L'Altra Bolla
Donald Trump Jr. offende Biden su X: account violato
Tempo di lettura: 2 minuti. L’hacking dell’account di Donald Trump Jr. su X evidenzia la necessità di rafforzare le misure di sicurezza nelle piattaforme di social media.

Donald Trump Jr., figlio dell’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump, ha recentemente annunciato di essere stato vittima di un attacco hacker sul suo account su X, la piattaforma precedentemente conosciuta come Twitter. Questo incidente mette in evidenza le crescenti preoccupazioni per la sicurezza online e la protezione dei dati personali.
Dettagli dell’incidente
Donald Trump Jr. ha reso noto che il suo account su X è stato compromesso da hacker non identificati. Nonostante non siano stati rivelati dettagli specifici sull’incidente, la notizia ha rapidamente guadagnato attenzione, alimentando discussioni sulla sicurezza dei dati e sulla vulnerabilità delle piattaforme di social media a potenziali attacchi informatici.

L’incidente ha sollevato interrogativi sulla sicurezza delle informazioni personali degli utenti su piattaforme come X, che sono spesso bersaglio di attacchi hacker. In questo contesto, la protezione dei dati degli utenti diventa una priorità assoluta.
Reazioni e conseguenze
L’annuncio di Donald Trump Jr. ha suscitato una serie di reazioni nel mondo online, con molti che esprimono preoccupazione per la sicurezza delle piattaforme di social media. Questo incidente sottolinea l’importanza di implementare misure di sicurezza robuste per proteggere gli utenti da potenziali violazioni della privacy e attacchi informatici.
Inoltre, l’incidente potrebbe avere ripercussioni significative per X, che potrebbe dover rivedere e potenziare le sue misure di sicurezza per prevenire futuri attacchi hacker. La piattaforma potrebbe anche affrontare un esame più approfondito da parte delle autorità regolatorie in merito alle sue pratiche di sicurezza.
Prospettive future
Mentre l’indagine sull’incidente è ancora in corso, è chiaro che la sicurezza online continua ad essere una grande preoccupazione. Gli utenti delle piattaforme di social media sono incoraggiati a prendere misure preventive per proteggere i loro account, come l’utilizzo di password complesse e l’attivazione dell’autenticazione a due fattori.
Inoltre, le piattaforme di social media come X dovranno continuare a investire in tecnologie e strategie di sicurezza avanzate per garantire la protezione dei dati degli utenti e prevenire futuri attacchi informatici.
L'Altra Bolla
X in fallimento sotto la gestione di Elon Musk?

L’attacco volgare di Elon Musk agli inserzionisti che boicottano X, precedentemente noto come Twitter, ha lasciato perplessi gli esperti che credono concreto un fallimento. Se gli inserzionisti continuano a lasciare la piattaforma e non tornano, può X sopravvivere?
Dipendenza da entrate pubblicitarie e possibile Fallimento
X è fortemente dipendente dalle entrate pubblicitarie, che l’anno scorso rappresentavano circa il 90% del suo fatturato. Con la sospensione degli annunci da parte di grandi aziende come Disney e Apple, e la reazione aggressiva di Musk nei loro confronti, la situazione finanziaria di X potrebbe diventare critica. Musk ha accennato che “se l’azienda fallisce… fallirà a causa di un boicottaggio degli inserzionisti. E questo sarà ciò che porterà al fallimento dell’azienda.”
Costi operativi e Debiti
X ha due principali uscite finanziarie: il costo del personale e il servizio dei prestiti contratti da Musk per acquistare Twitter, che ammontano a circa 13 miliardi di dollari. Reuters ha riferito che l’azienda deve ora pagare circa 1,2 miliardi di dollari all’anno in interessi sui prestiti. Se l’azienda non riesce a servire gli interessi sui suoi prestiti o a pagare il personale, allora sì, X potrebbe davvero fallire.
Opzioni per Musk Musk ha diverse opzioni. La più semplice sarebbe investire più denaro suo, ma sembra che non voglia farlo. Potrebbe cercare di rinegoziare con le banche per pagamenti di interessi meno onerosi. Tuttavia, se la rinegoziazione non funziona e le banche non ricevono i loro soldi, allora il fallimento potrebbe essere l’unica opzione, e a quel punto le banche potrebbero cercare di spingere per un cambio di gestione.
Impatto di un eventuale fallimento
Un fallimento sarebbe terribile per la reputazione commerciale di Musk e influenzerebbe anche il modo in cui potrebbe prendere in prestito denaro in futuro. In uno scenario di fallimento, X potrebbe semplicemente smettere di funzionare? “Trovo molto difficile crederlo”, dice Jared Ellias, professore di diritto alla Harvard Law School. “Se ciò accadesse, sarebbe perché Elon ha deciso di tirare la spina. Ma anche in quel caso, se lo facesse, i creditori avrebbero l’opzione di spingere l’azienda in fallimento, nominare un curatore e riaccendere le luci.”
Cosa succederà a Musk?
La soluzione ovvia a tutti questi problemi per X è semplicemente trovare un’altra fonte di entrate e velocemente, altrimenti il fallimento della piattaforma è vicino secondo molti. Musk ci sta sicuramente provando. Ha lanciato un nuovo servizio di chiamate audio e video. Vuole che X diventi l'”app per tutto”, coprendo tutto, dalla chat ai pagamenti online. Tuttavia, nel breve termine, nessuna di queste opzioni colma il vuoto lasciato dagli inserzionisti.
L'Altra Bolla
X apre i dati agli studiosi UE per studiare i rischi sistemici

X, precedentemente noto come Twitter e di proprietà di Elon Musk, sembra aver adempiuto a un requisito legale rigoroso dell’Unione Europea che richiede alle piattaforme più grandi (VLOP) di fornire accesso ai dati agli studiosi per studiare rischi sistemici derivanti dall’uso dei loro servizi. Questi rischi includono disinformazione, problemi di sicurezza dei bambini, violenza di genere e preoccupazioni per la salute mentale.
X designato come VLOP e Requisiti del DSA
X è stato designato come VLOP sotto l’Atto sui Servizi Digitali (DSA) dell’UE ad aprile, dopo che i regolatori dell’UE hanno confermato che soddisfa i loro criteri per un ulteriore strato di regole intese a promuovere la responsabilità algoritmica attraverso l’applicazione di misure di trasparenza sulle piattaforme più grandi. Gli studiosi che intendono studiare rischi sistemici nell’UE ora sembrano almeno essere in grado di richiedere l’accesso ai dati di X accedendo a un modulo web tramite un pulsante che appare in fondo a questa pagina sulla sua piattaforma per sviluppatori.
Contrasto con le azioni di Musk e attenzione dei Garanti UE
Questo sviluppo contrasta con ciò che Musk ha fatto da quando ha preso il controllo della piattaforma di social media, che ha incluso aumentare il costo per gli studiosi indipendenti per accedere a quantità utili di dati su X, sospendere l’accesso alla piattaforma per alcuni e persino minacciare gli studiosi indipendenti con cause legali. Ha anche instaurato una serie di altri cambiamenti che hanno generalmente reso più difficile per gli utenti di X determinare la verità dalle bugie.
Criteri e processo di domanda per l’accesso ai Dati
Il modulo web di X per i candidati chiede agli studiosi di affermare di soddisfare i criteri di regolamentazione per l’accesso ai dati, inclusi dettagli sull’organizzazione con cui sono affiliati e sul loro status no-profit; informazioni sulle loro fonti di finanziamento; e prove che sono indipendenti da “interessi commerciali”. Devono anche affermare di essere in grado di proteggere eventuali dati forniti da X; confermare l’ambito dei dati che desiderano ricevere; e fornire dettagli sul loro progetto di ricerca.
Possibili conseguenze per la Non Conformità
Se la società di Musk non invia dati ai candidati che soddisfano i criteri di legge, rischia azioni di enforcement da parte della Commissione Europea, che ha il potere di emettere multe fino al 6% del fatturato annuo globale sotto il DSA.
L'Altra Bolla
Meta, la tutela dei minori sui suoi Social non è efficace

Meta ha annunciato l’espansione e l’aggiornamento delle sue funzionalità di sicurezza per i bambini, anche se continuano ad emergere rapporti su come le sue piattaforme raccomandino contenuti che sessualizzano i minori. Negli ultimi mesi, il Wall Street Journal ha dettagliato come Instagram e Facebook presentino contenuti inappropriati e sessuali relativi ai bambini agli utenti.
Instagram e Facebook: piattaforme per contenuti inappropriati
Una relazione di giugno ha rivelato come Instagram connetta una rete di account che acquistano e vendono materiale di abuso sessuale sui minori (CSAM), guidandoli l’uno verso l’altro tramite il suo algoritmo di raccomandazione. Un’indagine successiva ha mostrato come il problema si estenda ai Gruppi di Facebook, dove esiste un ecosistema di account e gruppi pedofili, alcuni con fino a 800.000 membri.
Sistema di raccomandazione di Meta e Abusi
In entrambi i casi, il sistema di raccomandazione di Meta ha permesso agli account abusivi di trovarsi l’un l’altro, attraverso funzionalità come “Gruppi che potresti unirti” di Facebook o l’autocompletamento degli hashtag su Instagram. Meta ha dichiarato oggi che limiterà il modo in cui gli account adulti “sospetti” possono interagire tra loro: su Instagram, non potranno seguirsi a vicenda, non saranno raccomandati e i commenti di questi profili non saranno visibili ad altri account “sospetti”.
Espansione dei Termini di Sicurezza e uso del Machine Learning
Meta ha anche affermato di aver ampliato la sua lista di termini, frasi ed emoji relative alla sicurezza dei bambini e ha iniziato a utilizzare l’apprendimento automatico per rilevare collegamenti tra diversi termini di ricerca.
Pressioni dai Garanti USA ed UE
I rapporti e i cambiamenti nella sicurezza dei minori arrivano mentre i regolatori degli Stati Uniti e dell’UE esercitano pressioni su Meta su come protegge i bambini sulle sue piattaforme. Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, insieme a una serie di altri dirigenti delle Big Tech, testimonierà davanti al Senato a gennaio 2024 sulla questione dello sfruttamento online dei bambini. A novembre, i regolatori dell’UE hanno dato a Meta una scadenza (che scade oggi) per fornire informazioni su come protegge i minori; hanno inviato a Meta una nuova richiesta oggi, notando specificamente “la circolazione di materiale di abuso sessuale sui minori auto-generato (SG-CSAM) su Instagram” e il sistema di raccomandazione della piattaforma.
Reazioni del mercato: Bumble e Match sospendono la pubblicità su Instagram
A fine novembre, le aziende di appuntamenti Bumble e Match hanno sospeso la pubblicità su Instagram in seguito alle segnalazioni del Journal. Le pubblicità delle aziende apparivano accanto a contenuti espliciti e video Reels che sessualizzavano i bambini.
- L'Altra Bolla1 settimana fa
X attaccato da NewsGuard sulla disinformazione
- Economia7 giorni fa
ByteDance dismette settore Gaming: licenziamenti in Nuverse
- L'Altra Bolla6 giorni fa
Meta raccoglie i dati dei minori senza consenso dei genitori
- Economia1 settimana fa
Nvidia supera Intel, Samsung e TSMC nel mercato chip
- Economia1 settimana fa
Sam Altman e Progetto Q*: preoccupazioni in OpenAI
- L'Altra Bolla1 settimana fa
YouTube Playables: nuova frontiera del Gaming su Premium
- Tech7 giorni fa
Aggiornamento One UI 6 per Samsung Tab S9 e Galaxy A14
- L'Altra Bolla7 giorni fa
TikTok e X: diverse prospettive sul conflitto Israele-Gaza