Sway 1.11 migliora su Wayland, DXVK 2.6.2 risolve bug in giochi DirectX

di Redazione
0 commenti 2 minuti di lettura

Le ultime release di due progetti fondamentali per l’esperienza desktop e gaming su Linux, Sway 1.11 e DXVK 2.6.2, introducono importanti correzioni e miglioramenti senza stravolgere le basi tecniche. Mentre Sway si concentra sull’evoluzione dell’interfaccia utente e della compatibilità con wlroots, DXVK perfeziona la compatibilità con giochi Windows sotto Wine/Proton, rendendo l’emulazione DirectX sempre più stabile.

Sway 1.11: ottimizzazioni profonde e compatibilità con nuovi protocolli Wayland

La versione 1.11 del window manager Sway, compatibile con Wayland e ispirato a i3, include centinaia di commit distribuiti su più collaboratori. Le novità più rilevanti riguardano:

  • Nuovo supporto per tearing-control-v1, adaptive_sync, ext-image-copy-capture-v1 e altre estensioni moderne di wlroots, rafforzando la capacità di Sway di gestire rendering avanzato, sincronizzazione adattiva e cattura di contenuti grafici.
  • Correzione di regressioni su contenitori stacked/tabbed, rendering delle scene e gestione del focus nei popup text_input.
  • Vari fix alla gestione XWayland, scene output, crash di shutdown e output manager.
  • Ottimizzazione dei listener degli eventi, evitando memory leak e comportamenti imprevisti su output disattivati o riassegnati.
  • La gestione del swaybar è stata migliorata per evitare CPU usage eccessivo in caso di errori DBus.
  • Nuove opzioni di configurazione per adaptive_sync, tearing, color profile con percorsi relativi e default in fallback.
  • Integrazione migliorata con sandbox e container title formatting, utile in contesti di sicurezza o isolamento applicativo.

Con l’adozione incrementale dei protocolli più recenti, Sway si conferma come uno dei più avanzati compositori Wayland, sempre più robusto per ambienti di produzione.

DXVK 2.6.2: bug fix mirati per migliorare compatibilità e performance

La versione 2.6.2 di DXVK, il layer di traduzione da Direct3D a Vulkan, è una release di manutenzione progettata per correggere problemi noti in DXVK 2.6.1, senza introdurre cambiamenti strutturali o dipendenze da nuove estensioni Vulkan.

Principali migliorie:

  • Filtraggio GPU per UUID tramite la variabile DXVK_FILTER_DEVICE_UUID, utile per configurazioni multi-GPU con schede identiche.
  • Override di vendor ID migliorato in D3D9 per aggirare restrizioni grafiche di alcuni giochi su GPU Intel.
  • Risolto un problema in VR gaming che causava aggiornamenti incompleti in uno dei due occhi.
  • Fixati spam nei log per stati di rendering D3D8 non supportati e query ripetute dell’adapter DXGI.
  • Correzioni specifiche per giochi: osu! stable (schermo nero in D3D9), Pirate Hunter (crash per out-of-memory), Red Orchestra (problemi alt+tab), Rocketbirds 2 (video iniziale corrotto) e Thumper (rendering difettoso su GPU Intel).

DXVK continua ad affinarsi come infrastruttura chiave per Proton e l’ecosistema gaming Linux, migliorando il supporto per titoli legacy e riducendo la necessità di workaround esterni.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies