Economia
Cos’è Terra (LUNA)?

AGGIORNAMENTO: La cripto Terra è crollata a causa di una speculazione di mercato che ne ha deprezzato il valore fino allo 0,00001 in meno di 48 ore.
Per maggiori info:
Distrutta LUNA: morte improvvisa di una stable coin o speculazione alla Soros?
Terra è un protocollo blockchain che utilizza stablecoin con pegging fiat per alimentare sistemi di pagamento globali a prezzi stabili. Secondo il suo white paper, Terra combina la stabilità dei prezzi e l’ampia adozione di valute legali con la resistenza alla censura di Bitcoin (BTC) e offre insediamenti rapidi e convenienti. Lo sviluppo su Terra è iniziato a gennaio 2018 e la sua rete principale è stata lanciata ufficialmente nell’aprile 2019. A partire da settembre 2021, offre stablecoin ancorate al dollaro USA, al won sudcoreano, al tugrik mongolo e al paniere di valute dei diritti speciali di prelievo del Fondo monetario internazionale – e intende lanciare ulteriori opzioni. Il token nativo di Terra, LUNA, viene utilizzato per stabilizzare il prezzo delle stablecoin del protocollo. I possessori di LUNA possono anche presentare e votare proposte di governance, conferendogli la funzionalità di un token di governance.
Se sei interessato ad entrare nel mondo delle criptovalute, la redazione suggerisce queste piattaforme di scambio perchè quelle ritenute più affidabili a livello internazionale
RICORDATI che si tratta sempre di investimenti ad ALTO rischio.
SCOMMETTI quanto puoi permetterti di PERDERE
Chi sono i fondatori di Terra?
Terra è stata fondata nel gennaio 2018 da Daniel Shin e Do Kwon. I due hanno concepito il progetto come un modo per guidare la rapida adozione della tecnologia blockchain e della criptovaluta concentrandosi sulla stabilità dei prezzi e sull’usabilità. Kwon ha assunto la posizione di CEO di Terraform Labs, la società dietro Terra. Prima di sviluppare Terra, Shin ha co-fondato e diretto Ticket Monster, altrimenti noto come TMON, una delle principali piattaforme di e-commerce sudcoreane. In seguito ha co-fondato Fast Track Asia, un incubatore di startup che lavora con gli imprenditori per costruire aziende completamente funzionali. Kwon ha precedentemente fondato e servito come CEO di Anyfi, una startup che fornisce soluzioni di rete mesh wireless decentralizzate. Ha anche lavorato come ingegnere del software per Microsoft e Apple.
Quante monete Terra (LUNA) ci sono in circolazione?
Terra ha una fornitura di 1 miliardo di token. Se questo numero viene superato, LUNA viene bruciata fino a quando non ritorna al livello di offerta di equilibrio. I nuovi token LUNA vengono coniati tramite l’algoritmo del protocollo, se necessario, al fine di mantenere il prezzo delle stablecoin Terra. LUNA è stato inizialmente reso disponibile per l’acquisto in una vendita di token privata per gli investitori iniziali, che includeva i rami di investimento dei principali scambi come Binance, OKEx e Huobi. La vendita si è conclusa nell’agosto 2018 e, di conseguenza, Terra ha raccolto 32 milioni di dollari. Delle 385.245.974 LUNA coniate per la vendita, il 10% è stato riservato a Terraform Labs, il 20% a dipendenti e collaboratori del progetto, il 20% a Terra Alliance, il 20% a riserve di stabilità dei prezzi, il 26% a finanziatori di progetti e il 4% a genesis liquidità .
Come è protetta la rete di Terra?
La blockchain di Terra è protetta utilizzando un algoritmo di consenso proof-of-stake basato su Tendermint, in cui i possessori di token LUNA puntano i propri token come garanzia per convalidare le transazioni, ricevendo ricompense proporzionali all’importo di LUNA puntato. I titolari di token possono anche delegare altri a convalidare le transazioni per loro conto, condividendo le entrate generate. Terra offre anche una guida aggiuntiva ai nodi di convalida sulle migliori pratiche per aiutare a mantenere la rete sicura. Nel maggio 2019, poco dopo l’attivazione della rete principale di Terra, la società di verifica blockchain e test di penetrazione CertiK ha completato un audit di sicurezza della rete. Ha esaminato il suo modello economico per metterlo alla prova contro la manipolazione del mercato, la sua architettura e il suo linguaggio di codifica. CertiK ha scoperto che la “modellazione e il ragionamento matematico” della rete Terra erano “considerati validi”, sebbene non commentasse le prestazioni della blockchain.
Economia
Bending Spoons licenzia il team di Filmic Pro

Bending Spoons ha presumibilmente licenziato tutto il personale dietro l’app popolare di produzione cinematografica mobile per iOS e Android, Filmic Pro. Secondo quanto riportato da PetaPixel, Filmic non ha più dipendenti dedicati e i licenziamenti hanno incluso il fondatore e CEO dell’azienda, Neill Barham.
Licenziamenti di Alto Livello e popolarità di Filmic Pro
Alcuni ex dipendenti di alto livello hanno pubblicato sui social media riguardo alla loro partenza. Christopher Cohen, ex direttore tecnico di Filmic, ha annunciato il 3 novembre di non essere più con l’azienda. Kevin Buonagurio, ex direttore operativo dell’azienda, ha risposto a un utente di LinkedIn che aveva condiviso la storia di PetaPixel, affermando che “spingere i confini” della produzione cinematografica mobile era parte di “ciò che ha reso il viaggio di Filmic così appagante per noi.”
Filmic Pro ha goduto di molta popolarità tra i cineasti mobili nel corso degli anni, essendo stata utilizzata per girare film e video musicali. Apple ha persino messo in primo piano l’app Filmic DoubleTake per la registrazione con doppia fotocamera quando ha rinnovato il suo approccio alla fotocamera per gli iPhone 11 Pro. Filmic aveva anche annunciato che FilmicFest 2023, il suo festival annuale competitivo di produzione cinematografica mobile, sarebbe tornato quest’anno con un premio in denaro di $25.000, ma ciò è presumibilmente cancellato poiché la pagina di iscrizione all’evento non esiste più.
Cambiamenti dopo l’acquisizione da Bending Spoons
Poco dopo l’acquisto di Filmic da parte di Bending Spoons a settembre dello scorso anno, l’azienda ha debuttato con un piano di abbonamento: ora costerebbe $2,99 a settimana o $50 all’anno per utilizzare le sue funzionalità. Questo prezzo è conveniente per un’app professionale, ma il suo precedente sistema di pagamento una tantum la rendeva molto più accessibile per i cineasti indipendenti. Bending Spoons ha apportato cambiamenti simili anche per Evernote, un’altra azienda acquistata l’anno scorso prima di licenziare la maggior parte del suo personale originale durante l’estate.
Futuro di Filmic Pro
Senza il suo staff, Filmic Pro probabilmente passerà in-house a Bending Spoons, che è già coinvolta nel video mobile con la sua app di editing video Splice, acquisita da GoPro nel 2018. Forse l’azienda manterrà anche l’app Filmic Pro, ma probabilmente non sarà la stessa app che l’ha resa così ben considerata inizialmente.
Economia
Huawei, supporto Statale Cinese per la sovranità dei Chip

Huawei sta sviluppando una rete autonoma di chip con l’aiuto attivo dello stato cinese, secondo quanto riportato da Bloomberg News. Un fondo di investimento del governo della città di Shenzhen è stato fondato con l’obiettivo specifico di posizionare Huawei al centro di una vasta rete che include specialisti ottici, sviluppatori di attrezzature per chip e produttori di prodotti chimici.
Huawei al Centro della Rivoluzione dei Chip
La decisione di rendere Huawei la forza trainante è arrivata con un ordine diretto dalla cima del governo, hanno affermato due fonti. Lo stato ha persino chiesto al produttore di lanciare il Mate 60 prima del previsto come risposta alla visita del Segretario al Commercio degli Stati Uniti Gina Raimondo in Cina. Gli smartphone Huawei Mate 60 presentano un chipset cinese a 7nm Kirin 9000S. Nonostante le numerose richieste di informazioni a Huawei, l’azienda ha declinato ogni commento.
Tecnologia dei Chip e la concorrenza con gli Stati Uniti
Si ritiene che il chipset a 7nm, costruito da SMIC, mostri che la Cina sia indietro di circa cinque anni rispetto alla tecnologia più avanzata attuale. I controlli all’esportazione degli Stati Uniti mirano a mantenere la Cina indietro di almeno otto anni. La principale ragione per cui Huawei e l’intero settore dei chip in Cina sono nel mirino degli Stati Uniti è la preoccupazione che la tecnologia statunitense acquisita dai produttori cinesi possa essere applicata in chip come il 9000S per alimentare droni controllati dall’IA, supercomputer per la decodifica di codici e sorveglianza.
Investimenti e collaborazioni per l’Innovazione
Il Gruppo di Investimento Industriale Maggiore di Shenzhen, creato nel 2019 con finanziamenti statali, ha ricevuto ordini diretti per sostenere gli sforzi cinesi nel campo dei chip. Ha investito in circa una dozzina di aziende nella catena di fornitura. Tra queste, SiCarrier, che ha formato una “relazione simbiotica stretta” con Huawei, scambiando talenti e tecnologie.
Obiettivi a lungo termine della Cina nel settore dei Chip
Gli analisti hanno rivelato che la Cina non sta solo istituendo fondi e costruendo impianti di fabbricazione di chip da 30 miliardi di dollari, ma aiuta anche con terreni, esenzioni fiscali e costruzione di edifici residenziali per i campus dei dipendenti. Il paese non mira a stabilire una completa autosufficienza, ma lavora solo alla creazione di alternative domestiche in settori in cui gli Stati Uniti e gli alleati possono interrompere le forniture, come la litografia, la produzione di wafer e le informazioni di progettazione elettronica.
Economia
NVIDIA CEO: indipendenza USA nei Chip fra 10-20 anni. Huawei intanto sbaraglia

Jensen Huang, CEO di NVIDIA, ha recentemente dichiarato che gli Stati Uniti potrebbero impiegare da 10 a 20 anni per raggiungere l’indipendenza nella fornitura di chip. Questa affermazione evidenzia la complessità della catena di approvvigionamento globale dei chip e le sfide che gli USA devono affrontare per ridurre la dipendenza dalla produzione estera di semiconduttori.
Complessità della catena di approvvigionamento globale
La catena di approvvigionamento globale dei chip è estremamente complessa, con diversi componenti prodotti in vari paesi. Taiwan gioca un ruolo chiave nella produzione di chip, in particolare per la tecnologia avanzata dei semiconduttori. Questa complessità significa che nessun marchio possiede tutti gli elementi necessari, portando i marchi statunitensi a dipendere da diversi paesi per vari aspetti del processo di produzione dei chip.
Sforzi degli USA per ridurre la dipendenza
Gli Stati Uniti stanno lavorando per ridurre la loro dipendenza dalla produzione estera di chip, soprattutto alla luce delle tensioni geopolitiche e delle preoccupazioni per la sicurezza nazionale. L’amministrazione Biden ha sottolineato la necessità di rafforzare la catena di approvvigionamento dei chip del paese per garantirne la resilienza e la sicurezza. Raggiungere l’indipendenza dei chip è cruciale per gli USA, poiché ridurrebbe il rischio di interruzioni della catena di approvvigionamento e potenziali minacce alla sicurezza nazionale, oltre a rafforzare la leadership tecnologica e la competitività del paese nel mercato globale.
Proiezioni del CEO di NVIDIA
Jensen Huang ha fornito una valutazione realistica della tempistica per l’indipendenza dei chip negli USA. Sottolinea la complessità della catena di approvvigionamento e le sfide coinvolte nel rimodellarla. Per lavorare verso l’indipendenza dei chip, gli USA dovranno investire nella produzione nazionale di semiconduttori e dedicare molti fondi alla ricerca e allo sviluppo. La collaborazione tra governo, industria e mondo accademico sarà fondamentale per guidare l’innovazione e costruire una catena di approvvigionamento di chip robusta e sicura.

Il percorso verso l’indipendenza dei chip è un’impresa complessa e a lungo termine che richiede pianificazione strategica, investimenti e collaborazione. Sebbene gli USA affrontino sfide significative nel rimodellare la loro catena di approvvigionamento di chip, i potenziali benefici del raggiungimento dell’indipendenza sono sostanziali, sia in termini di sicurezza nazionale che di leadership tecnologica.
Huawei supera le sanzioni USA con il chip Kirin 9000S
Huawei, una delle principali aziende tecnologiche cinesi, ha recentemente sorpreso gli Stati Uniti e il mondo con il lancio del suo nuovo chip Kirin 9000S, nonostante le sanzioni imposte dall’amministrazione Trump. Questo sviluppo rappresenta un importante passo avanti per la Cina nel campo della produzione di semiconduttori e solleva interrogativi sulla capacità del paese di competere a livello globale nonostante le restrizioni.
Sfide e soluzioni di Huawei alle sanzioni USA
Dopo essere stata colpita da sanzioni che la tagliavano fuori dalle catene di approvvigionamento globali dei semiconduttori, Huawei ha stretto un accordo con la Semiconductor Manufacturing International Corporation (SMIC), una fonderia cinese sostenuta dallo stato. SMIC ha proposto un metodo per produrre chip avanzati utilizzando attrezzature datate, sebbene con costi più elevati e tempi di produzione più lunghi rispetto al fornitore precedente di Huawei, Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC).
Kirin 9000S
Nonostante le sfide, Huawei ha lanciato il Mate 60 series, alimentato dal chip Kirin 9000S (precedentemente noto come Charlotte). Il Kirin 9000S ha offerto prestazioni paragonabili a chip di 1 o 2 anni fa di Qualcomm, secondo vari team di test. Il Mate 60 ha riscosso un grande successo in Cina, segnando il ritorno dei chip Huawei dopo anni di sanzioni.
Reazioni e implicazioni
Negli Stati Uniti, c’è stata confusione su come Huawei sia riuscita a superare le sanzioni per produrre il Kirin 9000S. Jake Sullivan, consigliere per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti, ha dichiarato che l’America ha bisogno di “ottenere più informazioni” sul chip. Gregory Allen, direttore del Wadhwani Center for AI and Advanced Technologies, ha osservato che molti leader del governo statunitense sembravano sorpresi dal successo di Huawei.
Supporto dello stato Cinese e risorse impiegate
Huawei e SMIC hanno investito ingenti risorse nel progetto, con il sostegno dello stato cinese, per mantenere la quota di mercato e ora hanno aperto la strada a progressi nella produzione di chip AI all’avanguardia. Se riusciranno a mantenere questo slancio, determinerà se la Cina può sostenere la sua industria dei semiconduttori e raggiungere la supremazia tecnologica globale nonostante le sfide geopolitiche.
- L'Altra Bolla1 settimana fa
X attaccato da NewsGuard sulla disinformazione
- Economia7 giorni fa
ByteDance dismette settore Gaming: licenziamenti in Nuverse
- L'Altra Bolla6 giorni fa
Meta raccoglie i dati dei minori senza consenso dei genitori
- Economia1 settimana fa
Nvidia supera Intel, Samsung e TSMC nel mercato chip
- Economia1 settimana fa
Sam Altman e Progetto Q*: preoccupazioni in OpenAI
- L'Altra Bolla1 settimana fa
YouTube Playables: nuova frontiera del Gaming su Premium
- Tech7 giorni fa
Aggiornamento One UI 6 per Samsung Tab S9 e Galaxy A14
- L'Altra Bolla6 giorni fa
TikTok e X: diverse prospettive sul conflitto Israele-Gaza