Sommario
Google continua a innovare le sue applicazioni principali con nuove funzionalità che migliorano l’esperienza utente su più livelli. Tra le ultime novità, spiccano il trasferimento semplificato dei numeri Google Voice, la modifica dell’interfaccia di Google Messages, il nuovo sistema di dettagli sui messaggi ricevuti e una rivoluzionaria funzione di personalizzazione delle traduzioni su Google Translate.
Google Voice semplifica il trasferimento del numero agli account aziendali
Google ha reso più semplice il trasferimento di numeri di telefono personali da un account Google standard a un account Google Workspace aziendale.

Questa funzionalità è pensata per utenti che inizialmente usano Google Voice per uso personale e poi decidono di spostare il numero su un ambiente professionale. Ad esempio, un imprenditore indipendente potrebbe voler mantenere il proprio numero anche quando espande il suo business e passa a un account aziendale.
Il processo è stato notevolmente semplificato e ora prevede solo pochi passaggi:
- Accedere a voice.google.com e aprire le impostazioni dell’account.
- Selezionare l’opzione “Trasferisci il numero a un altro account Voice”.
- Inserire il numero personale e l’indirizzo email dell’account Google Workspace su cui si vuole trasferire il numero.
- Un amministratore dell’account aziendale deve approvare la richiesta tramite la Console di amministrazione di Google Workspace.
Questa novità è particolarmente utile per chiunque voglia evitare la perdita di numeri consolidati e mantenere la continuità delle comunicazioni aziendali.
Google Messages: nuovo design con un campo di testo più grande

Dopo numerosi test e ripensamenti, Google ha finalmente ampliato la dimensione del campo di testo in Google Messages, rendendo l’interfaccia più spaziosa e intuitiva.
La modifica riguarda principalmente la pillola di testo, ossia l’area in cui vengono digitati i messaggi, che ora è più alta e con maggiore padding. Anche il pulsante per la registrazione dei messaggi vocali è stato ingrandito, migliorando l’accessibilità.
Le altre icone e scorciatoie, come l’accesso alla galleria o alle emoji, rimangono nella stessa posizione, evitando confusione tra gli utenti abituali.
Questa revisione fa parte del passaggio alla Material You, il linguaggio di design di Google, che sta uniformando l’aspetto delle sue app su Android.
Maggiori dettagli sui messaggi in arrivo su Google Messages

Un altro aggiornamento di Google Messages riguarda il nuovo sistema di informazioni dettagliate sui messaggi ricevuti.
Attualmente, tenendo premuto un messaggio è possibile vedere informazioni di base come data e ora di invio/ricezione e se il messaggio è stato consegnato tramite SMS o RCS.
Con l’aggiornamento, il nuovo pannello “Dettagli messaggio” mostrerà anche:
- L’immagine del profilo e il nome del contatto del mittente.
- Reazioni con emoji applicate al messaggio.
- Conferme di lettura, permettendo di verificare chi ha effettivamente visto il messaggio.
- Se il messaggio è una risposta a un altro testo, mostrerà il collegamento diretto alla conversazione originale.
Questa funzione, attualmente in fase di test, migliora la trasparenza nella gestione delle chat e sarà utile soprattutto in ambienti aziendali e professionali.
Google Translate introduce una funzione di personalizzazione avanzata delle traduzioni
Uno degli aggiornamenti più rivoluzionari riguarda Google Translate, che sta per ricevere una funzione AI-powered chiamata “Ask a Follow-up”, progettata per rendere le traduzioni più flessibili e personalizzabili.
Dopo aver tradotto un testo, gli utenti potranno modificare il tono della traduzione scegliendo tra opzioni come:
- Più formale o più informale
- Versione semplificata per una maggiore chiarezza
- Varianti regionali, per adattare il linguaggio a dialetti o specifiche aree geografiche
- Riformulazione automatica, per trovare alternative stilistiche più adatte al contesto
Oltre a queste opzioni predefinite, sarà possibile inserire richieste personalizzate, come ad esempio “Rendi il testo più colloquiale” o “Adatta il tono a una comunicazione aziendale”.
Inoltre, il sistema offrirà note culturali e grammaticali, permettendo di comprendere meglio le differenze linguistiche tra le varianti di una stessa lingua.
Questa funzione si allinea ai recenti sviluppi nell’intelligenza artificiale di Google, dimostrando come l’azienda voglia rendere il machine learning sempre più adattabile alle esigenze reali degli utenti.
Con questi aggiornamenti, Google punta a rendere più fluide le comunicazioni tra gli utenti, sia a livello personale che professionale.
- Google Voice semplifica la gestione dei numeri aziendali.
- Google Messages diventa più intuitivo e accessibile.
- Google Translate introduce una personalizzazione senza precedenti nelle traduzioni.
Tutte queste innovazioni dimostrano come Google stia affinando la propria esperienza utente, migliorando la produttività e la gestione delle comunicazioni digitali.