Connect with us

Editoriali

Intervista a Antonio Sanso: “il signore delle Password” ci spiega la crittografia delle multinazionali

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 3 minuti.

Oggi parliamo di autenticazione. Ogni volta che accediamo ai nostri profili social, cosa accade? Le nostre password sono accessibili dalle multinazionali con cui ogni giorno condividiamo informazioni e servizi? 

Abbiamo raccolto tanti pareri in giro per il web, ma abbiamo ritenuto necessario ascoltare chi lavora ogni giorno con sistemi di crittografia per analizzare il futuro dell’autenticazione e quindi abbiamo raggiunto Antonio Sanso per intraprendere una conversazione piacevole. Lavora come ricercatore di sicurezza presso Adobe Research Switzerland. I suoi interessi lavorativi spaziano dalla crittografia alla sicurezza delle applicazioni web. È coautore del libro “OAuth 2 in Action”. Antonio ha riscontrato vulnerabilità in software popolari come OpenSSLGoogle Chrome ed è incluso nella hall of fame di Google, Facebook,Github, etc. È anche autore di più di una dozzina di brevetti per la sicurezza informatica e paper accademici applicati alla crittografia. Attualmente è dottorando in crittografia presso la Ruhr-University.

Password alfanumeriche oppure biometriche? La risposta è nell’intervista che segue

La proposta del ministro Pisano di usare un account unico statale come la giudica dal punto di vista teorico e come valuta l’eventualità di unire una password di servizi statali con quelle di servizi commerciali?

Non credo sia una cosa fattibile

Perchè non è fattibile?

Ovviamente uno Stato puo’ assegnare un’username a tutti i cittadini e far si che questo account venga usato per loggarsi ai servizi statali ma non credo si possa andare oltre a questo in maniera coercitiva. Lo Stato non può imporre una cosa del genere. Il problema non è tecnico, seppur si possa fare.

Perchè non si può imporre legalmente? cosa lo vieta?

A che pro?

Tutti hanno l’obbligo di una carta di identità quindi sarebbe utile ad associare lo spazio digitale a quello reale ovviamente.

Qual e’ il problema che si sta cercando di risolvere?

Semplificazione burocratica immagino e promozione dell’identità digitale

Infatti da quel punto di vista si può e si deve fare ma non sostituire tutti gli account privati con uno pubblico. Se mi connetto in un sito di proprietà dello Stato ho bisogno di un “account statale”, ma tutto qui, non vedo fattibile che io acceda su Twitter usando il mio account pubblico. Sono cose diverse e tali devono restare.

A proposito di questo, la domanda da un milione di dollari è: possono Facebook, Amazon e questi grandi siti che oramai monopolizzano lo spazio digitale mondiale avere accesso alle nostre password in chiaro?

Le password non le salvano in chiaro, ma le hanno in chiaro, nel senso le ricevono in chiaro ma poi le salvano come hash.

Cosa è un hash?

Una funzione univoca: dato un input (che e’ password in chiaro) genera un output che sembra una stringa random. però fare il contrario e’ impossibile e quindi dall’output non si risale all’input.

Quindi se chiamo Facebook, o se l’autorità chiama Facebook, e vuole sapere la password del mio profilo non può farlo?

Ripeto le password non le conservano in chiaro, ma per qualche frazione di secondo ce l’hanno in chiaro. E’ una loro scelta quella di non salvarla in chiaro per evitare guai.

Guai che si sono già verificati in passato dove db di password in chiaro sono stati violati. Giusto?

Si, molte volte, ma sempre meno per grossi providers.

E una volta che le nostre password diventano degli hash, come avviene il processo di autenticazione sui portali che la utilizzano?

Si confrontano gli hash (quello memorizzato e l’altro in arrivo)

Quindi possiamo sostenere che le multinazionali non hanno accesso alle nostre password? ma il futuro dell’autenticazione quale sarà secondo te? sotituite definitivamente dai dati biometrici oppure bisogna trovare un’altra strada?

Non credo nell’autenticazione biometrica, pensi un attimo, si può cambiare una password, ma non una retina o un dito: il futuro e’ la crittografia.

La crittrografia non rende tutto più complesso per l’utente che già oggi fatica con l’autenticazione a due fattori?

La crittografia si puo’ rendere semplice basti pensare che viene usata dalle persone tutti i giorni in whatsapp

Quindi anche sotto questo punto di vista da fiducia totale ad applicazioni come whatsapp nonostante il rischio di essere spiati e le notizie, sporadiche, di gravi violazioni?

e come si e’ spiati con Whatsapp ? ha un encryption end to end e in quel caso Facebook anche se volesse non riuscirebbe ad avere il contenuto delle conversazioni.

O con un bug del telefono oppure con un bug dell’applicazione, non trova?

Beh in quel caso e’ game over in ogni caso, se si ha un telefono od un computre compromesso tutto e’ possibile.

Facebook Amazon e co, possono accedere nei nostri profili senza conoscere le nostre password?

Facebook non ha bisogno della mia password di Facebook per avere accesso al mio account di Facebook.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Editoriali

Robot e Diritti: il Confucianesimo Come Alternativa?”

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 2 minuti. Mentre i robot assumono ruoli sempre più importanti nel mondo, una nuova analisi propone una prospettiva diversa sui diritti dei robot, suggerendo un approccio confuciano.

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 2 minuti.

La crescente presenza di robot nella nostra società ha aperto dibattiti significativi sulla loro condizione morale e legale. Tuttavia, concedere diritti ai robot potrebbe non essere l’idea più corretta. Un’analisi recente propone invece una prospettiva diversa, basata sul Confucianesimo.

Perché concedere Diritti ai Robot potrebbe non essere la soluzione

La ricerca, condotta da Tae Wan Kim, professore associato di Etica Aziendale alla Tepper School of Business dell’Università Carnegie Mellon (CMU), è stata pubblicata su Communications of the ACM, una rivista dell’Association for Computing Machinery. “Le persone sono preoccupate per i rischi legati alla concessione di diritti ai robot”, osserva Kim. “Ma riconoscere diritti non è l’unico modo per affrontare la questione morale dei robot. Potrebbe essere più efficace considerare i robot come portatori di riti, non di diritti.”

Confucianesimo come alternativa

Nonostante molti ritengano che rispettare i robot debba portare alla concessione di diritti, Kim sostiene un approccio diverso. Il Confucianesimo, un antico sistema di credenze cinese, si concentra sul valore sociale dell’armonia; gli individui diventano distintamente umani attraverso la capacità di concepire gli interessi non solo in termini di interesse personale, ma includendo anche una dimensione relazionale e comunitaria.

Considerando i robot, Kim suggerisce che l’alternativa confuciana di assegnare riti – o ciò che lui chiama “obblighi di ruolo” – ai robot sia più appropriata rispetto alla concessione di diritti. Il concetto di diritti è spesso avverso e competitivo, e un potenziale conflitto tra esseri umani e robot è preoccupante.

“Attribuire obblighi di ruolo ai robot favorisce il lavoro di squadra, stimolando la comprensione che questi obblighi debbano essere adempiuti in modo armonioso”, spiega Kim. “L’intelligenza artificiale (IA) imita l’intelligenza umana, quindi, perché i robot si sviluppino come portatori di riti, devono essere alimentati da un tipo di IA che può imitare la capacità umana di riconoscere ed eseguire attività di squadra. E una macchina può apprendere questa abilità in vari modi.”

Prosegui la lettura

Editoriali

Facebook multata per 1,3 miliardi. L’Italia esce sconfitta … ancora una volta

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 2 minuti. Il Garante Irlandese multa Meta per la gestione allegra del suo primo social. Finisce l’impunità di una piattaforma che in Italia ha invece trovato solo tappeti rossi, proprio dall’ultimo Garante.

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 2 minuti.

Facebook è stata multata dal garante irlandese dopo tanti anni che è riuscito a prelevare i dati dei cittadini europei spostandoli negli Stati Uniti d’America con il fine di potenziare i suoi sistemi di profilaazione pubblicitaria in barba alle regole stabilite dal GDPR.

L’attività di Facebook, considerata contro legge a differenza di Instagram e WhatsApp, ha messo in moto un sistema che acconsentito al gigante tecnologico di raccogliere dati utili al suo pannello di gestione di business utilizzato successivamente per vendere posizionamenti pubblicitari a tutti coloro che sono interessati alle attività di social media marketing. Gli stessi dati però sono stati utilizzati anche per attività riferite a campagne politiche ed in alcuni casi alla manipolazione del consenso attraverso operazioni discutibili come quella più famosa di Cambridge Analytica ed ultima quella sollevata dal Garante Italiano su un sondaggio tra gli elettori intervistati in occasione delle ultime elezioni italiane.

Si aggiunga anche che la piattaforma ha utilizzato una grande Mole di dati per veicolare sondaggi nel periodo di pandemia destinati alla popolazione con il fine di effettuare una mappatura sanitaria dello status dei suoi utenti, dati sensibili in pratica ceduti spontaneamente, riguardante le abitudini e le informazioni che spettavano, soprattutto nei paesi democratici come l’Italia, ad Istituzioni governative.

La questione Facebook dimostra ancora una volta che è stato sanzionato un gigante tecnologico per una cifra seppur sostanziosa, record secondo la storia, avvenuta in ritardo con la possibilità per la multinazionale guidata di generare un traffico economico, commerciale e di utenti almeno 10 volte più grande. La sanzione avviene dopo che gli accordi tra l’Unione Europea e gli Stati Uniti si erano distesi grazie allo scudo permissivo sul trasferimento di alcuni dati oltre oceano.

Facebook nell’ultimo periodo ha più volte lamentato l’impossibilità di procedere secondo una logica commerciale utile al suo business in virtù del fatto che la sua prima fonte di guadagno si basa proprio sulla profilazione dei suoi utenti. Non è chiaro ancora quanto sia stata incidente l’Italia nei 1,3 miliardi di multa effettuata, ma è chiaro che la quota italiana comunque rappresenta un tardivo procedimento nei confronti di una multinazionale che nel corso di questi anni avviato una attività di lobbyin considerevole, penetrando appieno nelle Istituzioni attraverso attività “filantropiche”.

Come scritto in precedenza, tra i dati spostati negli Stati Uniti d’America figurano anche quelli di minori iscritti alla piattaforma che consente per legge l’accesso ai maggiori 13 anni in barba alle attività di sensibilizzazione rivolte ai più piccoli dove è parte il Garante della Privacy che avrebbe dovuto multare e vigilare, così come Facebook ha sposto i dati di 500 milioni di utenti nel mondo ed il Garante a suo tempo ha saputo dire solo “stiamo collaborando con Meta”.

Sudditanza psicologica direbbe qualcuno, ma per fortuna non in tutte le porte degli Organi di controllo. Quando ha provato a sottopagare i diritti degli artisti televisivi, si è trovata l’Autorità Garante per il Mercato della Concorrenza che l’ha costretta a trovare un accordo temporaneo.

La risposta dell’Europa seppur tardiva è comunque un segnale che arriva dopo molto tempo e che ha già coinvolto una società come Amazon con le stesse motivazioni e la metà dell’importo chiesto invece alla piattaforma di Mark Zuckerberg.

Prosegui la lettura

Editoriali

Il tempo è galantuomo: il Garante ha bloccato anche Google secondo i media

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

I giornali italiani che a breve riceveranno soldi per la campagna promozionale di #openAi voluta dal BLOCCO del Autorità Garante per la protezione dei dati personali

Scrivono che Google non ha immesso #bard nel mercato europeo sospettando addirittura che la causa sia il blocco a #chatgpt fatto nel mese precedente.

Il problema non è se sia giusto o sbagliato, ma che prima di regolare qualcosa, bisognerebbe conoscerla a fondo ed il ministro tedesco aveva avvisato su questo dettaglio.

Da paladino dell’Europa a censore: il passo è stato molto breve.

Facile prendersela con i deboli …

Detto ciò, c’è una cosa positiva: l’Europa, se davvero tiene ai dati dei suoi cittadini … adesso dovrebbe fornire un’alternativa compatibile con le nostre regole.

C’è?

Oppure restiamo senza intelligenza artificiale e ci resta solo quella del Garante Privacy e dei suoi componenti?

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Notizie22 ore fa

Attacchi informatici mirati al Medio Oriente dal 2020: gli obiettivi non rilevati

Tempo di lettura: 2 minuti. Una serie di attacchi informatici mirati al Medio Oriente, in particolare all'Arabia Saudita, sono stati...

Notizie3 giorni fa

Kimsuky – Italia | Campagna in corso utilizzando il toolkit di ricognizione su misura

Tempo di lettura: 7 minuti. Traduzione della relazione di Sentinel One, sull'attacco dei nord coreani che potrebbe coinvolgere anche l'Italia.

Notizie5 giorni fa

Spyware Android, Predator e Alien: una minaccia silenziosa più grande del previsto

Tempo di lettura: 2 minuti. Nuove scoperte evidenziano che lo spyware Android Predator, insieme al suo payload Alien, ha capacità...

Inchieste6 giorni fa

APT33, hacker iraniani che mettono a rischio la sicurezza globale

Tempo di lettura: 5 minuti. Le attività del gruppo di hacker noto come APT33, connesso allo stato iraniano, stanno diventando...

cisa nsa cisa nsa
Notizie6 giorni fa

CISA e partner rilasciano avviso contrastare attacchi sponsorizzati dallo Stato cinese

Tempo di lettura: < 1 minuto. Gli attori della minaccia sponsorizzati dallo Stato cinese stanno utilizzando tecniche avanzate per evadere...

Notizie7 giorni fa

APT Cinese colpisce importanti basi militari Statunitensi a Guam

Tempo di lettura: 2 minuti. Hacker cinesi, usando un malware "invisibile", hanno colpito l'infrastruttura critica delle basi militari statunitensi a...

Notizie1 settimana fa

GoldenJackal: nuovo APT che prende di mira governi di Medio Oriente e Sud Asia

Tempo di lettura: 2 minuti. Governi e entità diplomatiche del Medio Oriente e del Sud Asia sono l'obiettivo di un...

Notizie1 settimana fa

Attacchi informatici colpiscono enti statali dell’Ucraina in un’operazione di spionaggio

Tempo di lettura: 2 minuti. Il Computer Emergency Response Team dell'Ucraina (CERT-UA) ha lanciato l'allarme riguardo a una serie di...

lazarus lazarus
Notizie1 settimana fa

Lazarus attacca i Server Microsoft IIS per diffondere malware di spionaggio

Tempo di lettura: 2 minuti. Il noto APT Lazarus Group mira alle versioni vulnerabili dei server Microsoft Internet Information Services...

Multilingua1 settimana fa

Kimsuky torna all’attacco con un sofisticato malware di ricognizione

Tempo di lettura: 2 minuti. APT nordcoreano noto come Kimsuky colpisce ancora con il suo malware personalizzato, RandomQuery, parte di...

Truffe recenti

"Re dell'inganno telefonico" condannato a 13 anni per il servizio "iSpoof" "Re dell'inganno telefonico" condannato a 13 anni per il servizio "iSpoof"
Tech1 settimana fa

“Re dell’inganno telefonico” condannato a 13 anni per il servizio “iSpoof”

Tempo di lettura: 2 minuti. Il colosso delle truffe telefoniche, Tejay Fletcher, è stato condannato a 13 anni di carcere...

Inchieste3 settimane fa

Truffa Tandem – Kadena. Altri 30.000 euro incassati dai criminali senza pietà dei problemi delle vittime

Tempo di lettura: 3 minuti. Continuano le segnalazioni alla nostra redazione. Ecco i "volti" ed i numeri di telefono dei...

Inchieste1 mese fa

Le ombre dietro Vinted: truffe, blocco di account e mancanza di assistenza

Tempo di lettura: 2 minuti. Una realtà ben diversa dalla pubblicità in TV

Notizie2 mesi fa

Un anno di carcere per l’hacker di Silk Road responsabile del furto di $3,4 miliardi in Bitcoin

Tempo di lettura: < 1 minuto. James Zhong rubò 51.680 Bitcoin nel 2012, sfruttando una vulnerabilità del sistema

Truffe online2 mesi fa

Cos’è il blocco del credito e come può proteggere la tua identità e le tue finanze?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Scopri come il blocco del credito può aiutare a prevenire furti d'identità e frodi...

Inchieste2 mesi fa

Fake Kadena, women scam continues on Tandem app. Watch out for these profiles

Tempo di lettura: 4 minuti. Three Italians scammed by a self-styled "Londoner" on a bogus trading platform that takes its...

Inchieste2 mesi fa

Falso Kadena, continua la truffa per donne su app Tandem. Attenti a questi profili

Tempo di lettura: 4 minuti. Tre italiane truffate da un sedicente "londinese" su una piattaforma di trading fasulla che trae...

Tech2 mesi fa

Proprietario di Euromediashop condannato a 4 anni per truffa su PS5 e prodotti tech

Tempo di lettura: < 1 minuto. Il titolare del sito che ha ingannato numerosi clienti in cerca di PS5 e...

Notizie2 mesi fa

Truffa “Phishing Scam 3.0” colpisce utenti PayPal: ecco come proteggere i propri conti

Tempo di lettura: < 1 minuto. Una nuova ondata di truffe online minaccia la sicurezza dei conti PayPal, mettendo a...

Truffe online2 mesi fa

Truffa “wangiri”: donna perde tutto il credito telefonico richiamando numero misterioso

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dello squillo senza risposta continua a mietere vittime tra gli ignari utenti...

Tendenza