BlueSky crede nel futuro social decentralizzato

da Michele Sesti matricedigitale.it
0 commenti 2 minuti leggi
BlueSky

Bluesky, una piattaforma social decentralizzata, emerge come futuro potenziale rivale di Twitter (ora noto come X), sotto la guida di Jay Graber, CEO di Bluesky Social (qui la BIO). Originariamente avviato all’interno di Twitter su iniziativa dell’allora CEO Jack Dorsey, il progetto si proponeva di trasformare Twitter da azienda a protocollo. Dorsey aveva la visione di decentralizzare Twitter, rendendolo un protocollo anziché una piattaforma centralizzata. Tuttavia, con l’acquisizione di Twitter da parte di Elon Musk e la successiva trasformazione in X, Bluesky si è distaccato diventando un’entità indipendente.

L’Iniziativa decentralizzata di Bluesky

Bluesky si pone al centro di un momento particolarmente caotico per i social media, cercando di promuovere la decentralizzazione, ovvero la capacità degli utenti di portare i propri username e follower su server differenti a piacimento. Questa visione risuona con l’idea di prevenire l’accumulo di potere e controllo eccessivi nelle mani di singole compagnie o miliardari individuali, rendendo i social network e le conversazioni su di essi più aperti e meno controllati.

Annunci

Tecnologia e crescita di Bluesky

Bluesky si appoggia al cosiddetto AT Protocol, che non solo alimenta la piattaforma stessa ma offre anche la tecnologia necessaria per chiunque voglia ospitare propri server e, in futuro, interagire con una moltitudine di altre reti. Con oltre 5 milioni di utenti, la crescita dell’app di Bluesky testimonia l’interesse verso un nuovo approccio ai social media, incentrato sulla decentralizzazione e sulla possibilità per gli utenti di scegliere sistemi di moderazione e algoritmi di raccomandazione personalizzati.

Sfide e futuro

Uno dei principali ostacoli della decentralizzazione riguarda la moderazione dei contenuti e la gestione delle comunità, aree in cui Bluesky ha già affrontato controversie. Tuttavia, l’idea alla base dell’AT Protocol e di Bluesky è quella di evolvere il controllo, consentendo agli utenti di Bluesky di selezionare i propri sistemi di moderazione e algoritmi di raccomandazione, sperimentando un nuovo modello per i social network.

Questa visione, insieme alla crescita dell’app e all’innovazione tecnologica rappresentata dall’AT Protocol, pone Bluesky in una posizione interessante nel panorama dei social media, promettendo un futuro in cui gli utenti hanno maggiore controllo e autonomia sulle proprie esperienze online.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara