Economia
Problemi di pagamento su Patreon: creatori e fan in difficoltà
Tempo di lettura: 3 minuti. Patreon sta affrontando due problemi simultanei legati ai pagamenti che stanno causando disagi sia per i creatori che per i fan. Scopriamo cosa sta succedendo e come Patreon sta rispondendo.

Patreon, la piattaforma popolare che permette ai creatori di contenuti di guadagnare attraverso abbonamenti e donazioni, sta affrontando due problemi distinti legati ai pagamenti. Questi problemi stanno causando difficoltà sia per i creatori che per i fan, con pagamenti bloccati e abbonamenti cancellati.
Difficoltà di accesso ai guadagni per i creatori
Alcuni creatori su Patreon stanno riscontrando problemi nell’accesso ai loro guadagni a causa di un problema con un fornitore di pagamenti. Il problema è iniziato all’inizio di questa settimana, con i creatori che segnalano tentativi di pagamento falliti. Patreon ha dichiarato che il problema deriva da un partner di pagamento e che gli altri non sono interessati. Inoltre, l’azienda ha temporaneamente disabilitato i pagamenti Payoneer, uno dei metodi che i creatori possono utilizzare per incassare i loro guadagni.
Abbonamenti cancellati e pagamenti segnalati come fraudolenti
Nello stesso periodo, alcuni abbonati di Patreon stanno ricevendo notifiche che i loro pagamenti vengono segnalati come fraudolenti dalle loro banche. Di conseguenza, gli abbonamenti vengono cancellati, e alcuni fan segnalano di non poter vedere l’elenco dei creatori a cui erano abbonati prima. Su Reddit, un creatore ha dichiarato di aver perso improvvisamente centinaia di abbonati il 1° agosto.
Risposta di Patreon e chiarimenti
La portavoce di Patreon, Ellen Satterwhite, ha dichiarato che i due problemi sono non correlati. L’azienda ha notato un numero “leggermente superiore alla norma” di pagamenti segnalati, ma non ha fornito ulteriori dettagli sulle cifre o sulle cause dei problemi. Alcuni utenti hanno ipotizzato che Patreon avesse iniziato a elaborare i pagamenti in Irlanda invece che negli Stati Uniti, ma Satterwhite ha chiarito che non era il caso.
Come Patreon intende risolvere questi problemi?
Non ci sono dettagli specifici sulle azioni esatte che Patreon sta intraprendendo per risolvere questi problemi di pagamento. Tuttavia, possiamo dedurre alcune misure che l’azienda potrebbe aver già intrapreso o che potrebbe prendere in considerazione:
- Comunicazione con i Partner di Pagamento: Patreon ha identificato che il problema con i pagamenti ai creatori deriva da un partner di pagamento specifico. L’azienda potrebbe lavorare direttamente con questo partner per comprendere la causa del problema e implementare una soluzione.
- Disabilitazione Temporanea di Metodi di Pagamento Problematici: Patreon ha temporaneamente disabilitato i pagamenti Payoneer, uno dei metodi che i creatori possono utilizzare per incassare i loro guadagni. Questo potrebbe essere un passo per prevenire ulteriori problemi mentre l’azienda lavora a una soluzione.
- Investigazione sui Pagamenti Segnalati come Fraudolenti: Patreon potrebbe collaborare con le banche e gli istituti finanziari per comprendere perché alcuni pagamenti vengono segnalati come fraudolenti e lavorare per risolvere questo problema.
- Comunicazione con la Comunità: La portavoce di Patreon, Ellen Satterwhite, ha fornito dichiarazioni per chiarire alcuni aspetti dei problemi e scusarsi per gli inconvenienti. La comunicazione continua con i creatori e i fan potrebbe essere una parte essenziale della strategia di Patreon per mantenere la fiducia e fornire aggiornamenti sulle soluzioni.
- Monitoraggio e Supporto Continuo: Patreon potrebbe implementare un monitoraggio più stretto dei pagamenti e fornire supporto dedicato ai creatori e ai fan colpiti dai problemi, aiutandoli a risolvere le difficoltà individuali.
Senza ulteriori dettagli specifici, queste sono supposizioni ragionevoli su come Patreon potrebbe affrontare questi problemi. La risoluzione di tali problemi potrebbe richiedere un’analisi approfondita e un’azione coordinata con vari partner e stakeholder
I problemi di pagamento su Patreon rappresentano un disagio significativo sia per i creatori che per i fan. Mentre l’azienda sta lavorando per risolvere questi problemi, la situazione mette in luce le sfide che possono sorgere in una piattaforma che dipende fortemente dai pagamenti online. La trasparenza e la comunicazione saranno essenziali per Patreon nel mantenere la fiducia della sua comunità di creatori e sostenitori.
Economia
Jack Dorsey investe in Ocean e nel mining di Bitcoin

Jack Dorsey, cofondatore di Twitter (ora X) e sostenitore di Bitcoin, ha recentemente guidato un round di finanziamento per Mummolin, la società madre di un nuovo pool di mining di Bitcoin chiamato Ocean. Con un investimento di 6,2 milioni di dollari, l’obiettivo è quello di ridare il controllo ai minatori sui premi di blocco e sulle commissioni di transazione, spostando il focus verso una maggiore decentralizzazione nel mining di Bitcoin.
Ocean: nuovo approccio al Mining di Bitcoin
Ocean si propone di decentralizzare e rimodellare il processo di mining di Bitcoin. Il pool mira a fornire maggiore trasparenza nel processo di mining e permettere ai minatori di ricevere direttamente i premi di blocco da Bitcoin, anziché attraverso i pool di mining tradizionali. Questo approccio si distingue per la sua trasparenza e per il sistema di pagamento non custodiale, dove i minatori ricevono i premi direttamente dalla rete Bitcoin.
Visione di Dorsey e il Futuro del Mining di Bitcoin
Jack Dorsey sostiene che il ruolo dei pool di mining debba cambiare per permettere a Bitcoin di esistere come valuta veramente decentralizzata. Con il lancio di Ocean, si punta a una maggiore trasparenza e a un sistema in cui i minatori possano essere “veramente minatori”. La piattaforma Ocean, supportata da Dorsey, mira a risolvere il problema della crescente centralizzazione dei pool di mining, che potrebbe rappresentare un rischio per la natura decentralizzata di Bitcoin.
Impatto del Lancio di Ocean e il Futuro Halving di Bitcoin
Il lancio di Ocean è stato annunciato in occasione della Future of Bitcoin Mining Conference, tenutasi vicino a una diga idroelettrica di 150 anni in South Carolina, ora utilizzata per il mining di Bitcoin su larga scala. L’evento è significativo anche in vista del quarto halving di Bitcoin, previsto per il 17 aprile 2024, che ridurrà il premio per il mining da 6,25 BTC a 3,125 BTC per blocco, influenzando notevolmente gli incentivi per i minatori.
Economia
Honor domina il mercato dei pieghevoli in Cina

Honor ha conquistato la leadership nel mercato dei telefoni pieghevoli in Cina nel periodo luglio-settembre, secondo l’ultimo rapporto di Omdia. Con una quota di mercato impressionante del 28% nel terzo trimestre, Honor ha superato Huawei, che si è posizionata al secondo posto con il 26% del mercato cinese dei foldable.
Crescita e Successo di Honor
Il successo di Honor nel mercato dei foldable è stato guidato principalmente dal modello Honor Magic V2, che da solo ha guadagnato una quota di mercato del 25%. In totale, Honor ha spedito 1,7 milioni di unità di dispositivi pieghevoli in questo periodo. Omdia stima che Honor abbia venduto oltre 800.000 unità del Magic V2 in Cina dal suo lancio a fine luglio.
Concorrenza nel Mercato dei Foldable

Samsung, con una quota di mercato del 19%, e Oppo, con l’11%, completano i primi quattro marchi nel segmento dei foldable. Vivo (10%), Xiaomi (5%) e Motorola (1%) occupano le restanti posizioni nella lista dei primi sette. Questi dati mostrano una competizione vivace nel mercato dei telefoni pieghevoli, con diversi marchi che cercano di affermarsi in questo settore in rapida crescita.
Prospettive Future per Honor
Honor è anche oggetto di voci che prevedono il lancio di un telefono pieghevole in stile flip nel primo trimestre del 2024. Se combinato con un prezzo di partenza attraente, questo nuovo dispositivo potrebbe ulteriormente rafforzare la posizione dominante di Honor nel segmento dei telefoni pieghevoli nel mercato della Cina.
Economia
Più banche straniere partecipano al progetto CBDC Cina

Il progetto della moneta digitale in Cina, la CBDC (Central Bank Digital Currency) nota come e-CNY, sta guadagnando sempre più interesse a livello internazionale. Dopo l’ingresso della banca britannica Standard Chartered, altre banche estere si sono unite al progetto, portando il numero totale a quattro.
Espansione Internazionale dell’e-CNY
Le nuove banche che hanno integrato l’e-CNY nelle loro piattaforme includono HSBC con sede a Hong Kong, Hang Seng Bank e la banca taiwanese Fubon Bank. Queste istituzioni permetteranno ai loro clienti di trasferire e prelevare e-CNY. Inoltre, Hang Seng Bank ha permesso ai suoi clienti di collegare le carte di debito all’app ufficiale e-CNY e di riscattare renminbi digitali. HSBC ha aggiunto funzionalità simili per l’uso al dettaglio dell’e-CNY per i suoi clienti.
Innovazioni e applicazioni
Fubon Bank ha permesso agli utenti di ricaricare e-CNY tramite mobile banking e di spendere la CBDC utilizzando la propria carta bancaria. La banca ha espresso l’intenzione di continuare a esplorare applicazioni della CBDC e-CNY in ambiti come il commercio transfrontaliero, i contratti intelligenti, i pagamenti transfrontalieri e il finanziamento della catena di fornitura.
Piani Futuri e Sviluppi
Song Yuesheng, vicepresidente e presidente di Hang Seng China, ha dichiarato che la banca prevede di utilizzare il pilota e-CNY CBDC per “creare nuovi scenari di consumo, arricchire i sistemi di servizio, stimolare nuova vitalità nel consumo e fornire opportunità di business”. Standard Chartered ha riferito di essere attualmente impegnata in esperimenti con l’e-CNY CBDC in settori come i pagamenti transfrontalieri, il finanziamento del commercio e il finanziamento della catena di fornitura.
Impatto e crescita
L’uso della moneta digitale yuan cinese per regolare transazioni transfrontaliere sta crescendo rapidamente. Ad esempio, PetroChina International ha recentemente utilizzato l’e-CNY per l’acquisto di un milione di barili di petrolio. Nei primi tre trimestri del 2023, l’uso dello yuan in regolamenti transfrontalieri è aumentato del 35% su base annua, raggiungendo 1,39 trilioni di dollari e questo non fa altro che affermare il progetto della CBDC in Cina.
- Tech1 settimana fa
Samsung Galaxy Watch 6 Classic vs. Galaxy Watch 5 Pro: confronto
- Tech1 settimana fa
Redmi Note 13 Pro: Versioni LTE e 5G in Arrivo
- L'Altra Bolla1 settimana fa
Grok di xAI: rivoluzione nell’Intelligenza Artificiale su X
- L'Altra Bolla1 settimana fa
X: ritornano i titoli nelle anteprime dei Link
- L'Altra Bolla7 giorni fa
Restrizione account di Changpeng Zhao su X
- L'Altra Bolla6 giorni fa
X attaccato da NewsGuard sulla disinformazione
- Economia6 giorni fa
Sam Altman e Progetto Q*: preoccupazioni in OpenAI
- L'Altra Bolla5 giorni fa
YouTube Playables: nuova frontiera del Gaming su Premium