Sommario
Nel panorama dei dispositivi Android del 2025, RedMagic e HOTWAV rappresentano due filosofie tecnologiche opposte ma complementari. Il primo punta sull’estetica aggressiva e le prestazioni spinte per il gaming competitivo; il secondo offre robustezza estrema e autonomia da record per gli ambienti ostili. I nuovi RedMagic Tablet 3 Pro e HOTWAV R9 Plus incarnano queste visioni con specifiche estreme, pensate per pubblici specialistici, e dimostrano come il formato tablet Android sia tutt’altro che marginale.
RedMagic Tablet 3 Pro: Snapdragon 8 Elite e design RGB per il gaming estremo

RedMagic ha annunciato il lancio del Tablet 3 Pro per l’11 giugno 2025. Si tratta del primo dispositivo dell’azienda dotato del nuovissimo Snapdragon 8 Elite, il SoC top di gamma Qualcomm pensato per il mobile computing ad alte prestazioni. Questo posizionamento distingue il Tablet 3 Pro da altri prodotti gaming che spesso adottano processori della generazione precedente per contenere i costi.

Il design, realizzato in lega di alluminio, presenta un profilo aggressivo con incisioni RGB e logo retroilluminato. Persino il flash LED è RGB. L’incisione posteriore “Snapdragon 8 Elite” sottolinea il posizionamento premium del dispositivo. Il sistema di raffreddamento prevede una camera di vapore passiva, soluzione inedita per un prodotto RedMagic, che in genere adotta ventole attive nei suoi smartphone.

Il display non è ancora stato ufficializzato, ma le immagini teaser suggeriscono un form factor compatto, adatto all’uso in mobilità. L’azienda ha lasciato intendere la compatibilità con accessori magnetici, come tastiere e stylus, per ampliare le modalità d’uso oltre il puro gaming.

L’obiettivo dichiarato è quello di creare un tablet capace di sostituire un laptop da gaming entry-level, mantenendo però l’agilità del sistema Android. Il dispositivo verrà inizialmente lanciato in Cina, con rollout globale previsto entro il trimestre. RedMagic ha confermato la piena compatibilità con le piattaforme Google e supporto al Play Store.
HOTWAV R9 Plus: 20.080 mAh, certificazioni IP69K/MIL-STD e LED da campeggio

All’estremo opposto si colloca il nuovo HOTWAV R9 Plus, tablet rugged da 11 pollici progettato per ambienti ostili, cantieri, missioni SAR e campeggio notturno. Il dispositivo offre un compromesso ideale tra potenza computazionale, autonomia e resistenza fisica.

Al centro dell’attenzione c’è la batteria da 20.080 mAh, tra le più grandi mai montate su un tablet consumer, capace di garantire giorni di operatività continua senza necessità di ricarica. Il tablet è alimentato da un processore octa-core a 2,2 GHz, affiancato da 8 GB di RAM fisica più 16 GB virtuali, per un totale di 24 GB, e 512 GB di memoria interna, espandibile fino a 2 TB tramite microSD.

Il sistema operativo è Android 14, privo di bloatware e con piena compatibilità Google. Il display da 11 pollici FHD+ supporta Widevine L1, permettendo la visione di contenuti HD su Netflix e YouTube, una rarità tra i dispositivi rugged.

Il corpo del tablet è certificato IP68, IP69K e MIL-STD-810H, con struttura antiurto, resistenza a immersioni prolungate e cadute da oltre un metro. HOTWAV ha incluso anche un supporto da tavolo integrato, una fascia in pelle posteriore per una presa stabile e una Super Camping Light a LED posteriore, pensata per ambienti bui o blackout improvvisi.
Audio potente, doppio slot SIM e funzioni pensate per ambienti ostili
HOTWAV R9 Plus integra quattro altoparlanti stereo, progettati per offrire un audio ad alto volume senza distorsioni, anche in spazi aperti o ambienti rumorosi. È presente una porta jack da 3,5 mm, assente su molti tablet moderni, che consente l’uso di cuffie con cavo o sistemi audio professionali. Il tablet supporta la connettività LTE tramite doppia SIM, una funzione indispensabile per chi lavora in aree prive di connessioni Wi-Fi stabili.
Il pannello posteriore ospita una fotocamera principale da 64 MP e una secondaria da 2 MP, mentre frontalmente troviamo una selfie cam da 16 MP. Le fotocamere sono ottimizzate per la documentazione di ambienti industriali, rilevamenti e videoconferenze, con modalità HDR e miglioramenti software specifici per l’acquisizione in condizioni di luce non ideali.
Grazie alla funzione OTG reverse charging, il tablet può agire anche come power bank, alimentando altri dispositivi in emergenza. È incluso inoltre un modulo GPS multi-standard che consente la navigazione offline con grande precisione, utile per escursioni o impieghi in ambito geologico e topografico.
Diverse visioni dello stesso futuro Android
La contrapposizione tra RedMagic Tablet 3 Pro, scopri su Amazon, e HOTWAV R9 Plus evidenzia la crescente specializzazione del mercato Android nel 2025. Da un lato, il gaming estremo, che richiede alte frequenze di aggiornamento, SoC da oltre 3 GHz e design personalizzabili con LED RGB; dall’altro, l’autonomia estrema, la resistenza strutturale e l’adattabilità ai climi più duri.

Entrambi i dispositivi mostrano che il formato tablet può essere ridefinito da esigenze molto diverse: non più semplici estensioni di smartphone, ma strumenti dedicati a contesti precisi, spesso critici. In particolare, la presenza di accessori modulari, fotocamere avanzate e audio ad alta potenza sta diventando centrale per ogni segmento.

HOTWAV, scopri su Amazon, ha già aperto i preordini in Europa e Asia con prezzo stimato intorno ai 329 euro, mentre RedMagic ufficializzerà il prezzo del suo Tablet 3 Pro durante l’evento di lancio, con stime vicine ai 549 euro per la versione base.