Sommario
Meta รจ da tempo al centro di voci riguardanti lo sviluppo di occhiali smart per la realtร aumentata (AR) e sembra che potremmo finalmente vederli questโanno. Secondo fonti interne non nominate citate da Business Insider, lโazienda prevede di presentare un paio di occhiali smart AR โveriโ durante lโevento Meta Connect di questโautunno. Gli occhiali, denominati internamente โOrionโ, si distinguono dai recenti Ray-Ban Meta Smart Glasses e dai visori Meta Quest, poichรฉ dovrebbero includere elementi visivi AR piรน avanzati, anche se i dettagli specifici sono ancora scarsi.
Differenze Chiave e Aspettative
A differenza dei Ray-Ban Meta Smart Glasses, che presentano alcune funzionalitร audio AI e una fotocamera ma non includono elementi visivi AR, e dei visori Meta Quest, utilizzati principalmente per il gaming VR e alcune esperienze di realtร mista, gli Orion si pongono come dispositivi AR โveriโ grazie alla loro avanzata tecnologia visiva. Nonostante lโentusiasmo, sembra che gli Orion non siano ancora pronti per il mercato di massa. Business Insider suggerisce che, anche se gli occhiali verranno presentati a Meta Connect, non saranno disponibili al pubblico.
Timeline e Prospettive Future
Le fonti di The Verge indicano che Meta prevede un lancio โinternoโ degli occhiali per il 2024, con un rilascio pubblico previsto per il 2027. Prima di allora, รจ probabile che vedremo una terza generazione di Ray-Ban smart glasses nel 2025, che includeranno una โbanda di interfaccia neuraleโ come dispositivo di input.
Importanza Culturale e Tecnologica
La presentazione degli Orion potrebbe non solo mostrare i progressi tecnologici di Meta nel campo dellโAR, ma anche aiutare a modellare le norme culturali riguardo allโutilizzo di occhiali smart. Prodotti come i Ray-Ban Meta Smart Glasses stanno trovando successo grazie alla loro forma familiare e alla capacitร di soddisfare nicchie specifiche come la creazione di contenuti.
Una demo impressionante di Orion da parte di Meta potrebbe convincere il grande pubblico del valore e del potenziale di un futuro AR, sottolineando lโimpegno dellโazienda nel portare avanti lโinnovazione tecnologica e nel preparare il terreno per nuove esperienze di realtร aumentata.