Sommario
Mezzo secolo fa, il 3 aprile 1973, Marty Cooper, ingegnere presso Motorola, ha effettuato la prima chiamata da un telefono cellulare portatile. In quel momento, Cooper cambiò per sempre il modo in cui le persone comunicano, e il telefono cellulare divenne uno strumento indispensabile nella vita quotidiana.
fonte CNN
La prima chiamata e la rivoluzione nella comunicazione
Marty Cooper effettuò la storica chiamata su un angolo della Sixth Avenue a New York, usando un grande dispositivo di colore crema. Alla presenza di curiosi passanti, Cooper chiamò il suo rivale alla Bell Laboratories, informandolo che stava parlando da un “telefono cellulare personale, portatile e tenuto in mano”. La reazione del suo interlocutore fu un silenzio, probabilmente accompagnato da un pizzico di invidia. In quel periodo, infatti, Bell Laboratories stava lavorando su un telefono basato sull’auto.
L’evoluzione dei telefoni cellulari
I telefoni cellulari di oggi sono molto diversi dal primo modello di Motorola. La versione commerciale del prototipo di Marty Cooper, il Motorola Dynatac 8000X, fu rilasciata nel 1984, undici anni dopo quella prima chiamata. Il telefono costava l’equivalente di 9.500 sterline (11.700 dollari) al momento del lancio e offriva solamente 30 minuti di tempo di conversazione, 10 ore di tempo di ricarica e un’antenna di 15 centimetri. Tuttavia, non aveva messaggistica, né fotocamera.
Il futuro della telefonia mobile secondo Marty Cooper
Nonostante i progressi nella tecnologia dei telefoni cellulari, Cooper ritiene che il design degli smartphone del 2023 sia subottimale. L’inventore del telefono cellulare riconosce di non aver mai previsto che i telefoni sarebbero diventati “supercomputer” portatili, ma sottolinea che l’ergonomia e la facilità d’uso potrebbero ancora migliorare. Cooper immagina un futuro in cui l’intelligenza artificiale selezionerà o creerà app in base alle esigenze individuali degli utenti e i dispositivi monitoreranno la nostra salute, massimizzeranno la nostra produttività e miglioreranno notevolmente la qualità della vita.