Sommario
Gli utenti di Ubuntu possono ora installare l’ultima serie del kernel Linux 6.6 sui loro dispositivi. Questo aggiornamento, rilasciato a fine ottobre 2023, introduce nuove funzionalità e miglioramenti significativi. Ecco una guida rapida su come installarlo utilizzando l’interfaccia grafica o la riga di comando.
Novità del Kernel Linux 6.6
Il kernel Linux 6.6 introduce supporto per Intel Shadow Stack, un nuovo scheduler dei task chiamato EEVDF, miglior supporto per dispositivi Lenovo IdeaPad, HP e ASUS, supporto per gadget USB MIDI 2, oltre a numerosi nuovi e aggiornati driver per un migliore supporto hardware.
Installazione su Ubuntu
Gli utenti possono installare Linux 6.6 dall’archivio ufficiale Ubuntu Mainline Kernel. I pacchetti sono disponibili per le architetture amd64 (x86_64), ARMhf, PowerPC 64-bit Little Endian (ppc64el) e IBM System z (s390x). Tuttavia, è importante notare che questi kernel sono prodotti senza garanzia dal team di Ubuntu Kernel e non offrono supporto in caso di problemi.
Metodo 1: Installazione con lo Strumento “Mainline Kernels”
Il modo più semplice per installare il kernel Linux 6.6 su Ubuntu è utilizzare uno strumento grafico chiamato Mainline Kernels. Dopo aver installato il PPA e il software, gli utenti possono selezionare e installare facilmente la versione più recente del kernel Linux direttamente dal menu delle applicazioni di Ubuntu.
Metodo 2: Installazione Manuale via Command Line
Per gli utenti esperti, è possibile scaricare e installare manualmente i pacchetti del kernel per la propria architettura specifica dall’archivio PPA del kernel principale di Ubuntu per Linux 6.6. Questo metodo richiede il download dei pacchetti .deb e la loro installazione tramite il comando sudo dpkg -i *.deb
.
Ritorno al Kernel di Ubuntu o ad un altro Kernel installato
In caso di problemi con il kernel Linux 6.6, gli utenti possono tornare al kernel predefinito di Ubuntu o a un altro kernel installato sul sistema, accedendo alle “Opzioni avanzate” nel menu di avvio.