Sommario
Huawei e China Huaneng rivoluzionano il settore minerario con la realizzazione del primo sito al mondo in cui opera una flotta composta da 100 camion minerari elettrici completamente autonomi, attivi nella miniera a cielo aperto di Yimin, nella regione della Mongolia Interna. Si tratta di un progetto pionieristico basato su rete 5G-Advanced, intelligenza artificiale, cloud computing e zero emissioni, destinato a diventare modello per l’industria estrattiva globale.
Una miniera intelligente, sicura e senza emissioni alimentata da 5G-A, AI e cloud
Il sito di Yimin rappresenta la prima miniera a cielo aperto al mondo con sinergia completa tra veicolo, cloud e rete, grazie all’integrazione della tecnologia 5G-Advanced. Questa infrastruttura di nuova generazione consente una latenza di soli 20 millisecondi e una larghezza di banda in uplink di 500 Mbps, supportando così operazioni continue, trasmissione video in alta definizione e gestione cloud in tempo reale di tutti i veicoli autonomi.
Il progetto nasce dalla collaborazione tra China Huaneng Group, Huawei, XCMG e State Grid Smart Internet of Vehicles, e mira a costruire un ecosistema minerario completamente elettrico, intelligente e a zero emissioni. Ogni camion della flotta Huaneng Ruichi è in grado di trasportare fino a 90 tonnellate, operando in condizioni climatiche estreme, con temperature fino a –40°C, e garantendo un’efficienza operativa superiore del 20% rispetto a quella dei veicoli guidati manualmente.
L’eliminazione della cabina: sicurezza totale e automazione completa
I camion elettrici Huaneng Ruichi sono i primi nel loro genere a non avere una cabina di guida fisica. Questo elemento rivoluzionario segna un passaggio epocale per la sicurezza, permettendo l’eliminazione del rischio per gli operatori, che non devono più esporsi a condizioni pericolose come altitudini elevate, freddo estremo, pioggia, neve e polveri sottili.

Huawei ha fornito algoritmi AI su misura per il settore minerario, capaci di elaborare enormi quantità di dati in tempo reale, migliorando la percezione ambientale dei veicoli autonomi e permettendo una gestione sinergica e intelligente dell’intera flotta. Questi sistemi, abbinati al servizio cloud CVADCS (Commercial Vehicle Autonomous Driving Cloud Service), sfruttano mappe crowdsourced per aggiornamenti istantanei sulla posizione dei veicoli, consentendo ottimizzazione dinamica dei percorsi e riduzione dei tempi morti.
Il ruolo strategico della miniera di Yimin nella transizione energetica cinese
In Cina, il carbone rimane la principale fonte energetica e rappresenta un elemento strategico fondamentale nella transizione verso un modello energetico più sostenibile e tecnologicamente avanzato. Il progetto di Yimin risponde a questa esigenza, fornendo una soluzione concreta e replicabile per la trasformazione digitale dell’industria carbonifera, oggi ancora largamente dipendente da processi manuali.
Secondo Li Shuxue, presidente di Huaneng Inner Mongolia Eastern Energy Co., Ltd., la missione è sostituire progressivamente i mezzi a combustione con veicoli elettrici intelligenti, costruendo miniere sicure, green e digitalizzate. La sfida è quella di aumentare la produttività salvaguardando allo stesso tempo persone, macchinari e ambiente in contesti operativi estremi.
Un faro globale per l’estrazione intelligente
L’implementazione della flotta autonoma elettrica a Yimin rappresenta un caso di studio avanzato sulla fusione tra cloud computing, AI e reti 5G, applicata a uno dei settori industriali più complessi e conservatori. Huawei e i suoi partner hanno dimostrato che la digitalizzazione può procedere di pari passo con la sostenibilità, ponendo le basi per un nuovo standard globale nel campo dell’estrazione mineraria.