Connect with us

Notizie

Non solo la Russia, gli USA hanno aiutato l’Ucraina prima del conflitto nella guerra cibernetica

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 4 minuti.

Paul Nakasone, il comandante del Cyber Command degli Stati Uniti e direttore della National Security Agency, ha notato recentemente in una testimonianza davanti al Senato degli Stati Uniti che prima dello scoppio del conflitto Russia-Ucraina, il comando ha “sostenuto” l’Ucraina nel cyberspazio. Dopo lo scoppio della guerra, gli Stati Uniti hanno rafforzato l’operazione ed hanno aiutato l’Ucraina a rafforzare la sua difesa informatica. In realtà, l’interferenza degli Stati Uniti nella crisi attraverso il cyberspazio consiste molto di più che aiutare l’Ucraina nella sua difesa, gli Stati Uniti la stanno anche sostenendo contro la Russia su tutti i fronti, tra cui l’offesa e la difesa informatica, la consapevolezza delle informazioni, la connettività digitale e la cyber intelligence, stabilendo diversi precedenti estremamente pericolosi.

Il primo precedente è la guerra cibernetica tra stati dotati di armi nucleari. Dall’inizio del conflitto Russia-Ucraina, gli Stati Uniti hanno ripetutamente sottolineato che non saranno impegnati in un conflitto armato con la Russia e si sono astenuti dallo stabilire una no-fly zone e dal testare i missili balistici intercontinentali. Questo indica la chiara comprensione degli Stati Uniti della possibilità di escalation della situazione e persino di scatenare una guerra nucleare con la Russia. Tuttavia, allo stesso tempo, gli Stati Uniti stanno affrontando la Russia testa a testa nel cyberspazio anche in prima linea. La ragione è che gli Stati Uniti credono di poter controllare unilateralmente la portata e le conseguenze del conflitto informatico con la loro superiorità tecnica. Tuttavia, poiché Internet è entrato in profondità in tutti gli aspetti della vita sociale, l’ampiezza e la profondità dell’impatto della guerra informatica può essere al di là del controllo di qualsiasi paese.

Nel contesto di una guerra calda, le situazioni non seguiranno esattamente il copione degli Stati Uniti che se l’impegno nel cyberspazio sia considerato “armato” o se provocherebbe un altro stato con armi nucleari per intensificare il conflitto. Sullo sfondo dell’annuncio della Russia di aumentare la sua preparazione nucleare e di non meglio precisati attacchi informatici alle strutture nucleari russe, l’impegno diretto degli Stati Uniti nel conflitto informatico con la Russia porterà facilmente a un errore strategico. Il ministero degli Esteri russo ha condannato gli Stati Uniti e la NATO in una dichiarazione per aver intrapreso una guerra informatica contro la Russia coinvolgendo una scala più ampia di hacker. Questo è un severo avvertimento contro il “gioco pericoloso” degli Stati Uniti nel cyberspazio, che potrebbe innescare un conflitto tra stati dotati di armi nucleari.

Il secondo precedente che gli Stati Uniti stabiliscono è una guerra per procura nel cyberspazio. Gli Stati Uniti usano la Cina e la Russia come nemici immaginari per promuovere la loro strategia informatica di “caccia in avanti” e “impegno persistente“. Gli Stati Uniti sono profondamente coinvolti nella costruzione della potenza informatica dell’Ucraina, usandola come testa di ponte per la ricognizione ravvicinata, la penetrazione della rete e gli attacchi informatici contro la Russia, con il fine di prepararsi ad un confronto informatico diretto con la Russia. Oltre all’Ucraina, gli Stati Uniti stanno facendo lo stesso nella regione Asia-Pacifico, pubblicizzando le minacce di cybersecurity della Cina ai vicini cinesi e quindi attirandoli in una “cooperazione di cybersecurity” nel tentativo di portare i tentacoli informatici degli Stati Uniti alle porte della Cina. Questo è simile all’intenzione degli Stati Uniti di schierare i suoi sistemi missilistici e antimissilistici nelle vicinanze della Cina e della Russia, che non solo aumenta la deterrenza e le capacità offensive degli Stati Uniti, ma coglie anche l’opportunità di costringere i paesi vicini della Cina e della Russia al carro degli Stati Uniti.

La tragedia in Ucraina è una lezione da imparare. Per gli Stati Uniti, ci sarà un dilemma di sicurezza maggiore con il perseguimento della propria sicurezza assoluta a dispetto delle preoccupazioni di sicurezza degli altri, o anche a costo dell’insicurezza degli altri. Con le buone intenzioni di rafforzare la sicurezza informatica e la cooperazione con gli Stati Uniti, i paesi regionali non solo non sono riusciti a migliorare la propria sicurezza, ma si sono anche messi nel vortice della competizione tra le grandi potenze e sono persino diventati carne da cannone per lo scontro tra grandi potenze.

Il terzo precedente è stato creato per il mancato rispetto delle regole internazionali. Gli Stati Uniti sostengono a gran voce che gli attacchi informatici costituiscono attacchi armati, e hanno spinto la NATO a dichiarare per la prima volta al suo vertice del 2021 che “attività informatiche cumulative maligne significative potrebbero, in certe circostanze, essere considerate come equivalenti a un attacco armato“. Ma gli Stati Uniti hanno lanciato tali attività informatiche che dovrebbero essere definite da soli come “attacchi armati” contro la Russia. Gli Stati Uniti sottolineano che tutte le regole offline si applicano anche online, fabbricando accuse di attacchi informatici, accusando altri paesi e abusando delle sanzioni. Allo stesso tempo, gli Stati Uniti vedono il mondo digitale come una “terra oltre la legge“, e non esitano ad attaccare le infrastrutture critiche degli altri paesi. Pur sostenendo la democrazia, la libertà e i diritti umani e opponendosi alla manipolazione dell’informazione e alla disinformazione, gli Stati Uniti hanno tagliato i servizi Internet per la Russia, bloccato la voce della Russia e diffuso senza limiti la disinformazione contro la Russia, nel tentativo di confondere il pubblico. In virtù di questo, per molti paesi ostili agli USA, dietro queste azioni risiede l’arroganza degli Stati Uniti e il loro doppio standard per le regole internazionali.

Per coincidenza, gli Stati Uniti hanno completamente ignorato il consenso internazionale raggiunto l’anno scorso di “sviluppare e implementare regole e standard comuni globalmente interoperabili per la sicurezza della catena di approvvigionamento“, nel rapporto UNGGE, e hanno deliberatamente creato piccoli circoli chiusi ed esclusivi per discutere le questioni della catena di approvvigionamento per scopi geopolitici.

L’accusa rivolta agli Stati Uniti è che non sono mai state formulate regole internazionali universalmente applicabili nel cyberspazio, ma “leggi nazionali” e “regole della sua piccola banda” per servire i propri interessi egoistici. Il “quadro per un comportamento responsabile dello Stato” a cui gli Stati Uniti hanno affermato di aderire, tiene solo gli altri paesi responsabili, mettendo gli stessi USA sono al di sopra delle regole internazionali. Le pratiche di Washington di ignorare le regole internazionali hanno interferito gravemente con gli sforzi della comunità internazionale per stabilire l’ordine nel cyberspazio e possono anche portare a gravi conseguenze.

Il cyberspazio è uno spazio comune condiviso da tutti i paesi dove qualsiasi stato dovrebbe smettere di stare con due piedi in una scarpa nel cyberspazio, a parole tutti predicano un universo digitale pacifico, ma aldilà della facciata istituzionale è guerra aperta da tempo.

Iscriviti alla newsletter settimanale di Matrice Digitale

* inserimento obbligatorio

Notizie

Europol mette in guardia sulle prospettive “cupe” per l’applicazione della legge nell’era di ChatGPT

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: < 1 minuto. La crescente diffusione dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni come ChatGPT solleva preoccupazioni riguardo la sicurezza e la lotta alla criminalità informatica.

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: < 1 minuto.

Europol ha emesso un severo monito riguardo ai pericoli derivanti dai modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come ChatGPT. In un rapporto, l’agenzia mette in evidenza come questi strumenti possano essere facilmente utilizzati per scopi illeciti, come frodi, ingegneria sociale, crimini informatici e disinformazione, delineando prospettive “cupe” per l’applicazione della legge.

ChatGPT e il rischio di frodi e phishing

La capacità di ChatGPT di generare testi estremamente realistici lo rende uno strumento utile per scopi di phishing, afferma Europol. I modelli di linguaggio di grandi dimensioni sono in grado di riprodurre schemi linguistici, permettendo loro di imitare lo stile di discorso di individui o gruppi specifici. Tale capacità può essere facilmente abusata su larga scala per indurre le vittime a riporre fiducia nelle mani di attori criminali.

Propaganda e disinformazione

La stessa abilità di generare testi realistici consente agli LLM di essere utilizzati per scopi di propaganda e disinformazione, creando messaggi con poco sforzo. Inoltre, la capacità di generare codice rende possibile per i criminali con conoscenze tecniche limitate produrre codici dannosi.

Le misure di sicurezza di GPT-4 non sono sufficienti

Nonostante il creatore di ChatGPT, OpenAI, affermi di aver incluso maggiori misure di sicurezza nella versione più recente, GPT-4, Europol sostiene che queste non siano sufficienti. In alcuni casi, le risposte potenzialmente dannose di GPT-4 sono risultate essere ancora più avanzate.

Raccomandazioni di Europol

Il rapporto di Europol suggerisce diverse raccomandazioni, tra cui: aumentare la consapevolezza riguardo ai problemi legati agli LLM, coinvolgere il settore tecnologico per introdurre controlli, riconoscere che gli LLM possono essere utilizzati per molti tipi di reati oltre ai crimini online e migliorare la competenza interna delle forze dell’ordine, sviluppando eventualmente i propri LLM.

Prosegui la lettura

Notizie

Hugh Grant avrebbe assunto un hacker per raccogliere prove contro il Daily Mail

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 2 minuti. L’attore britannico è stato accusato di voler “distruggere” il giornale, secondo una email citata in tribunale

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 2 minuti.

Hugh Grant, celebre attore britannico e attivista per la regolamentazione della stampa, avrebbe assunto un ex hacker telefonico per raccogliere prove contro il Daily Mail, secondo un’email menzionata durante un’udienza preliminare presso l’Alta Corte.

L’attore e la sua battaglia contro il Daily Mail

L’email in questione è stata presentata nel corso di un caso in cui il principe Harry, Sir Elton John, la Baronessa Lawrence e altri denunciano l’editore del Mail per aver presuntamente rubato le loro informazioni private, cosa che il giornale nega fermamente. Secondo l’email, Hugh Grant e il suo avvocato avrebbero incaricato Graham Johnson, ex reporter del News of the World, di raccogliere prove contro il Daily Mail. Johnson è stato condannato nel 2014 a due mesi di reclusione sospesa per aver intercettato telefonate.

L’email incriminante e il caso in corso

L’email incriminante, scritta da Christine Hart, giornalista freelance e investigatrice privata, è stata inviata a un dirigente del Daily Mail il 9 febbraio 2016. Nella missiva, Hart afferma di essere stata contattata da Graham Johnson, che lavorava per conto di Hugh Grant e del suo avvocato. Secondo Hart, Johnson l’aveva intervistata sul suo lavoro per il giornale e poi le aveva detto che quello che aveva fatto era illegale o immorale. Infine, Johnson avrebbe annunciato che Grant voleva distruggere il Daily Mail e che Hart doveva consegnare le sue vecchie dichiarazioni bancarie o ricevute per dimostrare di aver lavorato per il giornale.

Il contesto e le conseguenze dell’accusa

Hugh Grant è un membro fondatore del gruppo di pressione Hacked Off, che si batte per un maggiore controllo sulla stampa. L’attore non è direttamente coinvolto in questo caso, ma ha fornito una dichiarazione testimoniale a sostegno dei denuncianti, tra cui la sua ex fidanzata Elizabeth Hurley. Grant si batte per le restrizioni sui giornali dal 2011, in seguito all’inchiesta Leveson sulle norme della stampa.

Prosegui la lettura

Notizie

Hacker ucraini abbordano presunto criminale di guerra russo e ingannano sua moglie

Condividi questo contenuto

Tempo di lettura: 2 minuti. Un gruppo di hacktivisti ucraini sostiene di aver violato gli account di un colonnello russo, rivelando informazioni personali e segreti militari.

Pubblicato

il

Condividi questo contenuto
Tempo di lettura: 2 minuti.

Introduzione Un gruppo di hacker chiamato Cyber Resistance afferma di aver compromesso gli account email di un colonnello russo, svelando dati personali e informazioni militari riservate. A seguito di questa violazione, un funzionario ucraino ha accusato il colonnello di essere il criminale di guerra responsabile dell’attacco su un teatro affollato di civili a Mariupol nel marzo 2022.

Chi sono i Cyber Resistance?

Il gruppo Cyber Resistance ha iniziato le sue attività nel 2014 e sostiene di avere collegamenti con il governo ucraino. Ha pubblicato i risultati delle sue indagini su Telegram in collaborazione con il gruppo ucraino di intelligence open source Inform Napalm. Il loro obiettivo era il colonnello Serhii Atroshchenko, a capo di un’unità di aviazione situata dall’altra parte del Mar d’Azov rispetto a Mariupol.

Le informazioni ottenute dagli hacker

Le informazioni rubate contenevano dati personali del colonnello, tra cui foto di documenti governativi, il suo numero di telefono, l’indirizzo di casa e lo stato di vaccinazione COVID-19. Gli hacker sostengono di aver avuto accesso anche agli account militari del colonnello, scoprendo informazioni sui suoi sottoposti, i movimenti delle truppe e documenti relativi all’equipaggiamento militare russo.

Il “servizio fotografico patriottico” organizzato ingannando la moglie del colonnello Fingendosi un altro ufficiale, gli hacker sostengono di aver convinto la moglie del colonnello a organizzare una sessione fotografica sulla pista della base con altre mogli di ufficiali. Le foto risultanti mostrano le mogli degli ufficiali in fila indossando le uniformi cerimoniali dei loro mariti, oltre a primi piani di jet e delle loro operazioni. Inform Napalm ha dichiarato che ciò ha permesso di individuare obiettivi e raccogliere ulteriori informazioni utili per future operazioni di intelligence.

Conseguenze dell’hack e reazione dell’ICC

Dopo aver preso visione delle informazioni ottenute dall’hack, un consigliere del sindaco di Mariupol ha accusato Atroshchenko di aver ordinato l’attacco al teatro di Mariupol. Gli hacker affermano di aver consegnato le prove alla Corte Penale Internazionale (ICC), che ha confermato a Motherboard di essere al corrente dell’indagine, ma non ha fornito ulteriori dettagli.

Prosegui la lettura

Facebook

CYBERWARFARE

Notizie20 ore fa

Hacker ucraini abbordano presunto criminale di guerra russo e ingannano sua moglie

Tempo di lettura: 2 minuti. Un gruppo di hacktivisti ucraini sostiene di aver violato gli account di un colonnello russo,...

Notizie21 ore fa

“Redgolf è ancora molto attivo” l’allarme dagli USA sul pericolo cibernetico cinese

Tempo di lettura: 2 minuti. La società americana di cybersecurity Insikit segnala un gruppo di hacker cinesi, probabilmente sponsorizzato dallo...

Notizie1 giorno fa

Il settore governativo come bersaglio per i cyberattacchi: cause e soluzioni

Tempo di lettura: 3 minuti. La sicurezza informatica nella pubblica amministrazione

Notizie2 giorni fa

Mélofée: un nuovo malware Linux collegato ai gruppi APT cinesi

Tempo di lettura: 2 minuti. Un gruppo di hacker sponsorizzato dallo stato cinese è stato collegato a un nuovo malware...

Notizie2 giorni fa

La guerra in Ucraina e la nuova geografia della guerra cibernetica

Tempo di lettura: < 1 minuto. L'autunno 2022 ha segnato una svolta nella cyberwar legata al conflitto ucraino, estendendosi in...

DeFi1 settimana fa

Hacker travestito da Zelensky intervista Lagarde sull’euro digitale?

Tempo di lettura: < 1 minuto. Verità o deep fake? Non è dato saperlo se si riflette

Notizie1 settimana fa

Armis pubblica rapporto sulla guerra cibernetica e le difese del Regno Unito

Tempo di lettura: 2 minuti. Condividi questo contenutoIntroduzione: Armis, una delle principali aziende nel campo della visibilità e sicurezza degli...

Notizie1 settimana fa

KillNet mira alle applicazioni sanitarie ospitate su Microsoft Azure

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoUn gruppo hacktivist affiliato alla Russia noto come KillNet è stato osservato...

Notizie2 settimane fa

Cremlino vieta iPhone a operatori coinvolti nella campagna elettorale di Putin nel 2024

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoIl Cremlino ha imposto il divieto di utilizzo degli iPhone per i...

Notizie2 settimane fa

Gli hacker cinesi e russi usano il malware Silkloader per eludere il rilevamento

Tempo di lettura: < 1 minuto. Condividi questo contenutoLa regina canadese di QAnon, Romana Didulo, è stata etichettata come “falsa”...

Truffe recenti

Notizie1 giorno fa

Truffa “Phishing Scam 3.0” colpisce utenti PayPal: ecco come proteggere i propri conti

Tempo di lettura: < 1 minuto. Una nuova ondata di truffe online minaccia la sicurezza dei conti PayPal, mettendo a...

Truffe online3 giorni fa

Truffa “wangiri”: donna perde tutto il credito telefonico richiamando numero misterioso

Tempo di lettura: < 1 minuto. La truffa dello squillo senza risposta continua a mietere vittime tra gli ignari utenti...

Truffe online4 giorni fa

Sim swap a Napoli, condannate Intesa Sanpaolo e Telecom Italia

Tempo di lettura: < 1 minuto. Le due aziende dovranno risarcire il 50% dei 29.000 euro rubati

Notizie5 giorni fa

Esperto di tecnologia smaschera la truffa del “numero sbagliato”

Tempo di lettura: 2 minuti. Un esperto di sicurezza informatica indaga a fondo una truffa sofisticata e rivela come funziona

Truffe online2 mesi fa

Truffa Facebook Little Flowers ai danni de La Repubblica: la matrice è cinese

Tempo di lettura: 3 minuti. Condividi questo contenuto In questi giorni abbiamo analizzato come attraverso Google Adwords è possibile veicolare...

Truffe online2 mesi fa

Truffa da 25.000 euro su Hiobit.com : la matrice è asiatica

Tempo di lettura: 2 minuti. Da Tinder ad un sito internet di trading, come un profilo asiatico è riuscito a...

Truffe online2 mesi fa

Pacco e contropaccotto: Vinted consente truffa “Morada” ai danni dei suoi venditori

Tempo di lettura: 2 minuti. Altro venditore di 500 euro, la società ha rimborsato il criminale a migliaia di km...

Truffe online2 mesi fa

Malware trasmesso da Google Ads prosciuga l’intero portafoglio di criptovalute di un influencer NFT

Tempo di lettura: 2 minuti. Un link pubblicitario sponsorizzato su Google ha nascosto un malware che ha travasato migliaia di...

Notizie3 mesi fa

“Entra nell’Interpol” la nuova truffa sui social media che spopola in Sud Africa

Tempo di lettura: 2 minuti. L'Organizzazione internazionale di polizia criminale (Interpol) ha lanciato un allarme su una truffa online che...

DeFi4 mesi fa

Scandalo FTX, i genitori di Sam Bankman Fried sono indagati: confermata l’inchiesta di Matrice Digitale

Tempo di lettura: 2 minuti. Avrebbero speso i fondi societari per acquisti personali e sono il collante con le "coperture"...

Tendenza