Sommario
Recentemente, due dei più grandi attori nel mondo dei social media, X (precedentemente noto come Twitter) e TikTok, hanno fatto notizia per motivi diversi ma ugualmente significativi. Mentre X si trova a dover affrontare reclami per presunte violazioni del GDPR in Europa, TikTok ha introdotto nuove funzionalità che migliorano l’interazione tra gli utenti. Questi sviluppi evidenziano le sfide e le opportunità che le piattaforme social devono affrontare nel bilanciare l’innovazione con la conformità alle normative.
X sotto Inchiesta per Violazioni del GDPR nell’Addestramento di Grok
L’organizzazione europea per la privacy NOYB (None of Your Business) ha presentato nove reclami contro X per l’uso non autorizzato dei dati personali di oltre 60 milioni di utenti europei nell’addestramento del modello di linguaggio AI chiamato Grok. Secondo NOYB, X non ha informato adeguatamente gli utenti riguardo all’utilizzo dei loro dati per questo scopo e non ha richiesto il consenso, violando così i principi fondamentali del GDPR.
L’uso dei dati per l’addestramento di Grok è stato scoperto a fine luglio 2024, quando un utente ha notato una nuova impostazione che, di default, permetteva a X di utilizzare i post e le interazioni degli utenti per l’addestramento e la messa a punto dell’AI. Nonostante l’accordo raggiunto con il Commissario per la Protezione dei Dati irlandese (DPC), che ha temporaneamente sospeso il trattamento dei dati fino a settembre, NOYB ha criticato l’azione dell’agenzia come insufficiente, portando così alla presentazione dei reclami ufficiali.
NOYB solleva diverse questioni, tra cui il motivo per cui X non ha informato gli utenti dell’UE sull’addestramento di Grok due mesi dopo l’inizio e come X intende separare adeguatamente i dati dell’UE da quelli non-UE. Inoltre, l’organizzazione mette in discussione il fatto che Twitter non richieda ancora agli utenti dell’UE il consenso per l’uso dei loro dati, metodo che è l’unico conforme al GDPR.
TikTok introduce Chat di Gruppo e Sticker nei Messaggi Diretti
Parallelamente, TikTok ha lanciato una serie di nuove funzionalità che migliorano l’esperienza utente sulla sua piattaforma. Ora, gli utenti possono creare e inviare messaggi per chat di gruppo, una funzione che mancava nella popolare app di condivisione video. Le chat di gruppo su TikTok possono includere fino a 32 persone, ma non saranno disponibili per gli adolescenti tra i 13 e i 15 anni, in linea con le misure di sicurezza dell’azienda.
Questa nuova funzione permette agli utenti di condividere video e contenuti in modo più interattivo, creando un’esperienza di visione condivisa con amici, familiari e comunità. Gli utenti hanno anche la possibilità di silenziare o bloccare altri utenti nella chat, e possono segnalare messaggi o l’intera chat se necessario.
Oltre alle chat di gruppo, TikTok ha introdotto gli sticker nei messaggi diretti, consentendo agli utenti di creare e caricare i propri sticker personalizzati tramite la piattaforma TikTok Stickers. Questa aggiunta offre un modo divertente e creativo per arricchire le conversazioni, stimolando ulteriormente l’interazione tra gli utenti.
Sfide e innovazioni nei Social Media
Mentre X affronta sfide legali significative legate alla privacy e alla gestione dei dati, TikTok continua a espandere le sue funzionalità per migliorare l’interazione sociale sulla sua piattaforma. Questi eventi sottolineano l’importanza di bilanciare l’innovazione tecnologica con la conformità alle normative e la protezione dei diritti degli utenti.