Multilingua
Guerra Ucraina: come Europol e gli stati hanno allertato cittadini e aziende

“Nessun servizio o sistema tecnologico è completamente privo di rischi“. Questo è l’avvertimento del National Cyber Security Center del Regno Unito che, come il resto dei suoi omologhi in tutti i paesi, ha lanciato aziende e istituzioni a rafforzare le loro difese su Internet di fronte alla guerra in Ucraina. Secondo Manuel Ricardo Torres, professore dell’Università Pablo de Olavide e uno dei 15 consiglieri internazionali di Europol nel Consiglio consultivo per il terrorismo e la propaganda (ECTC), “la Russia ha dimostrato che è disposta a utilizzare tutte le risorse che ha a disposizione. E la guerra informatica è una di queste, soprattutto in risposta alle sanzioni economiche che seguono gli attacchi“. Uno degli ambienti minacciati è l’universo di Windows 365, secondo l’allarme AA22-047A inviato dalla Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA) degli Stati Uniti.
L’entità statunitense identifica le aziende appaltatrici della difesa come obiettivi principali. “Questi attori sfruttano semplici password, sistemi senza patch e dipendenti ignari per ottenere l’accesso iniziale prima di attaccare le reti aziendali e cloud “. Come riconosciuto dalla stessa entità, gli obiettivi prioritari per queste incursioni sono gli “ambienti ampiamente utilizzati di Microsoft 365, che vengono compromessi per accedere a informazioni sensibili e non classificate, così come la tecnologia“. Questo insieme di programmi è il più utilizzato da individui e aziende per applicazioni di lavoro e comunicazione (Office).
Udi Mokadi, uno dei maggiori esperti di sicurezza israeliani, condivide questa previsione sulla vulnerabilità delle entità associate ad una ancora maggiore: “Il mondo sta cambiando drasticamente. Non vale più la pena proteggere una singola organizzazione, ma è anche necessario controllare i fornitori. Un attaccante cerca il percorso più breve, più veloce e più indifeso. Sono professionisti, non indossano il pigiama. La sicurezza è una necessità e bisogna andare avanti, passare all’offensiva. Il costo di un errore è davvero alto“.
“Le informazioni acquisite”, secondo l’allarme degli Stati Uniti, “forniscono intuizioni significative sulle tempistiche di sviluppo e dispiegamento delle piattaforme di armi degli Stati Uniti, le specifiche dei veicoli e i piani per le infrastrutture di comunicazione e la tecnologia dell’informazione”. informazioni”.
L’Ucraina è stata il laboratorio di prova per la capacità di cyberattacco della Russia ed è logico che in questi giorni stiamo assistendo all’implementazione di questo tipo di capacità e l’allarme delle agenzie di sicurezza si basa sul “modello storico di attacchi informatici contro l’Ucraina con conseguenze internazionali“, secondo il centro di sicurezza britannico. Il consigliere di Europol è d’accordo: “La Russia, nello stesso modo in cui ha mobilitato un’enorme quantità di forza militare convenzionale, sta anche per usare quella dimensione civile che, di fatto, ha usato finora in Ucraina dal 2014 ad oggi. È stato il laboratorio di prova della capacità di cyber-attacco ed è logico che in questi giorni stiamo assistendo all’implementazione di questo tipo di capacità“. Il rischio, secondo Manuel Ricardo Torres, è doppio. Il primo, per contagio. “Anche se sembra che un attacco sia chirurgico, chiaramente orientato verso un obiettivo, la realtà è che c’è sempre il rischio di overflow, che alla fine si perde il controllo dei vettori e finisce per colpire un altro obiettivo che non è legato all’attacco. “. “Il secondo rischio“, spiega questo consulente internazionale, “è che la Russia, in risposta alla serie di sanzioni economiche che l’Europa e gli Stati Uniti stanno per attuare e che colpiscono direttamente la loro sfera di affari, può essere tentata di esercitare qualche tipo di ritorsione contro la sfera economica e commerciale di quegli stessi paesi“.
Multilingua
Ucraina colpita dal quinto Wiper “SwiftSlicer”

L’Ucraina ha subito un nuovo attacco informatico da parte della Russia che ha coinvolto l’impiego di un wiper di dati basato su Golang, precedentemente non documentato, chiamato SwiftSlicer. ESET ha attribuito l’attacco a Sandworm, un gruppo di Stati-nazione collegato all’Unità militare 74455 della Direzione principale dell’intelligence dello Stato maggiore delle Forze armate della Federazione russa (GRU).
“Una volta eseguito, cancella le copie shadow, sovrascrive ricorsivamente i file situati in %CSIDL_SYSTEM%\driver, %CSIDL_SYSTEM_DRIVE%\Windows\NTDS e altre unità non di sistema e poi riavvia il computer”, ha rivelato ESET in una serie di tweet.
Le sovrascritture vengono effettuate utilizzando sequenze di byte generate casualmente per riempire blocchi di 4.096 byte. L’intrusione è stata scoperta il 25 gennaio 2023, ha aggiunto la società slovacca di cybersicurezza. Sandworm, rintracciato anche con i moniker BlackEnergy, Electrum, Iridium, Iron Viking, TeleBots e Voodoo Bear, ha una storia di campagne informatiche dirompenti e distruttive che colpiscono organizzazioni in tutto il mondo almeno dal 2007.
La sofisticazione dell’attore della minaccia è evidenziata dalle sue molteplici catene di morte distinte, che comprendono un’ampia varietà di strumenti personalizzati come BlackEnergy, GreyEnergy, Industroyer, NotPetya, Olympic Destroyer, Exaramel e Cyclops Blink.
Solo nel 2022, in coincidenza con l’invasione militare dell’Ucraina da parte della Russia, Sandworm ha scatenato WhisperGate, HermeticWiper, IsaacWiper, CaddyWiper, Industroyer2, Prestige e RansomBoggs contro le infrastrutture critiche in Ucraina. “Se ci pensate, la crescita del malware wiper durante un conflitto non è certo una sorpresa”, ha dichiarato Geri Revay, ricercatore dei FortiGuard Labs di Fortinet, in un rapporto pubblicato questa settimana. “È difficile monetizzarlo. L’unico caso d’uso praticabile è la distruzione, il sabotaggio e la guerra informatica”.
La scoperta di SwiftSlicer evidenzia l’uso costante di varianti di malware wiper da parte del collettivo di avversari russi negli attacchi progettati per creare scompiglio in Ucraina.
Lo sviluppo arriva anche quando il Computer Emergency Response Team dell’Ucraina (CERT-UA) ha collegato Sandworm a un recente attacco informatico, in gran parte fallito, all’agenzia di stampa nazionale Ukrinform. L’intrusione, che si sospetta sia stata effettuata non più tardi del 7 dicembre 2022, ha comportato l’utilizzo di cinque diversi programmi di cancellazione dei dati, ovvero CaddyWiper, ZeroWipe, SDelete, AwfulShred e BidSwipe, mirati ai sistemi Windows, Linux e FreeBSD. “È stato stabilito che la fase finale dell’attacco informatico è stata avviata il 17 gennaio 2023”, ha dichiarato il CERT-UA in un avviso. “Tuttavia, ha avuto un successo solo parziale, in particolare in relazione a diversi sistemi di archiviazione dati”.
Sandworm non è l’unico gruppo che ha messo gli occhi sull’Ucraina. Altri attori russi sponsorizzati dallo Stato, come APT29, COLDRIVER e Gamaredon, hanno attivamente preso di mira una serie di organizzazioni ucraine dall’inizio della guerra.
Multilingua
Medico paga 60.000 dollari in Bitcoin per ingaggiare sicari del dark web
Tempo di lettura: 2 minuti. L’ex neonatologo è stato condannato a otto anni di carcere e gli è stato ordinato di pagare più di 25.000 dollari di restituzione e una multa di 100.000 dollari.

Ronald Craig Ilg, 56 anni, è stato condannato a otto anni di carcere per aver assoldato dei sicari sul dark web per aggredire e rapire le vittime. Il medico di Spokane, Washington, ha pagato 60.000 dollari in Bitcoin come compenso per i compiti che aveva chiesto ai sicari di svolgere. Questo non dovrebbe essere una sorpresa, dato che solo l’anno scorso il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha accusato un cardiologo di aver sviluppato due pericolosi ceppi di ransomware: Thanos e Jigsaw v.2.
Il giudice distrettuale degli Stati Uniti William Fremming Nielsen ha condannato Ilg a 96 mesi di carcere, ordinandogli di pagare più di 25.000 dollari di restituzione e una multa di 100.000 dollari. Anche dopo il rilascio, Ilg sarà sorvegliato per tre anni. L’ex neonatologo ha usato l’anonimato del dark web per indirizzare presunti sicari ad aggredire le sue vittime; la prima è stata un’ex collega, anch’essa medico dell’area di Spokane. Ilg ha pagato ai sicari più di 2.000 dollari in Bitcoin e ha richiesto specificamente che le mani della vittima fossero rotte o comunque ferite in modo significativo. Ha anche chiesto una prova del completamento dell’incarico.
La seconda vittima era la moglie separata. Ha pagato ai criminali circa 60.000 dollari in Bitcoin per rapirla e iniettarle eroina in modo che fosse costretta a rinunciare alle procedure di divorzio. Ha anche promesso ai sicari un bonus se il compito fosse stato portato a termine con successo. Tuttavia, l’FBI è riuscita a intercettare le comunicazioni di Ilg sul dark web e a sventare i suoi piani. All’inizio dell’indagine, Ilg ha dichiarato falsamente di aver incaricato i sicari di uccidere lui, anziché le sue vittime. Ha anche tentato di convincere la testimone chiave a sposarlo per poter controllare la sua testimonianza in tribunale. Si è offerto di pagare le rette scolastiche dei figli di lei per frequentare la St. Aloysius Catholic School e la Gonzaga Preparatory School. Dopo essersi dichiarato colpevole dei suoi crimini, Ilg ha cercato di trarne profitto cercando “un accordo per un libro o un film”. Il giudice Nielsen ha descritto il comportamento di Ilg come “davvero egregio, e persino malvagio”, sottolineando l’ironia delle azioni di Ilg come medico.
“L’obiettivo di un medico nella vita è proteggere le persone, mantenerle in vita, e non fare passi evidenti per fare il contrario”, ha detto.
In un comunicato stampa del Dipartimento di Giustizia, Richard A. Collodi, agente speciale responsabile dell’ufficio di Seattle dell’FBI, ha dichiarato che “questo caso dimostra che nemmeno l’anonimato del dark web impedisce all’FBI di identificare e bloccare individui che sono intenzionati a intraprendere attività criminali”.
Multilingua
I server del gioco dell’oca vengono attaccati ogni giorno con attacchi DDoS
Tempo di lettura: 2 minuti. Il social detective gratuito Goose Goose Duck, che ha recentemente battuto il record di Among Us per il numero di utenti simultanei nel gioco, è costantemente sotto attacco DDoS.

Gli sviluppatori hanno dichiarato di aver già ingaggiato specialisti di cybersicurezza di terze parti per aiutarli ad affrontare il problema. Vi ricordiamo che abbiamo anche scritto che la botnet Mirai RapperBot conduce attacchi DDoS ai server di gioco e che il progetto russo DDOSIA paga volontari per partecipare ad attacchi DDOS contro aziende occidentali. I media specializzati hanno anche riferito che è stato rilevato un attacco DDoS da 2,5 TB/sec mirato a un server Minecraft.
Sebbene Goose Goose Duck, creato da Gaggle Studios, sia stato rilasciato nell’ottobre 2021, per molto tempo gli utenti non l’hanno quasi notato. Solo alla fine del 2022, il gioco è diventato improvvisamente un vero e proprio successo, bissando e superando il successo di Among Us, di cui è, di fatto, un clone gratuito. Così, secondo SteamDB, il picco online di Among Us nel 2020 è stato di 447.476 giocatori, ma Paperino all’inizio di gennaio 2023 ha stabilito un record di 702.845 utenti simultanei nel gioco, che lo rende uno dei giochi più popolari su Steam.
Tuttavia, gli sviluppatori del gioco scrivono che negli ultimi due mesi i server di Goose Goose Duck sono stati costantemente sottoposti ad attacchi DDoS e questo è diventato un grosso problema. A causa degli attacchi, hanno iniziato a verificarsi regolarmente guasti e arresti dei servizi di gioco. Il 14 dicembre abbiamo [per la prima volta] annunciato pubblicamente di aver subito un attacco DDoS. Gli attacchi hanno avuto luogo prima e dopo quel giorno. Siamo sotto attacco da due mesi, ma non volevamo parlarne per non disturbare i giocatori.
“Pensavamo che forse gli attaccanti si sarebbero fermati se avessimo continuato a fornire un buon servizio ai giocatori. Ma non si sono fermati. Chi ci sta attaccando? Abbiamo diverse teorie, ma sarebbe irresponsabile parlarne pubblicamente. Qualsiasi attacco prolungato a un obiettivo è costoso, quindi gli aggressori hanno a disposizione molte risorse. È inoltre molto probabile che si tratti di più gruppi di attaccanti contemporaneamente”.
I creatori di Goose Goose Duck affermano che alla fine sono stati costretti ad assumere specialisti della sicurezza informatica di terze parti, che ora devono aiutare l’azienda a far fronte ai continui attacchi e a stabilizzare il funzionamento dei server di gioco. Chi sia stato coinvolto esattamente nella risoluzione del problema e quali misure siano state offerte agli sviluppatori dai cyber-specialisti ingaggiati non è ancora stato reso noto, poiché l’azienda “non vuole rivelare la strategia” e fornire ulteriori informazioni ai DDoSer.
-
Inchieste3 settimane fa
NoName057(16) a Matrice Digitale: stiamo analizzando il perimetro cibernetico italiano
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Ferragni contro Lucarelli: chi ha ragione e chi ha torto
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Shakira e Pique: quando il divorzio fa fare soldi. Altro che Blasi e Totti …
-
L'Altra Bolla3 settimane fa
Greta Thunberg: arrestata dalla polizia tedesca con foto in posa. Che spettacolo !
-
Inchieste2 settimane fa
Microsoft licenzia 11.000 dipendenti, 100.000 assunti in Italia grazie all’ACN
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Azov riabilitato da Meta: Facebook e Instagram danno l’ok alla propaganda militare ucraina
-
OSINT2 settimane fa
World Economic Forum: piovono critiche e preoccupazioni nel mondo social. Le donne ne salvano l’immagine
-
Editoriali2 settimane fa
Le elezioni di MidTerm sono state decise dalla magistratura e dall’FBI?