Un portavoce di Binance ha dichiarato che la “xenofobia” è alla base di una possibile revisione da parte di un …
Latest in evidenza
- Multilingua
ONU: Diritto alla Privacy messo in pericolo dalle nuove tecnologie digitali
di Livio Varriale 2 minuti di letturaLa Throssell ha dichiarato che il rapporto è l’ultimo sulla privacy nell’era digitale redatto dall’Ufficio delle Nazioni Unite per i …
- Sicurezza Informatica
Attacco informatico a Uber: è stato un Teenager?
di Livio Varriale 3 minuti di letturaUn ingegnere della sicurezza ha dichiarato che l’intruso ha fornito la prova di aver ottenuto l’accesso a sistemi cruciali del …
- Sicurezza InformaticaVulnerabilità
La vulnerabilità zero-day di WordPress ha compromesso più di 280.000 siti web
di Livio Varriale 3 minuti di letturaNegli ultimi 30 giorni, WordFence è riuscito a bloccare oltre 4,6 milioni di attacchi contro più di 280.000 siti. Il …
- Sicurezza Informatica
Europol: chiede i dati di un attivista: Ammonito dal Garante Europeo per la Protezione della Privacy
di Livio Varriale 5 minuti di letturaEuropol ha chiesto di consegnare i dati personali di un attivista olandese etichettato come “terrorista” dalla polizia olandese
- EconomiaSicurezza Informatica
Cosa succederà al Bitcoin e alle criptovalute dopo il merge di Ethereum?
di Livio Varriale 4 minuti di letturaEcco una rassegna delle possibili nuove tendenze che guideranno il mercato delle criptovalute nell’era post-fusione.
- Sicurezza InformaticaCybercrimeDark WebGuerra Cibernetica
Documenti NATO rubati all’insaputa del Portogallo: messi in vendita nel Dark Web
di Livio Varriale 6 minuti di letturaI fascicoli top secret sono stati sottratti dall’Agenzia di Stato Maggiore delle Forze Armate del Portogallo (EMGFA), l’ente governativo che …
- Sicurezza InformaticaGuerra Cibernetica
Taiwan vigila mentre la Cina scatena la sua guerra informatica
di Livio Varriale 2 minuti di letturaNel tentativo di resistere alle aggressioni cinesi, Taiwan ha aumentato le spese per la difesa del 15% l’anno prossimo, ha …
- MultilinguaSoftware
L’Azerbaigian non pone restrizioni all’accesso a TikTok e Telegram
di Livio Varriale 0 minuti di lettura“L’Azerbaigian non ha posto alcuna restrizione alle risorse online”, ha dichiarato il ministero.
Un nuovo attacco (Distributed Denial of Service), avvenuto lunedì 12 settembre, ha superato il precedente record registrato da Akamai nel …