Windows 11 Insider Preview: debutto Recall, AI e miglioramenti di usabilità

di Redazione
0 commenti 3 minuti di lettura

Le nuove versioni Windows 11 Insider Preview distribuite nei canali Dev e Beta segnano un importante passo avanti nell’evoluzione dell’esperienza utente, con il debutto di funzioni Copilot+ PC, novità su Recall, strumenti AI potenziati e miglioramenti diffusi su File Explorer, Start menu e impostazioni hardware. La release Build 26200.5661 nel canale Dev e la Build 26120.4452 nel canale Beta offrono una panoramica concreta su come Microsoft stia ridefinendo la produttività e la personalizzazione dei flussi di lavoro, mantenendo alta l’attenzione su feedback degli Insider e sicurezza.

Recall e Copilot+ PC: homepage personalizzata e navigazione ottimizzata

La funzione Recall viene ulteriormente potenziata grazie all’introduzione di una homepage dinamica che mette in evidenza snapshot recenti e applicazioni più utilizzate, facilitando il recupero delle attività precedenti in modo rapido. Questo nuovo centro di controllo della produttività permette agli utenti di accedere subito ai contenuti chiave della propria giornata, integrando anche un navigation bar laterale che semplifica l’accesso a Timeline, Feedback e Impostazioni. Recall continua a supportare filtri per applicazioni, siti web e dati sensibili, offrendo maggiore controllo sulla privacy e la gestione dei dati personali.

image 585
Windows 11 Insider Preview: debutto Recall, AI e miglioramenti di usabilità 8

Altre funzioni Copilot+ PC, come Click to Do, rafforzano l’integrazione dell’intelligenza artificiale nell’interfaccia, puntando su workflow più fluidi e adattivi soprattutto sui dispositivi più recenti dotati di processori ottimizzati per l’AI. L’aggiornamento conferma la tendenza Microsoft a sperimentare nuove esperienze per la produttività, alcune delle quali potrebbero non arrivare mai al rilascio pubblico ma che contribuiscono alla raccolta di feedback e miglioramento continuo.

Personalizzazione degli indicatori hardware e nuove impostazioni di sistema

image 587
Windows 11 Insider Preview: debutto Recall, AI e miglioramenti di usabilità 9

Le nuove build di Windows 11 Insider Preview introducono una delle opzioni più richieste dagli utenti avanzati: la possibilità di spostare gli indicatori hardware come volume, luminosità, modalità aereo e desktop virtuali in posizioni diverse dello schermo. Ora è possibile scegliere tra la posizione classica in basso, oppure spostare i popup nella parte superiore sinistra o centrale, direttamente tramite Impostazioni > Sistema > Notifiche. Questo aggiornamento aumenta la flessibilità dell’interfaccia, favorendo la personalizzazione dell’esperienza utente soprattutto su dispositivi multi-schermo o con esigenze di accessibilità particolari.

Start menu, File Explorer e policy aziendali

Nel menu Start, Microsoft aggiunge una funzione pensata per la gestione centralizzata: grazie a un nuovo Boolean nella policy Configure Start Pins, gli amministratori IT possono applicare layout di pin una sola volta, lasciando poi all’utente la libertà di modificare la disposizione a piacimento senza ulteriori sovrascritture. Questa novità risponde alle richieste delle organizzazioni che puntano a un compromesso tra controllo iniziale e personalizzazione individuale.

Sul fronte File Explorer, torna il rollout graduale delle azioni AI, che consentono operazioni automatizzate come la sintesi di documenti o la gestione rapida di contenuti, integrando tecnologie di intelligenza artificiale direttamente nell’esplorazione file. Sono stati risolti anche problemi prestazionali dovuti a sincronizzazione massiva di siti SharePoint, ottimizzando sia la navigazione sia l’apertura dei file.

Correzioni, miglioramenti e criticità note

Le due build correggono una serie di bug noti che riguardavano input, crash di explorer.exe in lingua italiana, prestazioni di File Explorer e visualizzazione della cronologia degli aggiornamenti. Tra i fix per tutti gli Insider, spiccano la risoluzione dell’anomalia che faceva riprodurre il suono di avvio di Windows Vista al posto di quello di Windows 11 e i problemi legati al reset del PC e alla compatibilità con alcune macchine virtuali KVM.

Restano però alcune criticità aperte: difficoltà nell’uso del menu Start via touch, limitazioni nel drag and drop tra “Tutte” e “Appuntate”, duplicati nelle cartelle Start e bug con controller Xbox via Bluetooth che possono causare bugcheck del sistema. Per chi partecipa ai programmi Insider, Microsoft invita a segnalare tempestivamente problemi tramite il Feedback Hub.

Articoli correlati

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies