mAh è compatibile con ricarica rapida da 120W, una caratteristica che permette di passare da 0 a 100% in meno di 35 minuti, un tempo finora riservato solo a smartphone top di gamma. Questo consente di ridurre i tempi morti e massimizzare la mobilità, soprattutto per chi lavora in contesti dinamici e ha bisogno di un dispositivo sempre carico.

Il comparto audio è curato con quattro altoparlanti stereo, mentre la connettività include Wi-Fi 7, Bluetooth 5.4 e supporto alla penna magnetica proprietaria. Il tablet si propone così come piattaforma di lavoro e contenuti creativi, con una particolare attenzione al rendering, all’editing video e al gaming in mobilità.
OnePlus Pad 2 Pro: display 3.4K, Snapdragon 8 Elite e design ultrasottile per prestazioni da flagship
OnePlus risponde alla sfida con Pad 2 Pro, un tablet che punta su un perfetto equilibrio tra potenza, design e multimedialità. Il display è un pannello IPS LCD da 13,2 pollici con risoluzione 3.4K e refresh rate di 144Hz, ideale per la fruizione di contenuti HDR, giochi ad alta frequenza e sessioni di lettura senza affaticamento. Il rapporto d’aspetto 7:5 rende l’uso in verticale più naturale, particolarmente utile per chi lavora con documenti, codici o fogli di calcolo.

Il cuore del dispositivo è il nuovo Snapdragon 8 Elite, supportato da varianti da 8, 12 e 16 GB di RAM e da storage UFS 4.0 da 256 o 512 GB, configurazioni che garantiscono velocità di caricamento e fluidità anche sotto stress multitasking. Il sistema operativo è ColorOS 15 basato su Android 15, con una UI semplificata, ottimizzata per la modalità split screen, floating apps e dock personalizzabile.

L’autonomia è affidata a una batteria da 12.140 mAh, leggermente inferiore a quella del concorrente Xiaomi, ma comunque capace di coprire due giorni di utilizzo medio. La ricarica avviene a 67W, tramite USB-C 3.2 Gen 1, mantenendo un buon equilibrio tra potenza e protezione della durata nel tempo.

Il comparto audio sfrutta otto speaker stereo per una resa sonora immersiva, mentre le fotocamere – 13 MP posteriore e 8 MP anteriore – svolgono dignitosamente le funzioni di videoconferenza e scansione documentale. L’intero dispositivo pesa 675 grammi ed è spesso solo 5,97 mm, rendendolo uno dei tablet più sottili della categoria, perfetto da abbinare a tastiere magnetiche o supporti per la produttività mobile.
Xiaomi Pad 7 Ultra vs OnePlus Pad 2 Pro: due anime dello stesso segmento premium
A prima vista, entrambi i dispositivi appartengono alla fascia alta dei tablet Android e condividono specifiche impressionanti, ma analizzandoli in profondità emergono differenze di filosofia progettuale. Xiaomi Pad 7 Ultra è pensato come un desktop replacement, orientato a chi cerca una workstation mobile, con potenza bruta, ampio schermo e ricarica ultrarapida. OnePlus Pad 2 Pro invece punta a un equilibrio tra produttività e intrattenimento, con uno spessore ridotto, una UI agile e una leggerezza che lo rende comodo da trasportare anche per usi casual.

Lo schermo del Pad 7 Ultra, da 14 pollici, si avvicina molto a quello di un ultrabook, ideale per l’editing video, l’illustrazione digitale o l’analisi di dati complessi. Il pannello del Pad 2 Pro, pur più piccolo, guadagna in densità di pixel e fluidità, grazie alla risoluzione 3.4K e ai 144Hz di refresh rate, perfetti per disegno, animazioni e contenuti in alta frequenza.
Dal punto di vista della potenza, Snapdragon 8 Gen 3 e Snapdragon 8 Elite sono entrambi SoC di ultima generazione, ma Xiaomi sembra voler spingere al massimo il concetto di tablet flagship con più RAM e più storage, mentre OnePlus mantiene un profilo più ottimizzato e sottile, pur offrendo performance elevate.
Versatilità e accessori: i due tablet puntano all’ecosistema, ma in modi diversi
Xiaomi propone il Pad 7 Ultra come parte di un ecosistema completo: penna magnetica, tastiera retroilluminata, stand da scrivania e connettività diretta con i laptop Xiaomi. L’integrazione con Xiaomi HyperOS consente il drag and drop tra dispositivi, il controllo incrociato del cursore e la continuità delle applicazioni tra smartphone e tablet.
OnePlus adotta una strategia simile, focalizzata però su produttività leggera e collaborazione cloud. La compatibilità con tastiere Bluetooth universali, penne capacitive Wacom e software di sincronizzazione con i dispositivi Oppo e OnePlus, posiziona il Pad 2 Pro come device flessibile, pensato anche per la creatività, lo studio e la gestione documentale.

Entrambi supportano modalità desktop: Xiaomi offre un’interfaccia stile PC simile a Windows, mentre OnePlus propone una UI semplificata che ricorda ChromeOS, con icone flottanti, gestione finestra e shortcut personalizzabili.
Applicazioni pratiche: dallo studio alla produzione di contenuti
I due tablet si rivolgono a profili d’utenza diversi. Xiaomi Pad 7 Ultra è perfetto per professionisti del video, fotografi, designer e utenti business, grazie alla combinazione tra schermo ampio, storage elevato, ricarica rapida e multitasking fluido. È uno strumento da scrivania, da viaggio, da studio tecnico o creativo.
OnePlus Pad 2 Pro, scopri su Amazon, è ideale per docenti, studenti, utenti in movimento e chi cerca un tablet leggero ma potente, capace di gestire lezioni, note, sessioni grafiche e videochiamate, ma anche momenti di svago come gaming, lettura e streaming.
Entrambi offrono potenza sufficiente per editing, gaming e AI on-device, ma differiscono nell’approccio alla mobilità: Xiaomi eccelle nella potenza statica, OnePlus nella versatilità dinamica.
La nuova generazione dei tablet Android è matura e sfida frontalmente Apple e iPadOS
Con Pad 7 Ultra, scopri su Amazon, e Pad 2 Pro, Xiaomi e OnePlus dimostrano che l’ecosistema Android ha raggiunto una maturità tecnica e progettuale in grado di competere ad armi pari con iPad Pro. Display ad altissima risoluzione, chip di fascia desktop, software ottimizzato e accessori dedicati rendono questi tablet soluzioni complete per lavorare, creare, studiare e giocare.
La vera innovazione sta nella fusione tra performance, autonomia e velocità di ricarica, oltre che nella crescente integrazione tra dispositivi mobili, desktop e cloud. I tablet non sono più accessori per lo svago, ma strumenti principali di lavoro e comunicazione, pronti per sostituire laptop e convertibili in molti scenari.