Connect with us

Multilingua

Guerra Ucraina: come Europol e gli stati hanno allertato cittadini e aziende

Pubblicato

il

Tempo di lettura: 2 minuti.

Nessun servizio o sistema tecnologico è completamente privo di rischi“. Questo è l'avvertimento del National Cyber Security Center del Regno Unito che, come il resto dei suoi omologhi in tutti i paesi, ha lanciato aziende e istituzioni a rafforzare le loro difese su di fronte alla in . Secondo Manuel Ricardo Torres, professore dell'Università Pablo de Olavide e uno dei 15 consiglieri internazionali di nel Consiglio consultivo per il terrorismo e la (ECTC), “la Russia ha dimostrato che è disposta a utilizzare tutte le risorse che ha a disposizione. E la guerra informatica è una di queste, soprattutto in risposta alle sanzioni economiche che seguono gli attacchi“. Uno degli ambienti minacciati è l'universo di 365, secondo l'allarme AA22-047A inviato dalla Cybersecurity and Infrastructure Agency (CISA) degli Stati Uniti.

L'entità statunitense identifica le aziende appaltatrici della difesa come obiettivi principali. “Questi attori sfruttano semplici , sistemi senza patch e dipendenti ignari per ottenere l'accesso iniziale prima di attaccare le reti aziendali e cloud “. Come riconosciuto dalla stessa entità, gli obiettivi prioritari per queste incursioni sono gli “ambienti ampiamente utilizzati di 365, che vengono compromessi per accedere a informazioni sensibili e non classificate, così come la “. Questo insieme di programmi è il più utilizzato da individui e aziende per applicazioni di e (Office).

Udi Mokadi, uno dei maggiori esperti di sicurezza israeliani, condivide questa previsione sulla vulnerabilità delle entità associate ad una ancora maggiore: “Il mondo sta cambiando drasticamente. Non vale più la pena proteggere una singola organizzazione, ma è anche necessario controllare i fornitori. Un attaccante cerca il percorso più breve, più veloce e più indifeso. Sono professionisti, non indossano il pigiama. La sicurezza è una necessità e bisogna andare avanti, passare all'offensiva. Il costo di un errore è davvero alto“.

“Le informazioni acquisite”, secondo l'allarme degli Stati Uniti, “forniscono intuizioni significative sulle tempistiche di sviluppo e dispiegamento delle piattaforme di armi degli Stati Uniti, le dei veicoli e i piani per le infrastrutture di comunicazione e la tecnologia dell'”. informazioni”.

L'Ucraina è stata il laboratorio di prova per la capacità di cyberattacco della Russia ed è logico che in questi giorni stiamo assistendo all'implementazione di questo tipo di capacità e l'allarme delle agenzie di sicurezza si basa sul “modello storico di attacchi informatici contro l'Ucraina con conseguenze internazionali“, secondo il centro di sicurezza britannico. Il consigliere di Europol è d'accordo: “La Russia, nello stesso modo in cui ha mobilitato un'enorme quantità di forza militare convenzionale, sta anche per usare quella dimensione civile che, di fatto, ha usato finora in Ucraina dal 2014 ad oggi. È stato il laboratorio di prova della capacità di cyber- ed è logico che in questi giorni stiamo assistendo all'implementazione di questo tipo di capacità“. Il rischio, secondo Manuel Ricardo Torres, è doppio. Il primo, per contagio. “Anche se sembra che un attacco sia chirurgico, chiaramente orientato verso un obiettivo, la realtà è che c'è sempre il rischio di overflow, che alla fine si perde il controllo dei vettori e finisce per colpire un altro obiettivo che non è legato all'attacco. “. “Il secondo rischio“, spiega questo consulente internazionale, “è che la Russia, in risposta alla serie di sanzioni economiche che l' e gli Stati Uniti stanno per attuare e che colpiscono direttamente la loro sfera di affari, può essere tentata di esercitare qualche tipo di ritorsione contro la sfera economica e commerciale di quegli stessi paesi“.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Multilingua

CISA rilascia sei avvisi sui Sistemi di Controllo Industriale

Tempo di lettura: < 1 minuto. La CISA rilascia sei avvisi sui sistemi di controllo industriale, fornendo dettagli tecnici e consigli su come mitigare le vulnerabilità e proteggere i sistemi industriali da potenziali minacce.

Pubblicato

il

Tempo di lettura: minuto.

Il 26 settembre 2023, la ( and Infrastructure Security Agency) ha rilasciato sei avvisi sui Sistemi di Controllo Industriale (ICS). Questi avvisi forniscono informazioni tempestive su problemi di attuali, e relativi agli ICS. Gli avvisi sono stati rilasciati per aiutare gli e gli amministratori a proteggere i loro sistemi di controllo industriale da potenziali minacce.

Dettagli tecnici e misure di mitigazione

La CISA incoraggia gli utenti e gli amministratori a consultare i nuovi avvisi ICS rilasciati per dettagli tecnici e misure di mitigazione. Gli avvisi sono progettati per fornire informazioni dettagliate su vulnerabilità e fornire consigli su come mitigare i rischi associati. La tempestiva divulgazione e l'attuazione di misure di sicurezza appropriate sono essenziali per proteggere i sistemi di controllo industriale da e altre minacce alla sicurezza.

Importanza della sicurezza dei Sistemi di Controllo Industriale

La sicurezza dei sistemi di controllo industriale è di fondamentale importanza per la delle e degli asset industriali. Gli attacchi ai sistemi di controllo industriale possono avere gravi ripercussioni, inclusa la perdita di controllo su processi e sistemi critici, interruzioni di e potenziali danni a persone e proprietà. La CISA continua a lavorare attivamente per fornire le risorse e le informazioni necessarie per migliorare la sicurezza dei sistemi di controllo industriale e proteggere le infrastrutture critiche nazionali.

Prosegui la lettura

Multilingua

Meta Connect 2023: Come seguire la presentazione del Quest 3

Tempo di lettura: < 1 minuto. Meta svela il Quest 3: visore di realtà mista più sottile, con migliore risoluzione, chipset Qualcomm avanzato. Prezzo competitivo a $499. Segui l’evento il 27 settembre!

Pubblicato

il

Meta Quest 3

Tempo di lettura: minuto.

La conferenza annuale Connect di inizia con un keynote il 27 settembre alle 10:00 PT/13:00 ET. Si prevede che il Meta Quest 3 sarà il protagonista dell'evento. L'ultima versione del visore arriva tre anni dopo il suo predecessore e meno di un anno dopo che l'azienda ha svelato il Quest Pro, un visore di rivolto agli aziendali.

Focus sul Consumatore e sul Gaming

Mentre aziende come Magic Leap hanno spostato completamente il loro focus sulla formazione aziendale e sulla prototipazione, Meta rimane fortemente investita nel consumatore. Il (e in misura molto minore il ) è dove il gigante dei ha trovato più fortuna. Nonostante la VR/AR non abbiano avuto il successo sperato da e soci, Meta ha un notevole vantaggio rispetto al resto dell'industria (forse ad eccezione di Vive e PlayStation VR).

Dettagli sul Meta Quest 3

Zuckerberg ha personalmente anticipato il Meta Quest 3 su alcune settimane fa, definendolo “Il primo visore mainstream con realtà mista a colori ad alta risoluzione”, aggiungendo che è “il 40% più sottile e più comodo [del Quest 2]. Migliori display e risoluzione. di nuova generazione con il doppio delle grafiche. Il nostro visore più potente finora.” Ha anche rivelato il di $499. L'azienda spingerà senza dubbio su questo punto di prezzo che sottocutanea drasticamente il Magic Leap 2 ($3,299) e il proprio Quest Pro ($1,000), senza dimenticare l'800-pound gorilla, l' $3,499 .

Come seguire l'Evento

Per seguire l'evento in diretta, la migliore opzione è segnare la pagina di Meta. L'azienda trasmetterà in diretta il keynote lì. E, naturalmente, è possibile seguire TechCrunch per le ultime notizie.

Prosegui la lettura

Multilingua

Privacy Week: terza edizione con un l’ospite d’eccezione, Max Schrems

Tempo di lettura: 2 minuti. Privacy Week 2023: gli esperti del calibro di Max Schrems e Patrick Breyer discuteranno di protezione dei dati personali, ChatControl e molto altro.

Pubblicato

il

privacy week

Tempo di lettura: 2 minuti.

La terza edizione della Week, intitolata “Exposed”, si terrà a Milano dal 25 al 29 settembre 2023, focalizzandosi sull'esposizione delle informazioni personali online. L'evento vedrà la partecipazione di ospiti internazionali, tra cui Max Schrems, noto attivista e legale austriaco, e Patrick Breyer, europarlamentare che discuterà di ChatControl, una proposta di legge dell'Unione Europea per la di materiale pedopornografico nelle e-mail o chat attraverso l'IA.

Eventi in programma:

  • Privacy Debate Championship: un tra studenti delle superiori su temi di privacy e .
  • Privacy Night: una serata dedicata allo sharenting, condotta da Diego Passoni.
  • Hackathon: sul tema “Privacy by ”, per coinvolgere le start-up.
  • Intervento di Max Schrems: Schrems discuterà della sua battaglia legale per la dei cittadini europei contro le Big .
  • Discussione su ChatControl: con Patrick Breyer, focalizzata sulla ricerca di materiale pedopornografico attraverso l'IA.
  • Tavola Rotonda su e AI ACT: discussione sulle normative europee relative alla privacy e all'.
  • Talk sulla Digitale: discussione sulle opportunità e i rischi legati alla gestione dei dati nel settore sanitario.
  • Conversazioni sull'IA: discussione sulle innovazioni portate dall'IA in vari settori.
  • Workshop sulle : spiegazioni e discussione sulle criptovalute e la loro percezione nel sistema bancario.
  • Privacy Debate Championship: competizione tra scuole superiori su temi di privacy e digitale.
  • Presentazione sugli Errori Comuni delle Aziende: relazione sugli errori più comuni commessi dalle aziende in relazione alla data protection nel 2023.

Dettagli organizzativi:

  • Quando: 25-29 settembre 2023
  • Dove: online e eventi dal a Milano
  • Programma e Registrazione: Sito Ufficiale della Privacy Week
  • Partner: , OneTrust, EUservice, Gruppo Spaggiari, Findomestic, Net Patrol , BSD Legal, SAB Consulting, e altri.

Privacy Week 2023 promette di essere un evento ricco di informazioni e discussioni su temi cruciali relativi alla privacy, alla sicurezza dei dati e alle tecnologie emergenti, fornendo spunti di riflessione e soluzioni pratiche per affrontare le sfide attuali in questi ambiti

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Truffe recenti

Truffe online1 settimana fa

No, la vostra pagina Facebook non sta per scadere e non è disabilitata

Tempo di lettura: < 1 minuto. La nuova vecchia truffa è indirizzata ai proprietari delle pagine a cui si vuole...

DeFi3 settimane fa

MetaMask ecco la funzione di scambio ETH in valuta fiat

Tempo di lettura: < 1 minuto. MetaMask lancia una nuova funzione che permette agli utenti di vendere Ether per valuta...

truffa PWCNU truffa PWCNU
Truffe online3 settimane fa

Allerta Truffa: segnalazione di frode online su PWCNU.com

Tempo di lettura: 2 minuti. Allerta truffa: lettore segnala frode su PWCNU.com, perdendo 800€ in schema Ponzi che utilizza numeri...

Truffe online3 settimane fa

Nuova truffa di sextortion: il tuo “video intimo” su YouPorn

Tempo di lettura: 2 minuti. Una nuova truffa di sextortion associata a YouPorn sta cercando di estorcere denaro agli utenti...

Notizie4 settimane fa

ONU: Sud-est Asiatico manodopera del crimine informatico

Tempo di lettura: 2 minuti. Un rapporto dell'ONU svela il traffico di lavoratori nel Sud-est asiatico per operazioni di cybercriminalità,...

Notizie4 settimane fa

CISA Avverte: truffa informatica del cambiamento climatico

Tempo di lettura: < 1 minuto. La CISA avverte gli utenti di rimanere vigili di fronte alle truffe online, in...

Inchieste4 settimane fa

Vinted, come ottenere merce e rimborso: “il tuo capo è falso”

Tempo di lettura: 2 minuti. Una lettrice condivide la sua esperienza di truffa su Vinted, evidenziando i rischi delle vendite...

Inchieste4 settimane fa

Vinted, how to get goods and refund: “your luxury dress is fake”

Tempo di lettura: 2 minuti. A reader shares her experience of being scammed on Vinted, highlighting the risks of online...

vietnam matrix flag vietnam matrix flag
Truffe online4 settimane fa

Truffato per 416.000 dollari in un “club di incontri” su Telegram

Tempo di lettura: < 1 minuto. Uomo di Hanoi truffato per 416.000 dollari cercando di unirsi a un "club di...

Notizie1 mese fa

Galà della Frode: campagna BEC che colpisce l’Italia

Tempo di lettura: 3 minuti. Le truffe di "Business Email Compromise" sono un crescente pericolo nel mondo digitale, con cybercriminali...

Tendenza