Miracle-WM: nuovo compositore Wayland basato su Mir

da Redazione
0 commenti 1 minuti leggi
Wayland

Miracle-WM è il nuovo progetto annunciato da Matthew Kosarek, dipendente di Canonical, che si propone come compositore Wayland con gestione delle finestre in stile tiling, simile a i3, Sway o Hyprland. Basato sul server di visualizzazione Mir, miracle-wm introduce caratteristiche interessanti come la gestione avanzata delle finestre, supporto per zone di esclusione per i pannelli, supporto multi-output, workspaces, spaziature tra le finestre e un file di configurazione intuitivo.

Annunci

L’obiettivo di miracle-wm è di offrire un compositore Wayland più ricco di funzionalità e visivamente più attraente rispetto a soluzioni esistenti, rivolgendosi a utenti che prediligono un desktop dinamico e colorato. Il progetto è attualmente disponibile su GitHub, dove è possibile trovare le istruzioni per l’installazione. Grazie allo sviluppo da parte di un dipendente Canonical, miracle-wm è distribuito anche come pacchetto Snap, facilmente installabile su qualsiasi versione supportata di Ubuntu Linux.

Kosarek ha espresso apertura verso altri formati di pacchettizzazione e invita la comunità a contribuire in questo senso. Una volta installato, gli utenti possono accedere al compositore Wayland selezionando le opzioni “Miracle” o “Miracle (Non Snap)” dai gestori di display GDM o LightDM.

Il progetto è ancora nelle sue fasi iniziali, quindi attualmente sono disponibili solo versioni pre-release. La comunità è incoraggiata a inviare feedback e segnalare eventuali bug, contribuendo così allo sviluppo e al miglioramento di miracle-wm.

Si può anche come

MatriceDigitale.it – Copyright © 2024, Livio Varriale – Registrazione Tribunale di Napoli n° 60 del 18/11/2021. – P.IVA IT10498911212 Privacy Policy e Cookies

Developed with love by Giuseppe Ferrara