Categorie
Tech

Apple lancia nuovi M4 Mac, Apple Intelligence in iOS 18.1 e guarda al futuro con iPhone 17 e occhiali AR

Apple prepara il lancio dei nuovi Mac con M4, introduce iOS 18.1 con funzioni AI avanzate e pianifica il futuro con iPhone 17 e occhiali AR

Annunci

Apple continua ad espandere la propria gamma di prodotti, con importanti aggiornamenti che spaziano dai nuovi Mac con chip M4 agli avanzamenti nell’intelligenza artificiale con iOS 18.1. Si evidenziano anche le prospettive future per l’iPhone 17 e gli occhiali AR.

Apple lancerà nuovi Mac con chip M4 e iPad Mini 7 a novembre

Secondo il reporter Mark Gurman di Bloomberg, Apple è pronta a lanciare diversi nuovi Mac con chip M4 verso la fine di ottobre, con una possibile disponibilità a partire dal 1° novembre. I modelli previsti includono un MacBook Pro da 14 pollici con chip M4, varianti con M4 Pro e M4 Max, e un nuovo Mac mini con opzioni sia per M4 che M4 Pro. L’iMac riceverà anch’esso un aggiornamento per integrare il nuovo chip M4.

Apple M4
Apple M4

Oltre ai Mac, è previsto anche un iPad Mini 7 rinnovato, il primo aggiornamento dal redesign del 2021, che potrebbe arrivare nei primi giorni di novembre.

Guardando al futuro, Apple prevede per la prima metà del 2025 l’introduzione di nuovi MacBook Air da 13 e 15 pollici con M4, un nuovo iPhone SE dotato di Apple Intelligence, iPad Air da 11 e 13 pollici aggiornati e una nuova versione di AirTag. Per gli utenti che desiderano aggiornamenti per i desktop di fascia alta, nuove versioni del Mac Studio e del Mac Pro sono in sviluppo, ma il loro rilascio è previsto a metà e fine 2025 rispettivamente.

Apple Intelligence e iOS 18.1: nuova generazione di funzioni AI

Apple intende lanciare iOS 18.1 il 28 ottobre, introducendo la prima serie di funzionalità “Apple Intelligence” per gli iPhone 15 Pro e 16, scopri su Amazon. Tra le nuove funzioni figurano strumenti avanzati di scrittura per riscrivere, sintetizzare e correggere il testo, un’interfaccia rinnovata per Siri, e notifiche migliorate per app come Messaggi e Mail. Un’altra novità è il “Clean Up Tool” nell’app Foto, che permetterà di rimuovere elementi indesiderati grazie alla generazione AI.

Le funzionalità Apple Intelligence si evolveranno ulteriormente con iOS 18.2, previsto a dicembre, che introdurrà il supporto a ChatGPT, il tool “Image Playground” e “Genmoji” per creare emoji personalizzati. Una revisione completa di Siri con controllo delle app più preciso è prevista per l’inizio del 2025.

iPhone 17 Air: display OLED di nuova generazione e altre novità

L’iPhone 17 Air potrebbe diventare il primo modello di iPhone a integrare una tecnologia di display di nuova generazione. Secondo un report di DigiTimes, il produttore taiwanese Novatek potrebbe iniziare la produzione di massa di schermi OLED avanzati con tecnologia TDDI (Touch and Display Driver Integration) nel secondo trimestre del 2025. Questa tecnologia permette a un unico chip di gestire sia l’output del display che l’input touch, creando schermi più sottili ed efficienti.

L’iPhone 17 potrebbe portare anche un design più sottile e leggero, con cambiamenti funzionali come un possibile nuovo pulsante che combina i comandi “Azione” e “Volume”, almeno nelle versioni Pro e Pro Max. I modelli non-Pro potrebbero ottenere schermi con display sempre attivi e refresh rate variabile, mentre il Pro Max potrebbe vedere un aumento della RAM, capacità AI potenziate e un miglior sistema di raffreddamento.

Apple AR Glasses: in arrivo nel 2026 con display microLED

Un altro passo nel futuro di Apple riguarda la realtà aumentata. Secondo rumors, Apple starebbe sviluppando i suoi occhiali AR con la tecnologia microLED, con una possibile data di rilascio nel 2026. La tecnologia microLED, già studiata da Apple da diversi anni, unisce la brillantezza dei microLED con i neri profondi degli schermi OLED, ma con costi di produzione elevati.

Gli occhiali AR di Apple sono stati oggetto di numerosi rumors, con alcune voci che parlano di un rinvio al 2027. Tuttavia, la recente accelerazione nello sviluppo potrebbe indicare una strategia di lancio più rapida. La concorrenza di dispositivi come i Ray-Ban Meta Smart Glasses potrebbe aver spinto Apple ad accelerare i propri piani per offrire un dispositivo più compatto e accessibile rispetto all’attuale Vision Pro.

Apple non realizzerà uno Smart Ring

Nonostante anni di esplorazioni interne, Apple ha deciso di non sviluppare uno smart ring, secondo quanto riportato da Bloomberg. La decisione sembra essere stata presa per evitare di cannibalizzare il successo dell’Apple Watch, che rimane uno dei principali prodotti di Apple nel mercato del fitness e dei wearable. Mentre altri prodotti come Oura Ring e Galaxy Ring di Samsung dominano il mercato degli smart ring negli Stati Uniti, Apple continuerà a focalizzarsi sullo sviluppo del suo smartwatch, mantenendo la leadership nel settore.

Annunci
Exit mobile version