Apple, novità Journal e Fitness tra privacy, sicurezza e cause legali

da Redazione
0 commenti 3 minuti leggi
apple journal e fitness

Apple inizia il 2025 affrontando una serie di importanti sviluppi, spaziando da innovazioni software a questioni legali e di sicurezza e tra le novità più rilevanti, l’aggiornamento delle app Journal e Fitness in iOS 18, una causa legale su Siri conclusa con un risarcimento da 95 milioni di dollari, nuove etichette di sicurezza sugli AirTag e una revisione delle politiche per i dati sensibili.

Journal e Fitness: aggiornamenti in iOS 18

Con iOS 18, Apple ha introdotto miglioramenti significativi nelle sue app Journal e Fitness, ideali per chi desidera stabilire nuove abitudini per il nuovo anno.

Journal: caratteristiche potenziate

image 31
Apple, novità Journal e Fitness tra privacy, sicurezza e cause legali 9

L’app Journal, introdotta con iOS 17.2, ha ricevuto aggiornamenti che ne migliorano l’usabilità. Tra le novità:

  • Stato d’animo: possibilità di registrare emozioni e suggerimenti collegati ai dati dell’app Salute.
  • Statistiche e obiettivi: visualizzazione di progressi e suggerimenti personalizzati.
  • Widget e trascrizioni: scrittura facilitata grazie a widget interattivi e trascrizioni vocali.
  • Esportazione PDF: gli utenti possono stampare o salvare i propri diari.

Fitness: design personalizzabile

image 32
Apple, novità Journal e Fitness tra privacy, sicurezza e cause legali 10

Il redesign di Fitness in iOS 18 offre una maggiore personalizzazione e nuove funzionalità per Fitness+, con schede modulabili e una navigazione più intuitiva. I tab personalizzati includono:

Annunci
  • Per te, Esplora, Libreria e Cerca.
    Questo aggiornamento rende l’app un hub completo per monitorare l’attività fisica.

Siri e privacy: un risarcimento milionario

Apple ha accettato di pagare 95 milioni di dollari per risolvere una causa legale che coinvolge accuse di violazione della privacy legate all’assistente vocale Siri. Tra il 2014 e il 2024, sono state registrate conversazioni non intenzionali a causa di attivazioni accidentali di Siri, alcune delle quali avrebbero coinvolto dati sensibili.

Dettagli della causa

La controversia è nata nel 2019 quando si scoprì che contrattisti ascoltavano alcune registrazioni per migliorare Siri. Apple ha successivamente:

  • Interrotto l’uso di contrattisti per l’analisi.
  • Introdotto opzioni per eliminare i dati raccolti da Siri.
  • Implementato l’elaborazione on-device per ridurre il caricamento su server.

Gli utenti americani che hanno subito tali violazioni possono ora ricevere fino a 20 dollari per dispositivo, con un massimo di cinque dispositivi eleggibili.

Etichette di sicurezza per AirTag: risposte alle normative

Apple AirTag
Apple AirTag

Apple ha introdotto nuove etichette di sicurezza sugli AirTag in seguito a una violazione delle norme della Reese’s Law, una regolamentazione statunitense che richiede avvisi chiari sui rischi delle batterie a bottone. Le batterie, se ingerite, possono causare gravi danni, specialmente nei bambini.

Misure adottate

  • Etichette aggiornate: Aggiunti avvisi sia sul prodotto che sulla confezione per prevenire incidenti.
  • Aggiornamenti software: L’app “Dov’è” ora mostra messaggi di avviso ogni volta che viene sostituita una batteria nell’AirTag.

Questi interventi dimostrano l’impegno di Apple verso la sicurezza, ma ricordano anche i precedenti problemi legati agli AirTag, come l’uso improprio per stalking.

Un bilancio tra privacy e innovazione

Le sfide affrontate da Apple, dalle questioni legali alle nuove funzionalità software, evidenziano la complessità di coniugare innovazione e rispetto delle normative. Gli aggiornamenti alle app Journal e Fitness rafforzano l’impegno dell’azienda nel migliorare l’esperienza utente, mentre la gestione del caso Siri e delle normative sugli AirTag ribadiscono la centralità della sicurezza e della privacy nella strategia aziendale.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara