Continua la rilevazione di Matrice Digitale in esclusiva sui account e profili social legati al mondo della televisione italiana su X. Il mese di novembre ha portato cambiamenti significativi nello scenario televisivo, con diverse trasmissioni analizzate:
- RAI: Report e Porta a Porta.
- Mediaset: Fuori dal Coro, Quarta Repubblica, Dritto e Rovescio, 4 di sera weekend, Zona Bianca.
- La7: Piazza Pulita, Di Martedì, Otto e Mezzo.
- Canale 9: Che Tempo che Fa.
I dati di novembre
La ricerca di Matrice Digitale ha analizzato 94.332 tweet che hanno generato:
- 1.148.980 like,
- 183.126 condivisioni,
- 13.240 citazioni,
- 131.921 commenti.
I dati sui profili
Tra le trasmissioni analizzate, Che Tempo che Fa si conferma la più apprezzata dal pubblico sui social, grazie ai 599 tweet pubblicati nel mese di novembre che hanno raccolto oltre 200.000 like. Seguono Report di Rai 3, con 78.129 apprezzamenti, e Fuori dal Coro, che si distingue come la trasmissione Mediaset più gradita. Anche Quarta Repubblica e 4 di Sera registrano risultati significativi, attestandosi entrambe intorno ai 24.000 like. Tuttavia, Zona Bianca e Porta a Porta restano indietro, occupando stabilmente gli ultimi posti nella classifica dei mi piace.
Format TV | Tweet | Mi piace | Retweet | Citazioni | Commenti |
Che Tempo Che Fa | 599 | 200.504 | 17.224 | 1.977 | 7.387 |
4 di sera | 150 | 24.814 | 3.913 | 711 | 14.348 |
Report | 139 | 78.129 | 25.494 | 1.356 | 6.867 |
Quarta Repubblica | 130 | 24.415 | 3.846 | 767 | 6.441 |
Piazzapulita – La7 | 129 | 12.603 | 3.040 | 394 | 6.856 |
Otto e Mezzo | 92 | 5.755 | 910 | 145 | 3.470 |
Fuori dal coro | 89 | 34.514 | 11.650 | 828 | 2.589 |
diMartedì | 64 | 8.364 | 1.661 | 202 | 4.233 |
È sempre Cartabianca | 55 | 1.024 | 138 | 19 | 531 |
Dritto e rovescio | 53 | 11.129 | 1.639 | 397 | 6.617 |
Porta a Porta | 24 | 201 | 12 | 4 | 156 |
Zona Bianca | 23 | 135 | 15 | 11 | 126 |
Passando alle condivisioni, il quadro non cambia molto: Report si conferma leader indiscusso con 25.000 condivisioni, seguito da Che Tempo che Fa, che si ferma a 17.000, e Fuori dal Coro, che raggiunge quota 11.000. Anche in questa graduatoria, i fanalini di coda sono Zona Bianca e Porta a Porta, incapaci di generare un impatto significativo sulla rete.
Sul fronte dei commenti, è 4 di Sera a distinguersi, risultando la trasmissione con il maggiore coinvolgimento del pubblico grazie alla mole di discussioni generate. Subito dietro troviamo Che Tempo che Fa, Quarta Repubblica, Piazza Pulita e Dritto e Rovescio, che si attestano intorno ai 6.000 commenti ciascuna. In linea con le altre classifiche, Zona Bianca e Porta a Porta chiudono la graduatoria, incapaci di stimolare un dialogo vivace tra gli utenti.
Indici di gradimento, viralità e dibattito
Matrice Digitale ha anche analizzato le performance complessive delle trasmissioni attraverso tre indicatori specifici: gradimento, viralità e dibattito. Per quanto riguarda il gradimento, misurato sulla base della media dei like per tweet, Report si conferma in testa, seguito da Fuori dal Coro e Che Tempo che Fa. Quest’ultimo, però, sembra iniziare a perdere smalto rispetto ai mesi precedenti. In fondo alla classifica, come prevedibile, si trovano Zona Bianca e Porta a Porta.
L’indice di viralità, che combina citazioni e condivisioni per tweet, premia ancora una volta Report, con Fuori dal Coro e Dritto e Rovescio a ruota. Questi programmi, insieme a Quarta Repubblica, riescono a superare persino Che Tempo che Fa, che scivola più in basso in questa specifica analisi. Anche in questo caso, Zona Bianca e Porta a Porta occupano gli ultimi posti.
Infine, l’indice di dibattito, basato sul numero di commenti medi per post, vede prevalere Dritto e Rovescio, seguito da 4 di Sera, Di Martedì e Piazza Pulita. Le trasmissioni di La7 riescono così a ritagliarsi uno spazio rilevante nella discussione online. Tuttavia, come negli altri indicatori, Zona Bianca e Porta a Porta restano in coda, confermando una scarsa capacità di attirare l’attenzione e stimolare il confronto.
Un elemento curioso emerso dall’analisi riguarda Sempre Carta Bianca, che si colloca stabilmente al terz’ultimo posto in tutte le classifiche. Questo risultato suggerisce una certa difficoltà nel competere con gli altri programmi, pur mantenendo una presenza costante.
Gli influencer del Prime Time
Anche questo mese, gli influencer collegati alle trasmissioni televisive non mostrano grandi cambiamenti in classifica. Tra i profili di spicco troviamo ancora Virna, Il Grande Faggello e Un Girovago, che si schierano apertamente in opposizione al governo Meloni. La7 continua a essere il canale televisivo più rappresentato al di fuori dei profili ufficiali dei format analizzati, con una forte presenza di figure comuni, ma anche di personaggi come Cristina Correani, la giurista Vitalba Azzolini e la politica Silvia Sardone. Da segnalare inoltre Davide Scifo, che si posiziona al quarto posto nella graduatoria ed è una voce più vicina alla destra.
Chi sono i desiderata del pubblico
Per quanto riguarda le menzioni, Daniele Capezzone si conferma il profilo più citato, seguito da Pierluigi Bersani. In evidenza anche la Premier Giorgia Meloni e il Vicepremier Matteo Salvini, i cui nomi entrano stabilmente nella classifica delle figure più discusse. Tra i conduttori, Fabio Fazio occupa il quarto posto, confermando la sua rilevanza nel panorama televisivo. Capezzone, in particolare, questo mese supera per gradimento Tommaso Cerno, che invece aveva dominato le rilevazioni legate alla stampa. Massimo Giannini, con la sua costante presenza sulle reti di La7, si colloca nella media classifica.
Tra i giornalisti, oltre a Tommaso Cerno, si distinguono Francesca Fagnani e Nicola Porro, il conduttore di Quarta Repubblica, che resta però dietro Paolo Del Debbio, protagonista indiscusso per Mediaset. La7 mantiene una forte presenza anche grazie al buon indice di gradimento degli influencer e alle analisi politiche. Da segnalare inoltre il ruolo del Canale 9, che con una sola trasmissione riesce a superare Mediaset Infinity.
Argomenti più discussi
Per quanto riguarda i temi discussi sui social, emergono figure come Gratteri, Bersani, Bannacci, Salvini, Musk e Lilly Gruber, insieme a un interesse per questioni legate agli Stati Uniti.
Sentiment format TV
Dal punto di vista del sentiment generale, Dritto e Rovescio, Zona Bianca e Piazza Pulita sono i programmi che ricevono il maggior numero di commenti positivi. Al contrario, Report, Otto e Mezzo e Che Tempo che Fa sono in fondo alla classifica per quanto riguarda l’indice di sentiment positivo.
Quando si parla di commenti negativi, invece, Report occupa la prima posizione, seguita da Quarta Repubblica, che ha superato Che Tempo che Fa.
Indici di gradimento, viralità e dibattito per Reti
Analizzando il gradimento complessivo delle reti televisive, il Canale 9 si distingue grazie a una sola trasmissione, seguito da Rai, Mediaset e La7. L’indice di viralità vede prevalere Rai con Report, seguita da Mediaset, Canale 9 e La7. L’indice di dibattito, che misura il coinvolgimento del pubblico, è dominato da Mediaset, tallonata da La7, mentre Rai e Canale 9 si trovano in fondo.
Sentiment di Rete
Mediaset si distingue anche per il numero di commenti positivi, seguita da La7, Rai e Canale 9. Tuttavia, i commenti negativi vedono tutte le reti equamente coinvolte, con Rai e Canale 9 che registrano un volume significativo.
Analisi dell’autore
Un’analisi più approfondita evidenzia come Report della Rai abbia recuperato posizioni grazie alla sua capacità di attirare attenzione e generare viralità, pur pagando il prezzo di un maggior numero di commenti negativi. Che Tempo che Fa comincia invece a soffrire la concorrenza e l’assenza in Rai sembra pesare, con Fabio Fazio che, su Canale 9, tenta di mantenere viva l’attenzione intorno al programma riuscendoci anche grazie alla sua base personale.
Per Mediaset, Paolo Del Debbio emerge come una figura centrale, con Dritto e Rovescio che supera Quarta Repubblica sotto tutti gli indici, inclusi quelli legati al dibattito e con 4 di sera che coinvolge le masse sui social. Mario Giordano, invece, continua a sostenere il suo pubblico di nicchia, anche se il ritorno sui social sembra mirato a contenere una perdita di notorietà rispetto a quella guadagnata soprattutto da Porro.
Infine, Piazza Pulita di La7 raccoglie consensi significativi, ma deve affrontare la forte concorrenza della Rai e di Mediaset. Anche Canale 9, con la sola presenza di Che Tempo che Fa, riesce a ritagliarsi un ruolo importante nel panorama televisivo. Tuttavia, Mediaset si trova a dover fare i conti con i risultati deludenti di Sempre Carta Bianca e Zona Bianca, che non riescono a decollare nonostante le loro ambizioni.