Notizie
Francia Sovrana: Cookie salati per Google e Meta

La Commission nationale de l’formatique et des libertés (CNIL), l’autorità francese per la protezione dei dati, ha condannato Facebook (ora Meta Platforms) e Google con multe di 150 milioni di euro (170 milioni di dollari) e 60 milioni di euro (68 milioni di dollari) per violare l’UE regole sulla privacy non fornendo agli utenti un’opzione semplice per rifiutare la tecnologia di tracciamento dei cookie.
“I siti web facebook.com, google.fr e youtube.com offrono un pulsante che consente all’utente di accettare immediatamente i cookie“, ha affermato l’autorità. “Tuttavia, non forniscono una soluzione equivalente (pulsante o altro) che consenta all’utente di Internet di rifiutare facilmente il deposito di questi cookie“.
Facebook ha dichiarato a TechCrunch che stava rivedendo la sentenza, mentre Google ha affermato che sta lavorando per cambiare le sue pratiche in risposta alle multe della CNIL.
I cookie HTTP sono piccoli frammenti di dati creati durante la navigazione di un utente in un sito Web e inseriti nel computer dell’utente o in un altro dispositivo dal browser Web dell’utente per tenere traccia dell’attività online sul Web e memorizzare informazioni sulle sessioni di navigazione, inclusi accessi e dettagli inseriti in campi del modulo come nomi e indirizzi.
Nello specifico, la CNIL ha criticato il modo in cui le due piattaforme richiedono diversi clic per rifiutare tutti i cookie, invece di avere un unico override per rifiutarli tutti, rendendo di fatto più difficile rifiutare i cookie che accettarli.
Questo modello oscuro influisce sulla libertà di consenso, ha affermato l’agenzia per la protezione dei dati, aggiungendo che il fatto che gli utenti non hanno una scelta migliore quando si tratta di rifiutare i cookie con la stessa facilità con cui possono accettarli guida la loro scelta a favore del consenso.
Oltre a imporre sanzioni pecuniarie contro Google e Meta, la CNIL ha anche ordinato ai colossi della tecnologia di modificare il modo in cui attualmente presentano le scelte sui cookie e fornire agli utenti del paese un mezzo semplice per rifiutare i cookie entro tre mesi, o rischiare di incorrere in ulteriori multe di € 100.000 al giorno di ritardo.
Anche se le multe non incideranno molto sui ricavi di nessuna delle due società, questa non è la prima volta che le autorità europee hanno agito per punire Big Tech per aver contravvenuto all’UE. regolamenti. Nel dicembre 2020, il regolatore ha imposto a Google 100 milioni di euro e ad Amazon Europe 35 milioni di euro per aver inserito cookie pubblicitari sui dispositivi degli utenti senza chiedere il loro previo consenso.
Poi, nel novembre 2021, l’Autorità garante della concorrenza e del mercato, (AGCM), ha sanzionato Apple e Google per 10 milioni di euro ciascuna per non aver fornito informazioni chiare e immediate sull’acquisizione e l’utilizzo dei dati degli utenti a fini commerciali durante la creazione dell’account. fase.
Notizie
Mélofée: un nuovo malware Linux collegato ai gruppi APT cinesi
Tempo di lettura: 2 minuti. Un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese è stato collegato a un nuovo malware per server Linux

Un gruppo di hacker sconosciuto, sponsorizzato dallo stato cinese, è stato collegato a un nuovo tipo di malware indirizzato ai server Linux. La società francese di cybersecurity ExaTrack ha scoperto tre campioni del malware precedentemente documentato, risalenti all’inizio del 2022, e lo ha denominato Mélofée.
Il funzionamento del malware Mélofée
Uno degli artefatti di Mélofée è progettato per rilasciare un rootkit in modalità kernel basato su un progetto open source chiamato Reptile. Secondo le informazioni della società, il rootkit ha un set limitato di funzionalità, principalmente l’installazione di un hook progettato per nascondersi.
Sia l’impianto che il rootkit vengono distribuiti utilizzando comandi shell che scaricano un programma di installazione e un pacchetto binario personalizzato da un server remoto. L’installer prende il pacchetto binario come argomento e poi estrae il rootkit e un modulo di impianto server attualmente in fase di sviluppo.
Le funzionalità di Mélofée non sono diverse da altre backdoor simili, consentendo al malware di contattare un server remoto e ricevere istruzioni che gli permettono di eseguire operazioni sui file, creare socket, avviare una shell ed eseguire comandi arbitrari.
Collegamenti del malware alla Cina
I collegamenti del malware alla Cina derivano da sovrapposizioni infrastrutturali con gruppi come APT41 (noto anche come Winnti) e Earth Berberoka (noto anche come GamblingPuppet). Earth Berberoka è il nome dato a un attore sponsorizzato dallo stato che mira principalmente a siti web di gioco d’azzardo in Cina dal 2020, utilizzando malware multi-piattaforma come HelloBot e Pupy RAT. Secondo Trend Micro, alcuni campioni del Pupy RAT basato su Python sono stati nascosti utilizzando il rootkit Reptile.
Un’altra minaccia per la sicurezza informatica
ExaTrack ha inoltre scoperto un altro impianto chiamato AlienReverse, che condivide similitudini nel codice con Mélofée e utilizza strumenti pubblicamente disponibili come EarthWorm e socks_proxy. “La famiglia di impianti Mélofée è un altro strumento nell’arsenale degli attaccanti sponsorizzati dallo stato cinese, che mostra costante innovazione e sviluppo”, ha dichiarato la società. “Le capacità offerte da Mélofée sono relativamente semplici, ma possono consentire agli avversari di condurre i loro attacchi sotto il radar. Questi impianti non sono stati ampiamente osservati, il che indica che gli aggressori stanno probabilmente limitando il loro utilizzo a obiettivi di alto valore”.
Notizie
Il dark web preoccupa le aziende ma si fa poco per risolvere il problema
Tempo di lettura: 2 minuti. Un nuovo rapporto rivela che le aziende sono preoccupate per le minacce provenienti dal dark web, ma fanno poco per affrontarle

Un recente rapporto di Searchlight Cyber evidenzia come gli addetti all’intelligence siano preoccupati per le numerose minacce che si verificano nel dark web e come le aziende, pur essendo consapevoli del problema, non stiano facendo abbastanza per risolverlo.
I risultati del sondaggio di Searchlight Cyber
Searchlight Cyber, un’azienda leader nell’intelligence sul dark web, ha condotto un sondaggio su circa 1000 addetti all’intelligence di grandi aziende, scoprendo che il 93% di loro è preoccupato per i pericoli provenienti dal dark web, mentre il 72% ritiene che una soluzione fondamentale sia acquisire informazioni sui cybercriminali per proteggere le aziende.
Cosa fanno realmente le aziende?
Le aziende si stanno concentrando sulla raccolta di informazioni relative a strumenti e reti legati al dark web, ma non stanno facendo abbastanza per affrontare il problema. Secondo gli esperti, il 71% degli addetti all’intelligence vorrebbe vedere i fornitori colpiti sul dark web, ma in realtà il 32% delle persone che utilizzano i dati di intelligence provenienti dal dark web li impiega per pianificare e attuare attacchi alla catena di fornitura.
La posizione di Ben Jones, capo di Searchlight Cyber
Ben Jones sostiene che le aziende non stiano facendo abbastanza e che abbiano un percorso difficile davanti a loro. Egli osserva un modello distinto tra la raccolta di molte informazioni sulle minacce e i dati provenienti dal dark web, utilizzati per ottenere una buona postura di sicurezza. Raccogliendo più informazioni, le aziende potranno familiarizzare con il modo in cui i criminali operano e aumentare le possibilità di identificare gli attacchi.
Differenze tra settori nell’affrontare le minacce del dark web
Le ricerche mostrano che le aziende di vari settori rispondono in modo diverso alle minacce provenienti dal dark web. Il settore finanziario è quello più attivo nella raccolta di dati, con l’85% delle aziende che estraggono informazioni da questa parte del web. Al secondo posto si trova il settore sanitario, con il 57%, mentre il settore petrolifero e del gas potrebbe migliorare, dato che solo il 66% dei CISO raccoglie dati dal dark web.
Notizie
Google: utilizzato spyware prodotto in Spagna per colpire utenti negli Emirati Arabi Uniti
Tempo di lettura: 2 minuti. Gli utenti di Samsung Android browser negli Emirati Arabi Uniti sono stati presi di mira da un gruppo di hacker che utilizza il software spia Variston.

Google ha recentemente rivelato che gli hacker stanno usando il software spia Variston per colpire utenti negli Emirati Arabi Uniti.
Il software spia Variston e il suo utilizzo negli Emirati Arabi Uniti
Il Gruppo di Analisi delle Minacce (TAG) di Google ha scoperto che gli hacker stavano prendendo di mira le persone negli Emirati Arabi Uniti che utilizzavano il browser Android nativo di Samsung, una versione personalizzata di Chromium. Gli attaccanti hanno utilizzato una serie di vulnerabilità concatenate insieme e inviate tramite link web monouso inviati ai bersagli tramite messaggi di testo. Tra le quattro vulnerabilità nella catena, due erano zero-day al momento dell’attacco, il che significa che non erano state segnalate al produttore del software ed erano sconosciute fino a quel momento.
Campagna di hacking e vittime potenziali
Non è chiaro chi sia dietro la campagna di hacking o chi siano le vittime. Un portavoce di Google ha dichiarato a TechCrunch che il TAG ha osservato circa 10 link web dannosi in natura. Alcuni dei link reindirizzavano a StackOverflow dopo lo sfruttamento e potrebbero essere stati i dispositivi di test dell’attaccante, ha detto Google.
Variston e i suoi fondatori
Ralf Wegener e Ramanan Jayaraman sono i fondatori di Variston, secondo Intelligence Online, una pubblicazione di notizie online che copre l’industria della sorveglianza. La società ha sede a Barcellona, in Spagna, e nel 2018 ha acquisito l’azienda italiana di ricerca sulle vulnerabilità zero-day Truel.
La scoperta di altre campagne di hacking
Google ha anche annunciato di aver scoperto hacker che sfruttano un bug zero-day di iOS, corretto a novembre, per piantare a distanza spyware sui dispositivi degli utenti. I ricercatori hanno osservato gli aggressori che abusano del difetto di sicurezza come parte di una catena di exploit che prende di mira i proprietari di iPhone con iOS 15.1 e versioni precedenti in Italia, Malesia e Kazakistan.
-
L'Altra Bolla2 settimane fa
Perchè la “mostruosa” Elly Schlein non “puzza di antisemitismo”
-
Editoriali2 settimane fa
Il CSIRT risolve i problemi o ha bisogno di fare le denunce alla Postale?
-
Inchieste2 settimane fa
Zuckerberg licenzia altri 10.000 dipendenti, abbandona NFT e Metaverso, e copia Telegram
-
Tech2 settimane fa
Telegram introduce la modalità “risparmio batteria”
-
Inchieste1 settimana fa
Sanremo multato per il conflitto di interessi della Ferragni con Meta
-
Inchieste1 settimana fa
ACN finalista su LinkedIn: spegnetegli i social
-
Inchieste1 settimana fa
Killnet assalta gli ospedali e Phoenix colpisce missione EOSDIS della NASA
-
Inchieste1 settimana fa
Meta vuole sottopagare la Musica italiana, ma va difesa perchè la SIAE è il male