Sommario
Samsung sta rinnovando rapidamente l’intero ecosistema Galaxy, spingendo sugli aggiornamenti One UI 7 basati su Android 15 e avviando i preparativi per One UI 8 su Android 16. In India, numerosi dispositivi delle serie Galaxy A e F hanno già ricevuto la nuova interfaccia. Parallelamente, l’azienda pianifica il lancio dei Galaxy S25 con novità significative, tra cui una fotocamera ridisegnata per la variante Edge e la collaborazione strategica con TSMC per l’abbandono di Samsung Foundry da parte di Google per i chip Tensor. A completare il quadro c’è l’espansione della presenza fisica del marchio in India e l’ingresso nel mercato delle batterie prismatiche per i veicoli elettrici Kia. Ecco tutti i dettagli tecnici e strategici.
One UI 7 disponibile per Galaxy F54, A54, A53 e A73 in India
In India, Samsung ha iniziato a distribuire One UI 7 basata su Android 15 per diversi smartphone della serie Galaxy A e F. I modelli Galaxy F54, A54, A53 e A73 hanno ricevuto l’aggiornamento, che include un massiccio redesign dell’interfaccia utente, animazioni più fluide, miglioramenti nella personalizzazione dei widget, nuove opzioni per la privacy e una migliore gestione dell’accessibilità.

Per il Galaxy F54, il firmware è identificato come E546BXXU8DYE3 e include la patch di sicurezza di aprile 2025. Il Galaxy A54, invece, riceve la patch di maggio con il firmware A546EXXUCDYDB. Il Galaxy A73, con A736BXXUAFYE6, porta anch’esso la patch di maggio e nuove modalità di interazione tra pannello notifiche e quick panel. Anche il Galaxy A53, molto popolare in Asia, riceve lo stesso aggiornamento con build A536NKSU9FYE1.

Tutti questi dispositivi avevano debuttato con Android 13 e ricevuto già One UI 6 nel 2023. Con One UI 7, raggiungono il terzo importante aggiornamento del sistema operativo.
Samsung apre un nuovo experience store premium a Indore
L’espansione retail di Samsung in India si arricchisce con un nuovo experience store premium a Indore, nello spazio City Center su MG Road. La sede include zone dedicate a smartphone, tablet, laptop e dispositivi SmartThings, oltre a un servizio clienti premium e una piattaforma digitale chiamata Samsung Store+.
Tra le iniziative di lancio ci sono abbonamenti gratuiti a piattaforme OTT, gift card scontate e workshop sul potenziale dell’IA tramite la piattaforma Learn @ Samsung. L’azienda punta chiaramente a fidelizzare la clientela e rafforzare il brand offline, nonostante la concorrenza crescente degli e-commerce.
One UI 8 beta: primi dettagli e modelli Galaxy S25 compatibili
Samsung ha già pianificato il lancio della beta di One UI 8 basata su Android 16, confermando che i dispositivi Galaxy S25, S25+ e S25 Ultra, scopri su Amazon, saranno i primi a riceverla. La versione Edge, invece, non è inclusa nel programma beta, in linea con la tradizione di Samsung che esclude sempre i modelli FE ed Edge da queste anteprime.

Questo aggiornamento sarà il primo dei sette garantiti per la nuova serie Galaxy S25, a conferma dell’impegno di Samsung verso una maggiore longevità software. La beta, prevista per l’estate 2025, sarà disponibile solo in alcuni mercati selezionati.
Galaxy S25 Edge: fotocamera senza zoom ottico ma con qualità digitale avanzata
Il nuovo Galaxy S25 Edge rappresenta un compromesso ingegneristico: è il flagship più sottile mai prodotto da Samsung, ma per mantenere questo primato ha rinunciato alla fotocamera con zoom ottico. Il dispositivo utilizza un sensore da 200 megapixel che, grazie al crop digitale, garantisce uno zoom fino a 10x con una qualità superiore rispetto a quella ottenibile tramite ottiche 3x su S25 e S25+.

Test comparativi mostrano risultati sorprendentemente simili tra lo zoom digitale dell’S25 Edge e quello ottico degli altri modelli della stessa serie. Tuttavia, oltre i 10x, solo il Galaxy S25 Ultra mantiene prestazioni di livello, grazie al secondo teleobiettivo dedicato.
Samsung SDI fornirà batterie prismatiche per i veicoli elettrici Kia
Samsung sta diversificando il proprio portafoglio investendo nella produzione di batterie per auto elettriche, in particolare per la Concept EV2 di Kia. La divisione SDI sta modificando l’impianto di Göd, in Ungheria, per realizzare batterie prismatiche ad alto contenuto di nichel (oltre il 91%) e anodo in composito di silicio/carbonio.
Queste batterie, realizzate con tecnologia stacking e non winding, saranno fornite a Hyundai Motor Group per tutti i modelli EV europei dal 2026 al 2032. L’EV2 sarà commercializzato da febbraio 2026 e rappresenta la nuova frontiera della mobilità elettrica per Kia.
Google lascia Samsung Foundry per TSMC nella produzione dei chip Tensor
Google ha concluso una collaborazione strategica pluriennale con TSMC per la produzione dei prossimi chip Tensor G5, abbandonando definitivamente Samsung Foundry almeno fino al 2029. I Tensor G5, che debutteranno con i Pixel 10, saranno realizzati con il processo a 3nm di TSMC, in linea con gli standard adottati da Apple, Qualcomm e MediaTek.
Questo cambio di rotta riflette una progressiva perdita di fiducia nei confronti di Samsung Foundry, imputabile a prestazioni inferiori e sospetti di conflitto d’interesse con la divisione System LSI. Già aziende come Apple, Nvidia e Qualcomm avevano abbandonato Samsung negli anni precedenti, rafforzando la supremazia di TSMC nel settore foundry.
L’aggiornamento One UI 7 non si limita a un restyling visivo: introduce un nuovo sistema di gestione delle notifiche suddiviso in due pannelli distinti, migliora la gestione dei widget e consente l’integrazione di Gemini come assistente vocale AI. Questa apertura ai servizi Google rappresenta una svolta significativa per l’ecosistema Galaxy, che ora punta su un’interfaccia personalizzabile, fluida e integrata con l’IA. La compatibilità progressiva di One UI 8 con i modelli Galaxy S25 suggerisce inoltre una crescente convergenza tra hardware e software nel futuro dei dispositivi Samsung.